INPS – Circolare 21 febbraio 2020, n. 30
Ricongiunzione dei periodi assicurativi ai fini previdenziali per i liberi professionisti ai sensi della legge 5 marzo 1990, n. 45 – Rateizzazione oneri di ricongiunzione relativi alle domande presentate nel 2020
SOMMARIO: I piani di rateizzazione degli oneri di ricongiunzione, relativi a domande presentate nel corso del corrente anno 2020, in applicazione dell’articolo 2, comma 3, della legge 5 marzo 1990, n. 45, in oggetto, devono essere predisposti in base ai coefficienti riportati nelle tabelle allegate alla presente circolare.
L’articolo 2, comma 3, della legge 5 marzo 1990, n. 45, dispone che il pagamento dell’onere di ricongiunzione può essere effettuato ratealmente con la maggiorazione di un interesse annuo composto pari al tasso di variazione medio annuo dell’indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati accertato dall’ISTAT con riferimento al periodo di dodici mesi che termina al 31 dicembre dell’anno precedente.
Ogni anno l’Istituto, con apposita circolare, fornisce le tabelle dei coefficienti da utilizzare per i piani di ammortamento degli oneri di ricongiunzione relativi alle domande presentate nel corso dell’anno medesimo, aggiornate in base al tasso di variazione medio annuo dell’indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati accertato dall’ISTAT per l’anno precedente a quello di riferimento.
Ai fini della predisposizione dei piani di ammortamento degli oneri relativi alle domande di ricongiunzione presentate nel corrente anno 2020, sono state aggiornate le tabelle allegate alla circolare n. 30 del 15 febbraio 2019 in base al tasso di variazione medio annuo dell’indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati accertato dall’ISTAT per il 2019, pari allo 0,5%.
Tanto premesso, con la presente circolare si forniscono le istruzioni per il corretto uso delle tabelle (Allegato n. 1), la tabella I/2020, relativa all’ammontare della rata mensile costante posticipata per ammortizzare al tasso annuo composto dello 0,5% il capitale unitario da 2 a 120 mensilità (Allegato n. 2) e la tabella II/2020, relativa ai coefficienti per la determinazione del debito residuo in caso di sospensione del versamento delle rate mensili prima dell’estinzione del debito al tasso annuo dello 0,5% (Allegato n. 3).
Allegato 1
ISTRUZIONI ED ESEMPI
a) Determinazione della rata di ammortamento mensile nel caso di concessione della dilazione di pagamento dell’onere di ricongiunzione.
L’importo della rata si determina moltiplicando l’ammontare del debito da rateizzare per il coefficiente riportato nella tabella I/2020 in corrispondenza del numero delle rate mensili concesse per l’ammortamento.
b) Determinazione del debito residuo da versare in unica soluzione nel caso in cui i pagamenti rateali vengano sospesi prima dell’estinzione del debito.
Il coefficiente per la determinazione del debito residuo deve essere ricercato nella tabella II/2020 in corrispondenza del numero delle rate che l’assicurato avrebbe dovuto ancora pagare per perfezionare l’operazione di ricongiunzione, numero di rate che è ricavato come differenza fra il numero delle rate mensili originariamente concesse ed il numero di mensilità già corrisposte. La somma da versare, riferita alla data di scadenza dell’ultima rata pagata, si determina moltiplicando l’importo della rata per il coefficiente sopra indicato.
