Direzione Centrale Rischi
Ufficio Entrate
Prot. INAIL.60010.14/06/2012.0003760
ALLE STRUTTURE TERRITORIALI
Oggetto: DURC – Invito alla regolarizzazione ex art. 7, comma 3, D.M. 24/10/2007.
Pervengono segnalazioni in ordine al non corretto operato di alcune Strutture che rilascerebbero l’irregolarità contributiva senza aver prima invitato la ditta alla regolarizzazione, come invece previsto dalla disciplina vigente e ribadito nelle Circolari dell’Istituto1.
Sul punto, si ricorda che l’art. 7, comma 3, del Decreto del Ministero del lavoro e delle politiche sociali del 24.10.2007 ha stabilito che nel caso in cui l’impresa, in sede istruttoria, risulti inadempiente, gli enti previdenziali prima di emettere il certificato attestante l’irregolarità hanno l’obbligo di invitarla a regolarizzare la posizione contributiva, assegnando un termine di 15 giorni2.
Pertanto, tranne le ipotesi di richiesta di DURC per verifica di autodichiarazione3, l’invito alla regolarizzazione è un atto dovuto per la correttezza del procedimento amministrativo e la successiva legittimità del certificato emesso.
Il rilascio di un DURC irregolare infatti ha delle conseguenze rilevanti, soprattutto nel settore degli appalti, in quanto può essere anche causa di risoluzione del contratto4 e, dunque, è importante che le Sedi seguano scrupolosamente l’iter previsto per il suo rilascio.
Con l’occasione, si conferma l’opportunità che, in fase di lavorazione dei DURC, le Sedi procedano preliminarmente alle eventuali sistemazioni contabili (giroconto eccedenze, sistemazione scarti, ecc) nei limiti e con le modalità attualmente in uso, in modo da mantenere costantemente aggiornata e monitorata la situazione contributiva delle aziende e facilitare così le relative verifiche di regolarità.
IL DIRETTORE CENTRALE
f.to Ing. Ester Rotoli
Note:
1- Vedi, da ultimo, Circolare INAIL n. 22 del 24/3/2011.
2- L’invito alla regolarizzazione sospende i termini di rilascio del DURC e, sotto il profilo organizzativo, non viene computato ai fini dei tempi medi di verifica individuati dagli obiettivi di produzione.
3- Nel caso di DURC richiesto dalla stazione appaltante o dall’amministrazione procedente per verifica dell’autodichiarazione prodotta dall’impresa, la regolarità deve invece sussistere alla data della dichiarazione sostitutiva stessa (con conseguenze, anche penali, in ordine alla falsità di quanto auto dichiarato dalla ditta) e quindi non può ammettersi la regolarizzazione.
4- Vedi articolo 6, comma 8, del D.P.R. n. 207/2010.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 12 febbraio 2021, n. 3760 - In materia tributaria, il regime relativo ai termini entro i quali il contribuente può proporre azione di rimborso di un tributo indebitamente versato è sottratto alla disponibilità delle parti, si…
- Regolarizzazione di opere edilizie realizzate in difformità dal titolo abilitativo - Regime IVA della cessione dell'immobile strumentale oggetto di regolarizzazione - Art. 10, comma 1, n. 8-ter), del d.P.R. n. 633/1972 - Risposta 21 dicembre 2020, n. 611…
- TRIBUNALE DI BRESCIA - Ordinanza 22 febbraio 2022, n. 1251 - Diniego di rilascio DURC per compensazione oneri fiscali e previdenziali con insussistenza di crediti IVA - Diniego di rilascio DURC
- INAIL - Circolare 01 ottobre 2021, n. 27 - Accesso ai servizi tramite SPID, CNS e CIE. Servizio Durc Online in www.inail.it
- Durc on Line con validità prorogata ope legis al 15 giugno 2020 in caso di richieste di verifica della regolarità contributiva effettuate in cooperazione applicativa - INPS - Messaggio 21 aprile 2020, n. 1703 - Articolo 103, comma 2, del decreto-legge 17 marzo…
- INPS - Messaggio 08 aprile 2020, n. 1546 - Messaggio n. 1374 del 25 marzo 2020 - Implementazione procedurale della funzione dell’applicativo Durc on Line
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Credito di imposta per la Formazione 4.0: aumentat
Credito di imposta per la Formazione 4.0: aumentate le aliquote rispettivamente…
- Esterometro dal 1° luglio 2022 sostituito dall
L’articolo 1 – commi 1103 e 1104 – della Legge di Bilancio 2021 ha modificato la…
- Sospensione dei termini nel periodo feriale per av
Dal 1° agosto al 4 settembre sono sospesi i termini nel periodo feriale per avvi…
- Rottamazione Ter: riammissione e prossime scadenze
Riammissione, prossime scadenze e modalità di pagamento La Legge di conversione…
- Prospetto informativo disabili: scadenza, computo
Tutti i datori di lavoro, pubblici e privati, che impiegano almeno 15 dipendent…