INPS – Comunicato 27 ottobre 2021
Domanda Unica di CIG – Presentata a Palazzo Wedekind la nuova piattaforma Inps
È stata presentata oggi a Palazzo Wedekind la nuova piattaforma di gestione degli ammortizzatori sociali, che permetterà agli utenti l’inoltro della domanda unificata di cassa integrazione guadagni UNI-CIG.
“Semplificazione e innovazione sono gli obiettivi della nuova piattaforma CIG Inps – ha detto nel suo intervento il Presidente Tridico – così come di altre soluzioni appena create dall’Istituto come GreenPass+50. È noto quanto la cassa integrazione sia stata e sia ancora cruciale per il Paese con l’emergenza Covid, ed altrettanto noto, soprattutto per le imprese e gli intermediari, quanto sia complessa la procedura della Cig in base alla normativa. Già durante l’emergenza, Inps ha automatizzato il più possibile la gestione di tale ammortizzatore sociale, rimanendo nei vincoli della norma. La nuova piattaforma per la CIG, sviluppata autonomamente in Inps, permette da oggi una fondamentale facilità di accesso e gestione dell’ammortizzatore per aziende, intermediari, pubbliche amministrazioni o cittadini stessi. Una piattaforma innovativa che è solo l’inizio e rappresenta il “prototipo” di semplificazione Inps su cui si potranno innestare le future riforme degli ammortizzatori sociali”.
Sull’utilità sociale della piattaforma si è soffermato anche Rosario De Luca, Consigliere d’amministrazione, che ha ricordato le ore buie della pandemia e lo sforzo collettivo che l’Istituto ha concretizzato nel pagamento di 8 miliardi di ore di cassa integrazione. “La semplificazione delle procedure, realizzata attraverso la funzionalità innovativa della Domanda Unica di CIG” – ha affermato, concludendo il suo intervento – “costituisce un concreto valore per la società, come la piattaforma Greenpass50+, attraverso cui le aziende possono finalmente garantire la sicurezza dei lavoratori, sfruttando l’automazione e l’interoperabilità tra Inps e Sogei”.
Dagli interventi del Direttore dell’Informatica, Vincenzo Caridi, del Direttore dell’Organizzazione, Rocco Lauria, e del Direttore Ammortizzatori Sociali, Luca Sabatini, è apparso chiaro che l’obiettivo dell’Istituto è quello di procedere nelle progettualità della sua strategia d’innovazione, promuovendo il confronto costruttivo e la partnership attiva con gli stakeholders, al fine di definire un nuovo modello di servizio, che tragga dalla tecnologia e dalla riprogettazione dei processi l’opportunità per ottimizzare la prossimità all’utenza.
L’auspicio di una partnership costruttiva è stato formulato anche da Marina Calderone, Presidente del Consiglio Nazionale Ordine Consulenti del lavoro, che nel plaudire all’innovazione messa in campo da Inps, ha ricordato come l’apporto degli stakeholders possa rappresentare per l’Istituto l’opportunità di un concreto e costante miglioramento dei servizi.
Alberto Dotto, Direttore vicario DCM Milano e Vincenzo Di Nicola, Responsabile della Struttura tecnica per l’innovazione tecnologica e la trasformazione digitale, hanno presentato le nuove funzionalità di accesso alle procedure, sottolineando la rapidità con cui l’Inps ha saputo cogliere con le innovazioni tecnologiche i cambiamenti sociali e le esigenze del mondo del lavoro. È stato fatto un grosso sforzo per semplificare la gestione delle domande di ammortizzatore per le aziende e gli intermediari, riducendo ed uniformando gli adempimenti in carico all’utente e diminuendo i ritardi legati ad errori in fase di presentazione. Di Nicola ha specificato che l’obiettivo non è stato quello di implementare una procedura perfetta, ma migliorabile durante le fasi applicative, anche grazie ai suggerimenti dei fruitori. La prima versione di Domanda Unica (UNI-CIG) per la Deroga e per l’Assegno Ordinario, con causale emergenziale (ASO-covid-19) infatti, potrà essere integrata, attraverso ulteriori fasi di sperimentazione ed un’adeguata attività di ascolto delle esigenze dell’utenza, anche con le causali ordinarie e della Cassa integrazione guadagni ordinaria (CIGO).
A descrivere l’analisi e a fare un bilancio della fase di sperimentazione, è intervenuto Giovanni Marcantonio, Segretario del Consiglio nazionale dell’Ordine dei Consulenti del lavoro con delega ai rapporti con l’Inps, il quale ha evidenziato come sia stato fondamentale l’ascolto delle esigenze dei professionisti di settore, del mondo datoriale e dei cittadini stessi. Valore aggiunto di tutto il processo è stato senza dubbio l’apporto delle esperienze provenienti da vari settori.
Sono seguiti alcuni momenti di discussione, su riflessioni dialettiche di Maria Magri, componente del Consiglio di Indirizzo e Vigilanza dell’Inps, Responsabile Previdenza di Confindustria, a cui ha risposto il Presidente Tridico, evidenziando il grande sforzo di innovazione tecnica che l’Istituto ha dovuto compiere per adempiere al suo ruolo sociale.
Ha presentato e moderato il dibattito Alessandro Casile, Responsabile Ufficio Comunicazione esterna Inps.
L’evento è stato seguito on line da oltre diecimila utenti e professionisti, a testimonianza dell’importanza delle innovazioni presentate oggi.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- INPS - Comunicato 27 giugno 2022 - Il lavoro nel tempo degli algoritmi: la rivoluzione digitale tra opportunità e diritti - A Palazzo Wedekind dibattito sul delicato equilibrio dei valori nel mondo dominato dalle innovazioni tecnologiche
- INPS - Messaggio 08 luglio 2022, n. 2743 - Nuova modalità di invio dei flussi di pagamento diretto dei trattamenti di integrazione salariale tramite l’utilizzo del flusso Uniemens-Cig (UNI41), introdotta dall’articolo 8, comma 5, del decreto-legge 22 marzo…
- Evoluzione della struttura Uniemens per le denunce dei datori di lavoro della Gestione privata e per il Pagamento diretto CIG e Fondi di solidarietà. Uniemens-CIG (UNI41) - INPS - Messaggio 21 giugno 2022, n. 2519
- Rapporto tra indennità di malattia e integrazioni salariali (CIG), assegno ordinario (FIS) e CIG in deroga - INPS - messaggio n. 1822 del 30 aprile 2020
- Evoluzione della struttura Uniemens-CIG (UNI41) per il Pagamento diretto CIG e Fondi di solidarietà - INPS - Messaggio 20 luglio 2022, n. 2902
- Progetto “Trasparenza CIG” - Estensione del servizio di live chat “INFO CIG” ad aziende con sede legale in tutto il territorio nazionale per le seguenti categorie di utenti: titolare di azienda, rappresentante legale, consulente aziendale - INPS - Messaggio n.…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Processo tributario: travisamento della prova
In ordine all’omesso esame di un fatto decisivo il Supremo consesso (Cass….
- Unico 2023: compilazione del quadro RU per i credi
La compilazione del quadro RU della dichiarazione dei redditi 2023 per l’i…
- Si può richiedere il rimborso del credito d’
Il credito relativi a versamenti per imposta non dovuto se esposto in dichiarazi…
- L’avvocato deve risarcire il cliente per il
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 26464 depositata il 13 settembre…
- In caso di fallimento della società cedente, il cu
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 19806 depositata il 12 luglio 20…