INAIL – Nota 20 marzo 2020
Emergenza COVID-19 – Procedura Graiweb Prestazioni: Modalità di pagamento delle prestazioni economiche non continuative – Indicazioni
In merito alle attuali modalità di pagamento delle prestazioni economiche non continuative erogate, a favore degli assicurati, dall’Istituto cassiere mediante il flusso telematico centralizzato e tenuto conto dell’attuale emergenza sanitaria nonché della necessità di contenere il diffondersi del COVID-19, alla luce delle disposizioni del decreto legge 2 marzo 2020, n. 9 e del successivo decreto del Presidente del Consiglio dei ministri del 4 marzo 2020, si rappresenta quanto segue.
Come è noto, tra le forme di pagamento previste in Convenzione con l’Istituto cassiere, sono regolate gli strumenti di pagamento elettronici identificati da un codice iban, che rappresentano la modalità più efficace e sicura per soddisfare i crediti dei beneficiari delle prestazioni dell’Istituto; solo in maniera marginale il pagamento localizzato presso sportello bancario o postale e l’assegno circolare/vaglia postale.
Peraltro, i predetti strumenti di pagamento elettronici sono obbligatoriamente richiesti per la liquidazione delle prestazioni di importo superiore a 1.000 euro, ai sensi delle disposizioni di legge disciplinate dalla legge del 22 dicembre 2011, n. 214, art.11, comma 2 e confermate dalla legge 28 dicembre 2015, n. 208, art. 1, comma 904 e si configurano nella forma di “bonifico” mediante l’accredito in conto corrente bancario o postale, su carta di pagamento prepagata identificata dal codice iban nel limite massimo di importo caricabile, su libretto di deposito bancario nominativo o libretto di deposito postale nominativo.
Ciò premesso, per evitare disagi o assembramenti e pericoli di contagio nelle attività di riscossione delle predette prestazioni economiche, si invitano le strutture in indirizzo ad anticipare già nella fase di apertura e di istruttoria della pratica di infortunio o malattia professionale, l’invio agli interessati del modulo per la scelta della forma di pagamento, ai fini dell’opzione mediante il codice Iban. Con ciò evitando, in attesa delle modifiche procedurali, l’impostazione di default del pagamento localizzato in assenza della scelta di altra forma di pagamento a favore del beneficiario.
Il predetto modulo dovrà essere acquisito con modalità telematica avendo cura che allo stesso sia associato valido documento di riconoscimento.
In proposito, si fa presente che è opportuno attivare ogni iniziativa utile a contattare, con la massima tempestività possibile, il beneficiario del pagamento (tramite contatto telefonico, indirizzo di posta elettronica, ecc.) avvalendosi, nel caso di lavoratori patrocinati per i quali non sia stato possibile raggiungerli direttamente, anche della collaborazione dei Patronati, al fine di rappresentare all’utenza la necessità e l’importanza di scegliere, come modalità di erogazione delle citate prestazioni economiche, gli strumenti di pagamento elettronici identificati da codice iban.
Alla luce di quanto premesso, il pagamento localizzato potrà essere ammesso solo in casi eccezionali per indisponibilità dell’iban del beneficiario della prestazione.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- INAIL - Circolare 23 dicembre 2019, n. 35 - Articolo 1, comma 1126, lettera h), della legge 30 dicembre 2018, n. 145 (legge di Bilancio 2019) - Nuovi requisiti per la verifica della "Vivenza a carico" ai fini della costituzione della rendita a superstiti…
- INPS - Messaggio 25 maggio 2020, n. 2162 - Emergenza epidemiologica da COVID-19: disposizioni concernenti la sospensione dei termini introdotta dalla legge 24 aprile 2020, n. 27, che ha convertito in legge, con modificazioni, il decreto-legge 17 marzo 2020, n.…
- INPS - Circolare 28 maggio 2020, n. 64 - Emergenza epidemiologica da COVID-19: disposizioni concernenti la sospensione dei termini introdotta dalla legge 24 aprile 2020, n. 27, che ha convertito in legge, con modificazioni, il decreto-legge 17 marzo 2020, n.…
- ISPETTORATO NAZIONALE DEL LAVORO - Nota 27 luglio 2021, n. 12672 - Legge 17 giugno 2021, n. 87 di conversione del decreto legge 22 aprile 2021, n. 52 - Misure urgenti per la graduale ripresa delle attività economiche e sociali nel rispetto delle esigenze di…
- PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI - Decreto 02 marzo 2021 - Ulteriori disposizioni attuative del decreto-legge 25 marzo 2020, n. 19, convertito, con modificazioni, dalla legge 22 maggio 2020, n. 35, recante «Misure urgenti per fronteggiare l'emergenza…
- CORTE DI CASSAZIONE - Sentenza 24 gennaio 2020, n. 1663 - Contratti di collaborazione coordinata e continuativa ed applicazione della disciplina del rapporto di lavoro subordinato anche ai rapporti di collaborazione che si concretano in prestazioni di lavoro…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Bonus pubblicità 2023: come richiederlo – sc
Per gli investimenti in pubblicità e promozione dell’impresa o dell’attività è…
- Dichiarazione IVA 2023: soggetti esonerati
Con l’approssimarsi della scadenza per l’invio telematico della dich…
- Registrazione del contratto preliminare di comprav
A partire dal 7 marzo 2023 è possibile procedere alla registrazione telematica d…
- Bonus dei 200 euro per gli autonomi senza partita
Bonus 200 euro per gli autonomi e professionisti senza partita IVA iscritti al…
- FAQs per interventi ammessi a Superbonus 110%
FAQs per interventi ammessi a Superbonus 110% Faq del 17 febbraio 2023 In caso d…