INAIL – Comunicato 27 luglio 2020
Sicurezza sul lavoro e ampliamento delle tutele, il Cda Inail in videoconferenza con la ministra Catalfo – Dal miglioramento delle prestazioni per gli infortunati e i tecnopatici al rafforzamento delle iniziative di prevenzione, l’incontro di venerdì scorso è servito a fare il punto della situazione sulle novità più significative dell’ultimo anno e sulle sfide più urgenti da affrontare
Gli indirizzi da dare alle attività dell’Istituto funzionali al miglioramento delle prestazioni a favore delle lavoratrici e dei lavoratori vittime di infortunio o malattia professionale, il rafforzamento delle iniziative di prevenzione nei luoghi di lavoro, anche attraverso gli incentivi a fondo perduto stanziati con i bandi Isi, la questione amianto. Questi alcuni dei numerosi temi affrontati nel corso dell’incontro in videoconferenza di venerdì 24 luglio tra il Consiglio di amministrazione dell’Inail – composto dal presidente Franco Bettoni, dal vicepresidente Paolo Lazzara e dai consiglieri di amministrazione Teresa Armato, Cesare Damiano e Francesca Maione – e la ministra del Lavoro e delle Politiche sociali, Nunzia Catalfo.
Tra le priorità l’eliminazione della franchigia e l’estensione della platea degli assicurati. Dopo essersi soffermati sul dramma sempre attuale delle morti sul lavoro, il presidente Bettoni e i consiglieri di amministrazione hanno richiamato l’attenzione sugli oltre tre milioni e mezzo di lavoratori che non possono accedere ad alcuna prestazione dell’Inail perché esclusi dall’obbligo assicurativo e sulla necessità di procedere all’eliminazione della cosiddetta franchigia, al fine di includere nella tutela dell’Istituto anche le lesioni di minore entità.
Al centro del colloquio anche il contributo fornito dall’Istituto nelle diverse fasi dell’emergenza Covid-19. La videoconferenza è stata inoltre l’occasione per fare il punto della situazione su alcune delle iniziative più significative realizzate dal Ministero del Lavoro e dall’Inail nel corso dell’ultimo anno. Dall’estensione della copertura assicurativa ai rider addetti alle consegne a domicilio, che ora possono beneficiare delle prestazioni previste in caso di infortunio sul lavoro o malattia professionale, alla polizza per i beneficiari del reddito di cittadinanza impegnati in progetti utili alla collettività, dal rafforzamento della tutela per gli infortuni in ambito domestico al significativo contributo fornito nelle diverse fasi dell’emergenza sanitaria da nuovo Coronavirus.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- MINISTERO LAVORO E POLITICHE SOCIALI - Comunicato 15 luglio 2022 - Orlando: "L'economia sociale è una leva fondamentale per affrontare le sfide presenti e future"
- MINISTERO LAVORO - Decreto ministeriale 19 giugno 2020 - Approvazione della determinazione dell’INAIL n. 92 del 30 marzo 2020, recante "Art. 1, comma 1122, della legge 145/2018 - Sconto per prevenzione. Proposta determinazione aliquote di sconto anno 2020",…
- MINISTERO LAVORO - Decreto ministeriale 09 giugno 2021 - Approvazione della delibera n. 89, adottata dal Consiglio di amministrazione dell’INAIL in data 30 marzo 2021, recante "Articolo 1, comma 1122, della legge 145/2018. Proposta percentuali di sconto per…
- CORTE DI CASSAZIONE, sezione penale, sentenza n. 45135 depositata il 28 novembre 2022 - Il responsabile del servizio di prevenzione e protezione possa essere considerato responsabile del verificarsi di un infortunio, anche in concorso col datore di lavoro,…
- MINISTERO LAVORO E POLITICHE SOCIALI - Comunicato 01 giugno 2022 - Incontro in videoconferenza di Orlando con neo ministro francese Dussopt
- CAMERA DEI DEPUTATI - Comunicato 09 settembre 2020 - Decreto sulla semplificazione e l’innovazione digitale, votata la fiducia - Inizio anno scolastico, informativa della Ministra Azzolina
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Antiriciclaggio: i nuovi 34 indicatori di anomalia
L’Unità di Informazione Finanziaria (UIF) con il provvedimento del 12 maggio 202…
- La non vincolatività del precedente deve essere ar
La non vincolatività del precedente deve essere armonizzata con l’esigenza di ga…
- Decreto Lavoro: le principali novità
Il decreto lavoro (decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 “Misure urgenti p…
- Contenuto dei contratti di lavoro dipendenti ed ob
L’articolo 26 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha introdotti impo…
- Contratto di lavoro a tempo determinato e prestazi
L’articolo 24 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha modificato la d…