La Cassazione a sezioni unite con la sentenza n. 11833 del 16 maggio 2013 conferma l’incompatibilità, prevista dalla legge 339/2003, ed il divieto di iscrizione all’albo degli avvocati per i dipendenti pubblici part-time, soddisfa l’interesse pubblico a difendere l’indipendenza del legale.
La Suprema Corte riunisce e riggetta una serie di ricorsi, avallando la scelta del Consiglio nazionale forense di confermare la cancellazione dall’albo di chi non aveva esercitato l’opzione per l’una o l’altra attività.
I giudici smontano le molte obiezioni mosse dai diretti interessati che si appellavano alle norme più favorevoli.
La legge 339 del 2003 ha, in effetti, dettato un contrordine rispetto a quanto previsto dalle «Misure di razionalizzazione della finanza pubblica» (legge 662/1996) che sfilavano dal regime delle incompatibilità i dipendenti della Pubblica amministrazione a tempo parziale.
Un salvacondotto a cui si erano appellati i ricorrenti iscritti all’albo durante il regime favorevole, chiedendo per questo di salvaguardare i diritti acquisti e il loro legittimo affidamento.
I ricorrenti avevano visto uno spiraglio anche nella manovra d’agosto (Dl 138/2011) e nel Dpr professioni (137/2012), portatori di una ventata liberalizzatrice che subordinava lo svolgimento della libera professione al solo possesso dei titoli: per il Dpr 137/2012, in particolare, la libera professione poteva essere esercitata in maniera sia abituale sia prevalente. I soli paletti riguardavano le condanne penali e i motivi di interesse generale.
Su quest’ultimo si infrangono le speranze dei ricorrenti.
La Suprema Corte si è posta due domande:
- se lo “ius superveniens” abbia tacitamente abrogato la legge “scomoda”
- se l’esigenza di scongiurare il rischio di avere avvocati poco indipendenti possa essere considerata «motivo imperativo di interesse generale».
La Corte alla prima domanda ha risposta che le leggi sopravvenute non hanno abrogato la legge 339/2003. Al secondo quesito ha dato risposta affermativa.
L’ esclusione dell’abrogazione implicita della legge 339/2003 viene motivata dalla circostanza che l’incompatibilità tra l’impiego pubblico part-time e l’esercizio della professione forense risponde a esigenze specifiche di interesse pubblico «correlate proprio alla peculiare natura di tale attività privata e ai possibili inconvenienti che possono scaturire dal suo intreccio con le caratteristiche del lavoro del pubblico dipendente». Per cui, secondo i Giudici, la legge 339/2003 tutela interessi di rango costituzionale, come l’imparzialità e il buon andamento della Pubblica Amministrazione, oltre che all’indipendenza dell’avvocato da poteri che potrebbero mettere in dubbio la correttezza della difesa causa dei possibili conflitti tra interessi pubblici e privati. Inutile anche il tentativo dei ricorrenti di sollevare contrasti sia con la Carta e con il diritto dell’Unione.
La Cassazione ricorda che la Corte costituzionale, si è espressa sul punto con due sentenze (390/2006 e 166/2012): con la prima ha considerato il divieto coerente con la peculiarità della professione e con la seconda ha affermato la possibilità di modificare in senso meno favorevole norme più “permissive”, pur di non sfociare in regolamenti irrazionali. Un’irragionevolezza esclusa dal lasso di tempo concesso per esercitare l’opzione. Va male anche sul fronte comunitario: la Corte di giustizia con la sentenza C-225/09 ha dato il suo nulla osta a una limitazione prevista anche dal nuovo ordinamento forense.
Potrebbero interessare anche i seguenti articoli:
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 10 aprile 2018, n. 8772 - Ai fini pensionistici dei periodi non lavorati in caso di part time verticale, il diritto dei lavoratori, in part time verticale ciclico, all'inclusione anche dei periodi non lavorati…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 30 ottobre 2018, n. 27665 - In tema di efficacia, a fini pensionistici, dei periodi non lavorati in caso di part time verticale, che i lavoratori con orario part time verticale ciclico hanno diritto all'inclusione anche…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 24 aprile 2020, n. 8160 - In tema di efficacia, a fini pensionistici, dei periodi non lavorati in caso di part time verticale, che i lavoratori con orario part time verticale ciclico hanno diritto all'inclusione anche…
- CORTE DI CASSAZIONE - Sentenza 12 maggio 2020, n. 8794 - In tema di part-time irregolare solo in caso di contratto di part-time nullo, ma che abbia avuto nondimeno esecuzione, dovrebbe applicarsi il regime ordinario di contribuzione che prevede anche i…
- CORTE DI CASSAZIONE - Sentenza 11 luglio 2019, n. 18700 - Avvocato - Incompatibilità dell'impiego pubblico, anche part time, con la professione
- CORTE COSTITUZIONALE - Sentenza 27 luglio 2018 n. 180 - Codice di autoregolamentazione delle astensioni dalle udienze degli avvocati - Astensione del difensore nei procedimenti e processi in relazione ai quali l'imputato si trovi in stato di custodia…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Il contributo in conto impianto, anche se ottenuto
Il contributo in conto impianto, anche se ottenuto illecitamente, va tassato per…
- Il trattamento economico, nei contratti di sommini
La Cassazione, con l’ordinanza n. 22066 depositata il 13 ottobre 2020 inte…
- La conciliazione giudiziale non è equiparabile ad
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 20913 depositata il 30 settembre…
- Il giudice tributario deve valutare le dichiarazio
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 22036 depositata il 13 ottobre 2…
- L’obbligo di motivazione degli atti tributar
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 21977 depositata il 12 ottobre 2…