INPS – Messaggio 03 novembre 2021, n. 3768
Servizio verifica Certificazione verde Covid-19 (green pass) ai sensi del decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 12 ottobre 2021 – Modifiche al decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 17 giugno 2021, recante: «Disposizioni attuative dell’articolo 9, comma 10, del decreto-legge 22 aprile 2021, n. 52, recante “Misure urgenti per la graduale ripresa delle attività economiche e sociali nel rispetto delle esigenze di contenimento della diffusione dell’epidemia da COVID-19”. Nuove funzionalità procedura “Greenpass50+”
Con il messaggio n. 3589 del 21 ottobre 2021, l’Istituto ha dato notizia della pubblicazione del servizio “Greenpass50+”per i datori di lavoro, con più di 50 dipendenti, sia privati che pubblici non aderenti a NoiPA, per la verifica del possesso del green pass da parte dei propri dipendenti.
A partire dal giorno 4 novembre 2021, l’Istituto, per venire incontro alle esigenze organizzative territoriali delle aziende, renderà disponibile una nuova funzionalità, da attivare in fase di accreditamento, che permette di “assegnare” a ciascun “Verificatore” un insieme, ben definito, di codici fiscali dei dipendenti dell’azienda e, solo per questi, il “Verificatore” potrà effettuare la verifica del possesso del green pass, con le medesime modalità e nelle stesse condizioni specificate nel messaggio n. 3589 sopra citato, ferma restando la loro presenza nei flussi UNIEMENS-POSAGRI-ListaPosPA dell’azienda.
La funzionalità implementata, oltre ad essere attivabile puntualmente con l’inserimento dei singoli codici fiscali dei dipendenti, può essere attivata massivamente prevedendo l’importazione di un file, in formato .CSV, il cui template è scaricabile dall’applicazione stessa.
La medesima funzionalità, oltre all’importazione massiva dei codici fiscali dei dipendenti da associare ai “Verificatori”, permette anche l’importazione massiva dei “Verificatori”, qualora l’azienda, in base alla sua organizzazione territoriale, abbia la necessità di inserire un numero considerevole di “Verificatori”.
Il file da importare, in formato .CSV, prevede due colonne (con separatore “;”, ovvero punto e virgola): la prima colonna deve contenere il codice fiscale del “Verificatore”, la seconda colonna deve contenere il codice fiscale del dipendente, da associare al “Verificatore”. Il codice fiscale del “Verificatore” va ripetuto, in ogni riga, per tutti i dipendenti da associare.
Se un “Verificatore” non ha alcun dipendente associato, avrà la visibilità su tutti i dipendenti dell’azienda, così come presenti nei flussi UNIEMENS-POSAGRI-ListaPosPA dell’azienda.
Nel dettaglio, le fasi di inserimento dei dipendenti sono le seguenti:
1) Inserimento puntuale: l’accreditatore, dopo aver selezionato l’azienda di interesse, mediante la funzionalità “Aggiungi verificatore”, selezionando l’opzione “Visibilità dipendenti” = PARZIALE per il “Verificatore” e, successivamente, cliccando su “dipendenti attribuiti”, potrà specificare uno o più codici fiscali dei lavoratori, per cui il “Verificatore” potrà verificare il possesso del green pass, ferma restando la presenza dei lavoratori inseriti nei flussi UNIEMENS-POSAGRI-ListaPosPA dell’azienda. Selezionando, invece, “Visibilità dipendenti” = TOTALE, il “Verificatore” indicato avrà la visibilità su tutti i dipendenti risultanti dai flussi UNIEMENS-POSAGRI-ListaPosPA dell’azienda.
2) Importazione massiva: l’accreditatore potrà, dopo aver selezionato l‘azienda di interesse, attivare la modalità di importazione massiva dei verificatori/dipendenti, selezionando l’opzione “Importa elenchi”.
L’accreditatore potrà scegliere se:
a. importare esclusivamente i codici fiscali dei “Verificatori”, senza alcuna specificazione dei dipendenti (valorizzando solamente la prima colonna del file .CSV), i quali saranno abilitati a visualizzare l’esito della verifica del possesso del green pass per i tutti i dipendenti, come individuati dall’Istituto (ossia, attraverso la verifica della loro presenza nei flussi UNIEMENS-POSAGRI-ListaPosPA dell’azienda).
