INPS – Comunicato 02 dicembre 2019
Rottamazione cartelle: lunedì 2 dicembre ultimo giorno per pagare
Lunedì 2 dicembre è l’ultimo giorno per pagare la rata in scadenza di tutti coloro che nei mesi scorsi hanno aderito alla “rottamazione-ter” e al “saldo e stralcio” delle cartelle. Si tratta di una platea di 1,8 milioni di contribuenti per oltre 15 milioni di cartelle e avvisi che saranno pagati in modo agevolato (11,4 milioni per la “rottamazione-ter” e 4,2 milioni per il “saldo e stralcio”).
Si ricorda che il mancato, insufficiente o tardivo pagamento anche di una sola rata, oltre la tolleranza di cinque giorni prevista per legge (sono validi i pagamenti effettuati entro il 9 dicembre 2019), determina l’inefficacia della definizione agevolata, il debito non potrà essere più rateizzato e l’Agente della riscossione dovrà riprendere le azioni di recupero.
Come e dove pagare
È possibile pagare le rate del “saldo e stralcio” e della “rottamazione-ter” presso la propria banca, agli sportelli bancomat (ATM) abilitati ai servizi di pagamento Cbill, con il proprio internet banking, agli uffici postali, nei tabaccai aderenti a Banca 5 SpA e tramite i circuiti Sisal e Lottomatica, sul portale di Agenzia delle Entrate-Riscossione e con l’App Equiclick tramite la piattaforma PagoPa, oppure direttamente agli sportelli.
Sul portale di Agenzia delle Entrate-Riscossione sono attivi i servizi online per richiedere la copia della “Comunicazione delle somme dovute” con i relativi bollettini e per scegliere le cartelle/avvisi che si intendono effettivamente pagare in via agevolata
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- UNIONCAMERE - Comunicato 12 novembre 2021 - Online lunedì la piattaforma telematica per la composizione negoziata per le crisi
- Agenzia riscossione, online le faq su stop cartelle e scadenze rottamazione - Comunicato del 26 luglio 2021
- CORTE DI CASSAZIONE, sezione penale, sentenza n. 35175 depositata il 10 dicembre 2020 - L'avvenuta rottamazione delle cartelle e la sentenza della Commissione Tributaria Regionale della Lombardia sono certamente elementi nuovi, che escludono la preclusione…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 24 marzo 2022, n. 9550 - Estinzione del giudizio per cessazione della materia del contendere, avendo gli (ex) soci aderito alla "definizione agevolata dei carichi affidati agli agenti della riscossione - rottamazione delle…
- CORTE DI CASSAZIONE - Sentenza 17 marzo 2020, n. 7364 - Estinzione del giudizio anche in assenza di accettazione ad opera della controparte per adesione alla procedura di rottamazione e saldo a stralcio di tutte le cartelle
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 31 marzo 2022, n. 10462 - Il procedimento va dichiarato estinto per aver rinunciato al ricorso per cassazione, avendo aderito alla definizione agevolata dei crediti affidati agli Agenti della riscossione ("rottamazione…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Flat tax incrementale: requisiti soggettivi ed ogg
Con la legge di bilancio 2023 (legge n. 197/2022) con il comma comma 55 viene st…
- Regime forfettario: i nuovi requisiti a seguito de
Il regime forfettario introdotto dalla legge n. 190/2014 art. 1 commi dal 54 all…
- Onere probatorio nel processo tributario alla luce
Con la riforma del processo tributario, disposta con la legge n. 130/2022, tra l…
- Esonero contributivo a favore dei lavoratori dipen
Il comma 1 dell’articolo 20 del D.L. n. 115/2022 (decreto Aiuti-bis) ha st…
- Il contratto scritto è assimilabile alla fattura a
La Corte di giustizia UE nella sentenza di cui alla causa C-235/21 del 29 settem…