INAIL – Comunicato dell’ 8 marzo 2023
Rischio biologico occupazionale: disponibile il software per la valutazione delle fonti di pericolo in laboratori di analisi non sanitarie
L’applicativo sviluppato dall’Inail permette di individuare e valutare il rischio di esposizione ad agenti biologici potenzialmente presenti nell’attività analitica o deliberatamente utilizzati.
Lo strumento permette di calcolare il livello di rischio associato a una specifica mansione lavorativa e consente di individuare e pianificare gli interventi migliorativi da attuare e la loro scala di priorità ai datori di lavoro e ai servizi di prevenzione e protezione della realtà lavorativa oggetto della valutazione.
Il software è pubblicato nei Servizi online>Rischio biologico>Algoritmo per il calcolo del rischio biologico in laboratori non sanitari.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- CORTE DI CASSAZIONE, sezione penale, sentenza n. 18951 depositata il 14 maggio 2021 - La funzione di alta vigilanza che grava sul coordinatore per l'esecuzione dei lavori ha ad oggetto esclusivamente il rischio c.d. generico, relativo alle fonti di pericolo…
- CORTE DI CASSAZIONE, sezione penale, sentenza n. 41343 depositata il 3 novembre 2022 - La condotta colposa del lavoratore è idonea a interrompere il nesso di causalità tra condotta e evento se tale da determinare un "rischio eccentrico" in quanto esorbitante…
- CORTE di CASSAZIONE – Ordinanza n. 36841 depositata il 15 dicembre 2022 - Il danno subito dalla vittima, nell'ipotesi in cui la morte sopravvenga dopo apprezzabile lasso di tempo dall'evento lesivo, è configurabile e trasmissibile agli eredi nella duplice…
- CORTE di CASSAZIONE - Ordinanza n. 16858 depositata il 13 giugno 2023 - Il giudice adito per il riconoscimento dell’indennità prevista in favore del personale universitario non medico in servizio presso le strutture sanitarie indicate dagli artt. 1 della legge…
- CORTE DI CASSAZIONE - Sentenza 08 aprile 2019, n. 9744 - In tema di liquidazione del danno biologico cd. differenziale, di cui il datore di lavoro è chiamato a rispondere nei casi in cui opera la copertura assicurativa INAIL in termini coerenti con la…
- INAIL - Comunicato 22 marzo 2021 - Covid-19 e tutela dei lavoratori, su Plos One uno studio Inail per la classificazione del rischio nei luoghi di lavoro - La ricerca, appena pubblicata sulla rivista scientifica internazionale, illustra lo sviluppo della…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Processo tributario: onere della prova e responsab
La riforma del processo tributario ad opera della legge n. 130 del 2022 ha intro…
- E’ obbligo del collegio sindacale comunicare
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 25336 del 28 agosto 2023, interv…
- Dimissioni del lavoratore efficace solo se effettu
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 27331 depositata il 26 settembre…
- La restituzione ai soci dei versamenti in conto au
La Corte di cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 39139 depositata il 2…
- I versamento eseguiti in conto futuro aumento di c
I versamento eseguiti in conto futuro aumento di capitale ma non «accompagnati d…