INAIL – Comunicato 21 dicembre 2020
Bando Isi Agricoltura 2019-2020 – pubblicate le regole tecniche per l’accesso allo sportello informatico
Dal 14 al 25 gennaio 2021 le imprese possono accedere allo sportello informatico. Il 28 gennaio 2021 è previsto l’invio telematico delle domande
A partire dal 14 gennaio, fino al 25 gennaio 2021, le imprese che hanno raggiunto o superato la soglia minima di ammissibilità prevista, salvato definitivamente la propria domanda e acquisito il codice identificativo, possono accedere allo sportello informatico e iniziare la procedura di registrazione.
Solo coloro che avranno portato a termine correttamente la fase di registrazione potranno effettuare l’inoltro della domanda, previsto per il 28 gennaio 2021.
Nella pagina informativa dedicata, sono state pubblicate le regole tecniche, le modalità di svolgimento e le date per l’utilizzo della suddetta procedura.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- INAIL - Comunicato 15 settembre 2021 - Bando Isi 2020: pubblicate le regole tecniche per l'accesso allo sportello informatico
- INAIL - Comunicato 12 settembre 2022 - Bando Isi 2021 - Pubblicate le regole tecniche per l'accesso allo sportello informatico
- INAIL - Comunicato del 18 settembre 2023 - Bando Isi 2022: pubblicate le regole tecniche per l'accesso allo sportello informatico
- Bando Isi 2022 - Modalità di accesso allo sportello informatico - Apertura dello sportello informatico - INAIL - Comunicato del 19 ottobre 2023
- INAIL - Comunicato 06 luglio 2020 - Avviso pubblico Isi Agricoltura 2019/2020 - Pubblicato il bando Isi Agricoltura 2019/2020
- Bando Isi 2021: 16 novembre 2022 accesso allo sportello informatico - INAIL - Comunicato 14 novembre 2022
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Il giudice penale per i reati di cui al d.lgs. n.
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 44170 depositata il 3…
- E’ legittimo il licenziamento per mancata es
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 30427 depositata il 2 novembre 2…
- Processo tributario: ricorso in cassazione e rispe
Ai sensi dell’art. 366 c.p.c. , come modificato dalla riforma Cartabia (le…
- In tema di IMU la qualità di pertinenza fonda sul
In tema di IMU la qualità di pertinenza fonda sul criterio fattuale e cioè sulla…
- Il giudice può disporre il dissequestro delle somm
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 40415 depositata il 4…