L’accreditatore, in fase di importazione, potrà altresì scegliere se:
i. revocare tutti i verificatori preesistenti nel sistema;
ii. oppure aggiungere i verificatori, importati massivamente, a quelli preesistenti a sistema.
b. importare i verificatori (non necessariamente preesistenti nel sistema) ed i relativi dipendenti associati, i quali saranno abilitati a visualizzare l’esito della verifica del possesso del green pass solo per i dipendenti all’interno dell’elenco importato, ferma restando la loro presenza nei sistemi dell’Istituto (flussi UNIEMENSPOSAGRI-ListaPosPA). L’accreditatore potrà altresì scegliere se:
i. rimuovere tutte le precedenti associazioni verificatore-dipendenti, applicando esclusivamente quelle indicate negli elenchi importati;
ii. oppure aggiungere le nuove associazioni a quelle già esistenti.
Inoltre, è disponibile la funzionalità di esportazione dell’elenco dei verificatori (con gli eventuali dipendenti associati) presenti nel sistema al momento dell’esportazione, mediante la funzionalità “Esporta elenchi”.
Si ribadisce, come evidenziato nel messaggio n. 3589 citato, che, in fase di verifica, i “Verificatori” selezionano, tra i dipendenti presenti nell’elenco visualizzato, solo il personale effettivamente in servizio, di cui è previsto l’accesso ai luoghi di lavoro, ovvero escludono gli assenti dal servizio e i dipendenti in lavoro agile e, esclusivamente per le posizioni selezionate, possono verificare il possesso del green pass.
Il presente messaggio viene adottato d’intesa con il Ministero della Salute e con Sogei.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- INPS - Messaggio 15 novembre 2021, n. 3948 - Servizio verifica Certificazione verde Covid-19 (greenpass) ai sensi del Decreto Presidente Consiglio dei ministri 12 ottobre 2021 - Modifiche al decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 17 giugno 2021,…
- INPS - Messaggio 14 febbraio 2022, n. 721 - Servizio verifica Certificazione verde Covid-19 (green-pass). Ulteriore funzionalità servizio "Greenpass50+". Verifica green-pass per gli ultracinquantenni
- INPS - Messaggio 21 ottobre 2021, n. 3589 - Servizio verifica Certificazione verde Covid-19 (greenpass) ai sensi del Decreto Presidente Consiglio dei ministri 12 ottobre 2021 - Modifiche al decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 17 giugno 2021,…
- Servizio verifica rispetto dell’obbligo vaccinale, per il personale che opera presso le strutture di cui all’articolo 1-bis del decreto legge n. 44/2021, convertito, con modificazioni, dalla legge n. 76/2021, da sottoporre a verifica ai sensi dell’articolo…
- PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI - Ordinanza 20 marzo 2020, n. 95 - Modifiche alle ordinanze commissariali n. 8 del 14 dicembre 2016, n. 13 del 9 gennaio 2017, n. 19 del 7 aprile 2017, n. 29 del 9 giugno 2017, n. 36 del 8 settembre 2017, n. 61 del 1°…
- Obbligo della certificazione verde COVID-19 (c.d. green pass) sui luoghi di lavoro sino al 30 aprile 2022. Indicazioni operative sul trattamento economico e giuridico dei periodi di assenza ingiustificata o sospensione per i lavoratori dipendenti pubblici e…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Irretroattività dell’art. 578-bis c.p.p. rel
la disposizione dell’art. 578-bis cod. proc. pen. ha, con riguardo alla confisca…
- IVA non dovuta per aliquota errata in mancanza del
La Corte di giustizia UE con la sentenza depositata l’ 8 dicembre 2022 nel…
- Assemblee dei soci, del consiglio di amministrazio
In base all’art. 10-undecies, comma 3, del Decreto Legge n. 198/2022 (c. d…
- Quadro RU righi RU150 RU151 ed RU152: obbligo di i
Sulla base dell’articolo 3, punto 6, della direttiva (UE) 2015/849 del Par…
- Dichiarazione IVA 2023: termine del versamento IVA
L’IVA a debito scaturente dalla dichiarazione annuale IVA va pagate, in unica s…