INPS – Messaggio 05 settembre 2018, n. 3277
Eventi sismici del 2016. Articolo 1-ter della legge 24 luglio 2018, n. 89. Prosecuzione delle misure di sostegno al reddito per l’anno 2018 a favore delle popolazioni dei territori delle Regioni Abruzzo, Lazio, Marche ed Umbria, interessati dagli eventi sismici verificatisi a far data dal 24 agosto 2016
La legge 24 luglio 2018, n. 89, di conversione, con modificazioni, del decreto-legge 29 maggio 2018, n. 55, recante ulteriori misure urgenti a favore delle popolazioni dei territori delle Regioni Abruzzo, Lazio, Marche ed Umbria, interessati dagli eventi sismici verificatisi a far data dal 24 agosto 2016, ha introdotto l’articolo 1-ter, rubricato “Prosecuzione delle misure di sostegno al reddito”.
La citata norma, nel modificare l’articolo 12, comma 1, del decreto-legge 9 febbraio 2017, n. 8, convertito, con modificazioni, dalla legge 7 aprile 2017, n. 45, ha previsto che la Convenzione stipulata in data 23 gennaio 2017 tra il Ministro del Lavoro e delle politiche sociali, il Ministro dell’Economia e delle finanze e i Presidenti delle Regioni Abruzzo, Marche, Lazio e Umbria continui ad operare nell’annualità 2018 fino all’esaurimento delle risorse disponibili, così come ripartite tra le Regioni, considerate quale limite massimo di spesa, per il finanziamento delle misure di cui all’articolo 45, comma 1, del decreto-legge n. 189/2016, fermo restando quanto previsto dall’articolo 1, comma 1, dello stesso decreto-legge n. 189/2016 ai fini dell’individuazione dell’ambito di applicazione delle predette misure.
Si ricorda che gli eventi sismici oggetto della norma si riferiscono anche agli accadimenti verificatisi nel mese di gennaio 2017 e non solo per i periodi d’intervento all’interno dell’intervallo temporale 24 agosto/20 ottobre – 31 dicembre 2016.
Tanto premesso, facendo riferimento alle indicazioni già fornite con la circolare n. 83 del 4 maggio 2017 al paragrafo 2 “Art. 2 della Convenzione – Lavoratori del settore privato, compreso quello agricolo”, che si richiamano integralmente, si rende noto che, con esclusivo riferimento all’indennità prevista dall’articolo 45, comma 1, del decreto-legge n. 189/2016, le Regioni interessate possono continuare a decretare anche per periodi di competenza dell’annualità 2018, utilizzando le stesse modalità operative previste dalla circolare citata.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- INPS - Circolare 21 novembre 2018, n. 112 - Il D.L. n. 50/2017 ha previsto l’esonero dal versamento dei contributi previdenziali e assistenziali a seguito dell’istituzione della zona franca urbana per i Comuni del Centro Italia colpiti dagli eventi sismici…
- Agevolazioni in favore delle imprese e dei titolari di reddito di lavoro autonomo localizzati nella zona franca urbana istituita ai sensi dell’articolo 46 del decreto-legge 24 aprile 2017, n. 50 nei comuni delle Regioni del Lazio, dell’Umbria, delle Marche e…
- INPS - Messaggio 23 maggio 2019, n, 1987 - Eventi sismici verificatisi nei territori delle Regioni Lazio, Marche, Umbria, Abruzzo in data 24 agosto 2016, 26 e 30 ottobre 2016 e 18 gennaio 2017 - Modalità di versamento dei contributi sospesi - Ripresa dei…
- Agevolazioni in favore delle imprese e dei titolari di reddito di lavoro autonomo localizzati nella zona franca urbana istituita ai sensi dell’articolo 46 del decreto-legge 24 aprile 2017, n. 50 nei comuni delle Regioni del Lazio, dell’Umbria, delle Marche e…
- INPS - Messaggio 15 gennaio 2020, n. 125 - Integrazione al messaggio n. 78 del 13 gennaio 2020: "Eventi sismici verificatisi nei territori delle Regioni Lazio, Marche, Umbria, Abruzzo in data 24 agosto 2016, 26 e 30 ottobre 2016 e 18 gennaio 2017 - Modalità di…
- AGENZIA DELLE ENTRATE - Risoluzione 13 luglio 2021, n. 47/E - Istituzione del codice tributo per l’utilizzo, tramite modello F24, delle agevolazioni previste dall’articolo 57, comma 6, del decreto-legge 14 agosto 2020, n. 104, a favore delle imprese e dei…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Processo tributario: travisamento della prova
In ordine all’omesso esame di un fatto decisivo il Supremo consesso (Cass….
- Unico 2023: compilazione del quadro RU per i credi
La compilazione del quadro RU della dichiarazione dei redditi 2023 per l’i…
- Si può richiedere il rimborso del credito d’
Il credito relativi a versamenti per imposta non dovuto se esposto in dichiarazi…
- L’avvocato deve risarcire il cliente per il
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 26464 depositata il 13 settembre…
- In caso di fallimento della società cedente, il cu
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 19806 depositata il 12 luglio 20…