INPS – Comunicato 29 ottobre 2020
INPS-ospedali, convenzione per l’emissione del certificato oncologico
L’INPS, per favorire al massimo le collaborazioni istituzionali e migliorare il rapporto tra cittadini e pubblica amministrazione, si mette a disposizione per stabilire una convenzione con gli ospedali che ospitano strutture oncologiche. L’obiettivo è permettere ai medici ospedalieri di emettere direttamente il certificato oncologico da trasmettere all’Istituto.
I vantaggi per i pazienti sono diversi:
ottenere il certificato già nella struttura dove sono in cura;
non doversi recare dal medico di famiglia per richiederlo, incorrendo in ulteriori spese;
ottenere un percorso privilegiato nell’iter INPS;
evitare la visita da parte dell’INPS, in quanto già valutati da un medico specialista.
Le convenzioni per l’accentramento degli accertamenti per l’invalidità civile tra l’Istituto e gli ospedali, inoltre, consentiranno agli interessati di essere sottoposti a un’unica visita da parte dell’INPS. In aggiunta, nei casi di documentata gravità della patologia, il giudizio medico per il rilascio delle prestazioni di invalidità potrà essere espresso agli atti con la certificazione specialistica oncologica della struttura abilitata, evitando quindi anche la visita dell’INPS.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 04 dicembre 2018, n. 31356 - L'intempestiva presentazione del certificato definitivo di cui alla L. n. 604 del 1954, art. 3, determina la decadenza dal beneficio fiscale, a meno che il contribuente non dimostri la…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 23 gennaio 2019, n. 1820 - IVA aliquota del 4% per le «somministrazioni di alimenti e bevande effettuate mediante distributori automatici collocati in stabilimenti, ospedali, case di cura, uffici e scuole, caserme ed…
- AGENZIA DELLE ENTRATE - Provvedimento 27 giugno 2019, n. 224245 - Approvazione del modello e delle istruzioni per il rilascio del Certificato unico debiti tributari ai sensi dell’art. 364 del decreto legislativo 12 gennaio 2019, n. 14, e del modello e…
- CORTE COSTITUZIONALE - Sentenza 07 dicembre 2018, n. 231 - Casellario giudiziale - Illegittimità costituzionale degli artt. 24, comma 1, e 25, comma 1, del decreto del Presidente della Repubblica 14 novembre 2002, n. 313 nella parte in cui non…
- CORTE COSTITUZIONALE - Sentenza 07 dicembre 2018, n. 231 - Iscrizioni nel certificato generale e nel certificato penale, richiesti dall'interessato, dell'ordinanza di sospensione del processo con messa alla prova dell'imputato e della sentenza di…
- Prodotti energetici, alcole e bevande alcoliche. circolazione di prodotti già immessi in consumo da/verso altro stato membro, consegnati per scopi commerciali - Nuove figure di destinatario certificato e di speditore certificato - Prerogative e…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Si è in presenza di appalti endoaziendali illeciti
Si è in presenza di appalti endoaziendali illeciti ogni qualvolta l’appaltatore…
- Per il provvedimento di sequestro preventivo di cu
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 47640 depositata il…
- Il dirigente medico ha diritto al risarcimento qua
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 28258 depositata il 9 ottobre 20…
- Il lavoratore in pensione ha diritto alla reintegr
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n . 32522 depositata il 23 novembre…
- Il dolo per il reato di bancarotta documentale non
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 42856 depositata il 1…