INAIL – Comunicato 16 dicembre 2020
Avviso pubblico per il finanziamento di progetti di formazione e informazione in materia di reinserimento e di integrazione lavorativa delle persone con disabilità da lavoro
Si comunica che Inail, in attuazione dell’art. 1, comma 166, della legge 23 dicembre 2014, n. 190, come integrato dall’art. 1, comma 533, della legge 30 dicembre 2018, n. 145, finanzia progetti di formazione e informazione in materia di reinserimento e di integrazione lavorativa delle persone con disabilità da lavoro.
1. Obiettivo
Diffondere tra i datori di lavoro e i lavoratori una cultura condivisa circa le tutele che l’ordinamento prevede per garantire la parità dei diritti dei lavoratori disabili con particolare riferimento alla conoscenza delle misure di sostegno predisposte dall’Inail per la realizzazione degli interventi necessari al reinserimento lavorativo delle persone con disabilità da lavoro.
2. Destinatari dei finanziamenti
I soggetti destinatari dei finanziamenti sono:
a) associazioni dei datori di lavoro e dei lavoratori comparativamente più rappresentative sul piano nazionale, a esclusione delle associazioni e delle federazioni ad esse aderenti, che, per l’attuazione dei progetti di formazione/informazione, possono avvalersi delle associazioni territoriali ad esse riferibili e delle società di servizi dalle stesse controllate;
b) patronati;
c) enti bilaterali;
d) associazioni senza fini di lucro che hanno per oggetto la tutela del lavoro, l’assistenza e la promozione delle attività imprenditoriali, la progettazione e l’erogazione di percorsi formativi e di alternanza, la tutela della disabilità.
3. Progetti ammessi a finanziamento
Sono finanziabili esclusivamente i progetti che si articolano nel rispetto dei moduli nonchè delle modalità e delle condizioni indicati nell’avviso pubblico.
4. Risorse finanziarie destinate ai finanziamenti
Le risorse finanziarie destinate dall’Inail ai progetti di cui al punto 3 sono pari a euro 2.500.000,00 e sono assegnate a livello nazionale in base all’ordine cronologico di presentazione delle domande fino a esaurimento delle stesse.
5. Ammontare del finanziamento
Il predetto ammontare è calcolato in funzione del numero dei partecipanti e delle ore in cui si articolano i moduli prescelti nonchè della modalità di svolgimento in presenza o in videoconferenza sincrona di ciascuna edizione dell’iniziativa formativa/informativa. Per le iniziative formative/informative svolte in presenza è previsto un costo orario pari a euro 20 a partecipante, mentre per le iniziative svolte in videoconferenza con modalità sincrona il costo orario è pari 15 euro a partecipante. Il finanziamento complessivo di ciascun progetto non può essere superiore a euro 120.000,00.
6. Modalità e tempistiche di presentazione della domanda
Sul sito www.inail.it – Accedi ai servizi on-line – i destinatari del finanziamento avranno a disposizione una procedura informatica che consentirà loro, attraverso un percorso guidato, di inserire la domanda di finanziamento e la documentazione da allegare con le modalità indicate nell’avviso pubblico. Le date di apertura e chiusura della procedura informatica saranno pubblicate sul portale dell’Istituto, nella sezione dedicata all’avviso pubblico per il finanziamento di progetti di formazione e informazione in materia di reinserimento e di integrazione lavorativa delle persone con disabilità da lavoro, entro il 29 gennaio 2021.
7. Pubblicità
Il presente estratto dell’avviso pubblico è pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana al fine di consentire la massima diffusione delle opportunità offerte dal finanziamento di cui all’oggetto.
Il testo completo dell’avviso pubblico con i relativi allegati è pubblicato in data odierna sul sito internet dell’Istituto, all’indirizzo:
https://www.inail.it/cs/internet/attivita/prestazioni/prestazioni-di-reinserimento-sociale-e-lavorativo/avviso-pubblico-progetti-formazione-informazione.html
8. Punti di contatto
Per informazioni e assistenza sull’avviso pubblico è possibile fare riferimento al numero telefonico 06.6001 del contact center Inail. Il servizio è disponibile sia da rete fissa sia da rete mobile, secondo il piano tariffario del gestore telefonico di ciascun utente.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- INAIL - Circolare 26 febbraio 2019, n. 6 - Determinazione del Presidente dell’Inail 19 dicembre 2018, n. 527 - "Regolamento per il reinserimento e l’integrazione lavorativa delle persone con disabilità da lavoro" in attuazione dell’art. 1, comma 166,…
- Reinserimento e integrazione lavorativa delle persone con disabilità da lavoro - Rimborso del 60% della retribuzione - INAIL - Nota 22 luglio 2020, n. 1009
- INAIL - Circolare 11 settembre 2020, n. 34 - Regolamento per il reinserimento e l’integrazione lavorativa delle persone con disabilità da lavoro.
- MINISTERO delle IMPRESE e del MADE IN ITALY - Circolare n. 1592 del 16 maggio 2023 - Decreto direttoriale 30 luglio 2021, contributi per la realizzazione di progetti pilota volti allo sviluppo del tessuto imprenditoriale territoriale, anche mediante la…
- INAIL - Comunicato 26 ottobre 2020 - Reinserimento professionale dei disabili da lavoro, al via la nuova campagna di comunicazione Inail
- INAIL - Circolare 28 gennaio 2022, n. 7 - Delibera del Consiglio di amministrazione dell’Inail 14 dicembre 2021, n. 404 "Regolamento per l’erogazione degli interventi per il recupero funzionale della persona, per l’autonomia e per il reinserimento…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Il lavoratore in pensione ha diritto alla reintegr
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n . 32522 depositata il 23 novembre…
- Il dolo per il reato di bancarotta documentale non
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 42856 depositata il 1…
- La prescrizione in materia tributariava eccepita d
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 27933 depositata il 4 ottobre 20…
- Il giudice penale per i reati di cui al d.lgs. n.
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 44170 depositata il 3…
- E’ legittimo il licenziamento per mancata es
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 30427 depositata il 2 novembre 2…