Allegato 2
Tab. 1/2020 – Ammontare della rata mensile costante posticipata per ammortizzare al tasso annuo composto dello 0,5% un capitale unitario da 2 a 120 mensilità
Numero rate | Importo mensile della rata | Numero rate | Importo mensile della rata | Numero rate | Importo mensile della rata |
---|---|---|---|---|---|
1 | 41 | 0,024603761 | 81 | 0,012557269 | |
2 | 0,500311808 | 42 | 0,024022935 | 82 | 0,012406695 |
3 | 0,333610515 | 43 | 0,023469124 | 83 | 0,012259749 |
4 | 0,250259876 | 44 | 0,022940487 | 84 | 0,012116303 |
5 | 0,200249498 | 45 | 0,022435346 | 85 | 0,011976232 |
6 | 0,166909251 | 46 | 0,021952169 | 86 | 0,011839419 |
7 | 0,143094793 | 47 | 0,021489552 | 87 | 0,011705752 |
8 | 0,125233953 | 48 | 0,021046212 | 88 | 0,011575123 |
9 | 0,111342192 | 49 | 0,020620968 | 89 | 0,011447429 |
10 | 0,100228786 | 50 | 0,020212734 | 90 | 0,011322574 |
11 | 0,091136002 | 51 | 0,019820510 | 91 | 0,011200463 |
12 | 0,083558684 | 52 | 0,019443372 | 92 | 0,011081006 |
13 | 0,077147109 | 53 | 0,019080467 | 93 | 0,010964119 |
14 | 0,071651476 | 54 | 0,018731002 | 94 | 0,010849720 |
15 | 0,066888596 | 55 | 0,018394246 | 95 | 0,010737729 |
16 | 0,062721078 | 56 | 0,018069518 | 96 | 0,010628071 |
17 | 0,059043858 | 57 | 0,017756184 | 97 | 0,010520675 |
18 | 0,055775219 | 58 | 0,017453655 | 98 | 0,010415471 |
19 | 0,052850649 | 59 | 0,017161382 | 99 | 0,010312392 |
20 | 0,050218538 | 60 | 0,016878852 | 100 | 0,010211376 |
21 | 0,047837105 | 61 | 0,016605586 | 101 | 0,010112360 |
22 | 0,045672167 | 62 | 0,016341135 | 102 | 0,010015285 |
23 | 0,043695486 | 63 | 0,016085079 | 103 | 0,009920096 |
24 | 0,041883530 | 64 | 0,015837026 | 104 | 0,009826738 |
25 | 0,040216531 | 65 | 0,015596606 | 105 | 0,009735158 |
26 | 0,038677764 | 66 | 0,015363472 | 106 | 0,009645307 |
27 | 0,037252981 | 67 | 0,015137297 | 107 | 0,009557135 |
28 | 0,035929969 | 68 | 0,014917775 | 108 | 0,009470596 |
29 | 0,034698201 | 69 | 0,014704617 | 109 | 0,009385646 |
30 | 0,033548551 | 70 | 0,014497549 | 110 | 0,009302240 |
31 | 0,032473073 | 71 | 0,014296314 | 111 | 0,009220337 |
32 | 0,031464813 | 72 | 0,014100670 | 112 | 0,009139897 |
33 | 0,030517661 | 73 | 0,013910386 | 113 | 0,009060881 |
34 | 0,029626225 | 74 | 0,013725245 | 114 | 0,008983252 |
35 | 0,028785728 | 75 | 0,013545042 | 115 | 0,008906973 |
36 | 0,027991927 | 76 | 0,013369581 | 116 | 0,008832009 |
37 | 0,027241035 | 77 | 0,013198678 | 117 | 0,008758327 |
38 | 0,026529664 | 78 | 0,013032158 | 118 | 0,008685894 |
39 | 0,025854774 | 79 | 0,012869854 | 119 | 0,008614679 |
40 | 0,025213629 | 80 | 0,012711607 | 120 | 0,008544651 |
Allegato 3
Tab. 11/2020 – Coefficienti per la determinazione dei debito residuo ne! caso di sospensione del versamento della rate mensili prima della estinzione del debito al tasso annuo dello 0,5%
Rate residue | Coefficiente | Rate residue | Coefficiente | Rate residue | Coefficiente |
---|---|---|---|---|---|
1 | 0,999584458 | 41 | 40,644192559 | 81 | 79,635152120 |
2 | 1,998753546 | 42 | 41,626887644 | 82 | 80,601644820 |
3 | 2,997507438 | 43 | 42,609174378 | 83 | 81,567735901 |
4 | 3,995846305 | 44 | 43,591052930 | 84 | 82,533425531 |
5 | 4,993770321 | 45 | 44,572523471 | 85 | 83,498713876 |
6 | 5,991279657 | 46 | 45,553586169 | 86 | 84,463601103 |
7 | 6,988374486 | 47 | 46,534241194 | 87 | 85,428087379 |
8 | 7,985054980 | 48 | 47,514488715 | 88 | 86,392172870 |
9 | 8,981321312 | 49 | 48,494328903 | 89 | 87,355857743 |
10 | 9,977173652 | 50 | 49,473761926 | 90 | 88,319142165 |
11 | 10,972612175 | 51 | 50,452787953 | 91 | 89,282026301 |
12 | 11,967637050 | 52 | 51,431407153 | 92 | 90,244510319 |
13 | 12,962248451 | 53 | 52,409619696 | 93 | 91,206594383 |
14 | 13,956446549 | 54 | 53,387425751 | 94 | 92,168278662 |
15 | 14,950231516 | 55 | 54,364825486 | 95 | 93,129563320 |
