INAIL – Comunicato 06 luglio 2020
Inoltra un reclamo: attivo il nuovo servizio online
A partire dal 6 luglio 2020 è possibile presentare reclamo anche attraverso la procedura online “Inoltra un Reclamo”.
I lavoratori infortunati o tecnopatici, i loro aventi diritto o rappresentanti, i datori di lavoro tenuti all’obbligo assicurativo e i loro rappresentanti possono presentare reclamo scritto per contribuire in modo concreto all’ottimizzazione dei servizi erogati dall’Inail e per tutelare e soddisfare le proprie esigenze attraverso la rimozione delle cause che hanno portato alla violazione o inosservanza, i principi di eguaglianza, imparzialità, continuità, partecipazione, diritto di scelta, efficienza ed efficacia, o gli standard di qualità adottati e riportati anche nella “Carta dei servizi” dell’Istituto.
Dal 6 luglio 2020 è possibile inoltrare reclami sia avvalendosi del modulo, già disponibile presso gli sportelli territoriali e nella sezione dedicata “Moduli e modelli” del portale, sia attraverso l’apposita procedura online “Inoltra un reclamo”.
Per accedere alla procedura è necessario essere in possesso delle credenziali di accesso ai servizi online.
Gli utenti privi di credenziali, pertanto, devono procedere alla registrazione al portale istituzionale come utente generico, cliccando sul link “Registrazione”, presente in calce alla pagina oppure seguendo il percorso Accedi ai Servizi online > Registrazione > Registrazione Utente Generico.
Allegato 1
Reclamo
Il reclamo rappresenta lo strumento offerto all’utenza per contribuire in modo concreto all’ottimizzazione dei servizi erogati dall’Inail e per tutelare e soddisfare le proprie esigenze attraverso la rimozione delle cause stesse che hanno portato alla violazione o inosservanza, da parte dell’amministrazione, dei principi di: eguaglianza, imparzialità, continuità, partecipazione, diritto di scelta, efficienza ed efficacia, o degli standard di qualità adottati dall’Istituto, riportati anche nella “Carta dei servizi” dell’Inail.
I soggetti che hanno diritto alla presentazione del reclamo sono i lavoratori infortunati o tecnopatici e i loro aventi diritto o rappresentanti, i datori di lavoro tenuti all’obbligo assicurativo e i loro rappresentanti.
L’utente può presentare “reclamo” scritto quando ritiene che l’Istituto abbia violato uno dei principi sopra elencati ovvero uno degli standard di qualità.
Il reclamo può essere inoltrato utilizzando:
– il modulo, disponibile presso gli sportelli territoriali e nel portale internet, nella sezione “Moduli e modelli” dedicata;
– la procedura online “Inoltra un reclamo”.
Per l’accesso alla procedura online è necessario essere in possesso delle credenziali di accesso ai servizi online. Gli utenti privi di credenziali, pertanto, devono procedere alla registrazione al portale istituzionale come utente generico, cliccando sul link “Registrazione”, presente in calce alla pagina oppure seguendo il percorso Accedi ai Servizi online > Registrazione > Registrazione Utente Generico.
Informazioni più dettagliate sulle modalità di presentazione del reclamo sono contenute nella circolare Inail n. 29 del 30 aprile 1996.
Allegato 2
Modulo reclamo
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- INAIL - Comunicato 01 luglio 2020 - Sorveglianza sanitaria eccezionale: nuovo servizio ondine - Dal 1° luglio 2020 è attivo il nuovo servizio online "Sorveglianza sanitaria eccezionale" per richiedere le visite mediche
- Attivo il nuovo servizio online "Segnalazioni all’Oiv" - INAIL - Comunicato 11 febbraio 2022
- Validazione straordinaria dei dpi, un nuovo servizio online per l’invio delle richieste all’Inail - INAIL - Comunicato 12 maggio 2020
- Sportello digitale - Innovazione tecnologica, dal 18 luglio lo sportello digitale dell’Inail è attivo in tutto il Paese - INAIL - Comunicato 18 luglio 2022
- CORTE DI GIUSTIZIA CE-UE - Sentenza 09 marzo 2021, n. C-580/19 - Un servizio di pronto intervento in regime di reperibilità, durante il quale un lavoratore deve poter raggiungere i confini della città ove si trova la sua sede di servizio entro un termine pari…
- CASSA DOTTORI COMMERCIALISTI - Comunicato 20 aprile 2020 - Emergenza Covid-19: attivo nuovo servizio CSF per sostegno ai finanziamenti
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Credito di imposta per la Formazione 4.0: aumentat
Credito di imposta per la Formazione 4.0: aumentate le aliquote rispettivamente…
- Esterometro dal 1° luglio 2022 sostituito dall
L’articolo 1 – commi 1103 e 1104 – della Legge di Bilancio 2021 ha modificato la…
- Sospensione dei termini nel periodo feriale per av
Dal 1° agosto al 4 settembre sono sospesi i termini nel periodo feriale per avvi…
- Rottamazione Ter: riammissione e prossime scadenze
Riammissione, prossime scadenze e modalità di pagamento La Legge di conversione…
- Prospetto informativo disabili: scadenza, computo
Tutti i datori di lavoro, pubblici e privati, che impiegano almeno 15 dipendent…