INPS – Comunicato 22 marzo 2021
CIG e assegno ordinario: come verificare lo stato della domanda
I trattamenti di Cassa Integrazione (ordinaria e in deroga) e di assegno ordinario dei Fondi di Solidarietà e del Fondo di Integrazione Salariale (FIS), previsti per far fronte all’emergenza sanitaria Covid-19, sono erogati a domanda del datore di lavoro, che può essere presentata all’INPS dall’azienda o dagli intermediari delegati.
Per consentire ai lavoratori dipendenti di verificare quando l’azienda ha effettivamente inviato la domanda all’Istituto e di seguire l’iter fino al pagamento, è disponibile la nuova sezione “Integrazioni salariali” del servizio online CIP – Consultazione info previdenziali.
Accedendo al servizio con le proprie credenziali, tramite portale o app INPS Mobile, i lavoratori possono monitorare le domande inviate dal datore di lavoro dall’inizio della pandemia con richiesta di pagamento diretto dei trattamenti di:
– Cassa Integrazione Guadagni Ordinaria (CIGO)
– Cassa Integrazione Guadagni in Deroga (CIGD)
– assegno ordinario (Fondi di Solidarietà e FIS)
Seguendo le istruzioni del tutorial (pdf 1,21MB), i lavoratori possono verificare lo stato di ogni domanda e, nel caso in cui questa sia stata accolta, i dettagli sul pagamento, salvando le informazioni di proprio interesse.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- Rapporto tra indennità di malattia e integrazioni salariali (CIG), assegno ordinario (FIS) e CIG in deroga - INPS - messaggio n. 1822 del 30 aprile 2020
- INPS - Circolare 21 gennaio 2021, n. 7 - Importi massimi dei trattamenti di integrazione salariale, dell’assegno ordinario e dell’assegno emergenziale per il Fondo di solidarietà del Credito, dell’assegno emergenziale per il Fondo di solidarietà del Credito…
- INPS - Messaggio 17 giugno 2020, n. 2489 - Prime indicazioni sulla gestione dell'istruttoria delle nuove domande di CIGO e assegno ordinario, rilascio domanda INPS di CIG in deroga, anticipo 40% del pagamento diretto delle integrazioni salariali
- INPS - Circolare 25 gennaio 2019, n. 5 - Importi massimi dei trattamenti di integrazione salariale, dell’assegno ordinario e dell’assegno emergenziale per il Fondo di solidarietà del Credito, dell’assegno emergenziale per il Fondo di solidarietà del Credito…
- INPS - Circolare 10 febbraio 2020, n. 20 - Importi massimi dei trattamenti di integrazione salariale, dell’assegno ordinario e dell’assegno emergenziale per il Fondo di solidarietà del Credito, dell’assegno emergenziale per il Fondo di solidarietà del Credito…
- Importi massimi dei trattamenti di integrazione salariale, dell’assegno di integrazione salariale del FIS, dell’assegno di integrazione salariale e dell’assegno emergenziale per il Fondo di solidarietà del Credito, dell’assegno emergenziale per il Fondo di…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- La scelta del CCNL da applicare rientra nella scel
Il Tribunale amministrativo Regionale della Lombardia, sezione IV, con la senten…
- Il creditore con sentenza non definitiva ha diritt
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 27163 depositata il 22 settembre…
- Impugnazione del verbale di disposizione emesso ai
Il Tribunale amministrativo Regionale della Lombardia, sezione IV, con la senten…
- Valido l’accertamento fondato su valori OMI
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 17189 depositata il 15 giugno 2023, in…
- Possono essere sequestrate somme anche su c/c inte
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 34551 depositata l…