INPS – Messaggio 03 agosto 2017, n. 3220
Verifica della regolarità contributiva ai fini della fruizione dei benefici normativi e contributivi. Nuove modalità di gestione
Con messaggio 3184/2016 è stato preannunciato l’avvio di un nuovo iter gestionale volto a garantire l’allineamento dei sistemi di verifica utilizzati ai fini della definizione della condizione di regolarità, sancita dall’ art 1 comma 1175 legge n 296/2006 (“durc interno”), al nuovo sistema di verifica della regolarità contributiva attraverso la piattaforma durc on line, di cui alla circolare n. 126/2015.
A partire dal giorno 6 luglio 2016, è stata avviata un’attività di interrogazione del sistema durc on line sia pur limitata, in quella prima fase, ai durc on line già presenti ed in corso di validità. Con il presente messaggio si comunica che dall’01/09/2017, sarà avviata della nuova fase di verifica delle condizioni di regolarità per la fruizione dei benefici normativi e contributivi.
Il sistema, che immetterà autonomamente nel portale “durc on line” le istanze di verifica al pari di qualunque altro soggetto abilitato, sarà attivato per tutte le denunce Uniemens per le quali risultino in stato EMESSO note di rettifica con causale “addebito art. 1, comma 1175, della legge 27 dicembre 2006, n. 296” ed in relazione alle quali non sia mai stato notificato il preavviso di DURC interno negativo.
Potrebbero interessare:
- INPS – Messaggio 10 novembre 2017, n. 4491 – Attività di vigilanza – recupero “benefici normativi e contributivi”. Indicazioni operative
- INPS – Messaggio 10 novembre 2017, n. 4491 – Attività di vigilanza – recupero “benefici normativi e contributivi”. Indicazioni operative
- CONSIGLIO NAZIONALE CDL – Comunicato 17 gennaio 2018, n. 610 – Gestione Durc interno per il godimento dei benefici contributivi
- Dichiarazione Preventiva di Agevolazione e Regolarità contributiva ai fini della fruizione dei benefici normativi e contributivi
- INPS – Messaggio 12 gennaio 2018, n. 142 – Definizione agevolata dei crediti affidati per il recupero agli Agenti della Riscossione ed effetti ai fini della verifica della regolarità contributiva – Durc on line
- INPGI – Circolare 31 ottobre 2017, n. 6 Art. 4 D.P.R. 23 agosto 2017, n. 146 – Attestazione regolarità contributiva INPGI
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Società di comodo: esclusione della presunzione le
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 31626 depositata il 4 dicembre 2…
- L’Amministrazione finanziaria ha il potere d
L’Amministrazione finanziaria ha il potere di adottare in via di autotutela sost…
- Cosa fare se il contribuente erroneamente ha appli
L’Agenzia delle Entrate sollecitata da un contribuente con due interpelli…
- Legittima la revoca dell’agevolazione
Legittima la revoca dell’agevolazione “prima casa” ai fini dell’imposta di regis…
- Può essere esonerato per giusta causa il vice pres
Può essere esonerato per giusta causa il vice presidente del CdA ma nel caso la…