16 | 15,943603523 | 56 | 55,341819070 | 96 | 94,090448524 |
17 | 16,936562743 | 57 | 56,318406673 | 97 | 95,050934439 |
18 | 17,929109346 | 58 | 57,294588462 | 98 | 96,011021232 |
19 | 18,921243504 | 59 | 58,270364606 | 99 | 96,970709069 |
20 | 19,912965389 | 60 | 59,245735275 | 100 | 97,929998115 |
21 | 20,904275171 | 61 | 60,220700635 | 101 | 98,888888536 |
22 | 21,895173023 | 62 | 61,195260857 | 102 | 99,847380498 |
23 | 22,885659115 | 63 | 62,169416108 | 103 | 100,805474166 |
24 | 23,875733618 | 64 | 63,143166556 | 104 | 101,763169706 |
25 | 24,865396703 | 65 | 64,116512370 | 105 | 102,720467282 |
26 | 25,854648542 | 66 | 65,089453718 | 106 | 103,677367062 |
27 | 26,843489305 | 67 | 66,061990768 | 107 | 104,633869209 |
28 | 27,831919163 | 68 | 67,034123687 | 108 | 105,589973890 |
29 | 28,819938287 | 69 | 68,005852645 | 109 | 106,545681268 |
30 | 29,807546847 | 70 | 68,977177808 | 110 | 107,500991510 |
31 | 30,794745014 | 71 | 69,948099345 | 111 | 108,455904781 |
32 | 31,781532959 | 72 | 70,918617423 | 112 | 109,410421244 |
33 | 32,767910852 | 73 | 71,888732210 | 113 | 110,364541066 |
34 | 33,753878864 | 74 | 72,858443873 | 114 | 111,318264411 |
35 | 34,739437164 | 75 | 73,827752580 | 115 | 112,271591444 |
36 | 35,724585923 | 76 | 74,796658499 | 116 | 113,224522329 |
37 | 36,709325312 | 77 | 75,765161797 | 117 | 114,177057232 |
38 | 37,693655500 | 78 | 76,733262640 | 118 | 115,129196316 |
39 | 38,677576657 | 79 | 77,700961197 | 119 | 116,080939746 |
40 | 39,661088954 | 80 | 78,668257635 | 120 | 117,032287687 |
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- INPS - Circolare 24 febbraio 2022, n. 30 - Ricongiunzione dei periodi assicurativi ai fini previdenziali per i liberi professionisti ai sensi della legge 5 marzo 1990, n. 45. Rateizzazione oneri di ricongiunzione relativi alle domande presentate nel 2022
- INPS - Messaggio 24 settembre 2021, n. 3216 - Pagamento delle indennità di maternità e paternità per le lavoratrici e i lavoratori autonomi e per i liberi professionisti iscritti alle Gestioni previdenziali dell’INPS e di malattia e degenza ospedaliera,…
- INPS - Messaggio 31 luglio 2020, n. 3019 - Gestione separata liberi professionisti. Cassetto previdenziale per i liberi professionisti della Gestione separata. Nuove implementazioni: "Partecipazione Studio Associato", "Domande di rimborso" e "PEC e Contatti"
- INPS - Circolare 22 marzo 2021, n. 46 - Nuovo portale per la presentazione telematica delle domande di riscatto ai fini pensionistici e di ricongiunzione di periodi contributivi
- Regolamentazione comunitaria - Svolgimento di brevi periodi di lavoro in Germania: chiarimenti in materia di legislazione applicabile e criteri di utilizzo dei periodi assicurativi ai fini pensionistici - INPS - Messaggio 14 luglio 2020, n. 2797
- INPS - Messaggio 02 aprile 2020, n. 1464 - Indennità COVID 19 in favore di alcune categorie di lavoratori autonomi, liberi professionisti, collaboratori coordinati e continuativi e lavoratori subordinati ai sensi del decreto-legge 17 marzo 2020, n. 18.…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Credito di imposta per la Formazione 4.0: aumentat
Credito di imposta per la Formazione 4.0: aumentate le aliquote rispettivamente…
- Esterometro dal 1° luglio 2022 sostituito dall
L’articolo 1 – commi 1103 e 1104 – della Legge di Bilancio 2021 ha modificato la…
- Sospensione dei termini nel periodo feriale per av
Dal 1° agosto al 4 settembre sono sospesi i termini nel periodo feriale per avvi…
- Rottamazione Ter: riammissione e prossime scadenze
Riammissione, prossime scadenze e modalità di pagamento La Legge di conversione…
- Prospetto informativo disabili: scadenza, computo
Tutti i datori di lavoro, pubblici e privati, che impiegano almeno 15 dipendent…