INPS – Messaggio 06 agosto 2021, n. 2843
Convenzione INPS, INL – CONFINDUSTRIA, CGIL, CISL, UIL per l’attività di raccolta, elaborazione, comunicazione e ponderazione dei dati relativi alla rappresentanza delle Organizzazioni sindacali per la contrattazione collettiva nazionale di categoria – Raccolta del dato elettorale – Fase sperimentale
1. Premessa
Con la determinazione dell’Organo munito dei poteri del Consiglio di Amministrazione n. 99 del 18 settembre 2019 è stata adottata la convenzione (cfr. la circolare n. 146 del 6 dicembre 2019) con cui Confindustria, CGIL, CISL e UIL hanno rinnovato l’affidamento all’Istituto del servizio di raccolta, elaborazione e comunicazione del numero delle deleghe sindacali (dato associativo) nell’ambito di applicazione di ciascun contratto collettivo nazionale di lavoro riconducibile a Confindustria, nonché affidato all’INPS e all’Ispettorato Nazionale del lavoro (di seguito INL) il compito di raccogliere, per quegli stessi contratti, i consensi espressi a favore delle Organizzazioni sindacali (dato elettorale) in occasione delle elezioni delle rappresentanze sindacali unitarie (RSU), che possono essere costituite nelle unità produttive nelle quali il datore di lavoro occupi più di 15 dipendenti. Tale compito sarà assolto dall’INPS attraverso le informazioni che verranno trasmesse dagli Ispettorati territoriali del lavoro (di seguito ITL) dell’INL. All’Istituto, inoltre, è demandata l’attività di ponderazione del dato associativo con il dato elettorale.
Tali attività sono finalizzate alla certificazione della rappresentatività delle Organizzazioni sindacali dei lavoratori, alla luce di quanto stabilito dall’Accordo interconfederale fra Confindustria e CGIL, CISL, UIL del 28 giugno 2011, dal Protocollo del 31 maggio 2013 e dal Testo Unico sulla Rappresentanza del 10 gennaio 2014 (di seguito, per brevità, T.U.), come modificato dalle già menzionate Organizzazioni sindacali con l’Accordo del 4 luglio 2017.
Tanto premesso, con il presente messaggio si illustrano le modalità di raccolta del dato elettorale, utili al conseguimento dell’obiettivo stabilito dalle Parti aderenti alla convenzione sopra richiamata, volto a sostenere la regolamentazione delle relazioni sindacali sulla base di rilevazioni oggettive della rappresentatività delle Organizzazioni sindacali che intendono sottoscrivere contratti collettivi nazionali di lavoro.
Per il periodo settembre 2021 – dicembre 2021 è prevista una fase di sperimentazione, così come descritta al successivo paragrafo 3.
2. Raccolta del dato elettorale
Gli ITL, alla luce della predetta convenzione, trasmettono, attraverso un’apposita procedura telematica denominata “Raccolta Elezioni RSU”, le informazioni anonimizzate relative ai risultati elettorali ottenuti dalle singole Organizzazioni sindacali, firmatarie o aderenti al T.U., in relazione alle elezioni periodiche delle RSU.
In particolare, i Direttori degli ITL, o loro delegati, in quanto Presidenti dei Comitati provinciali dei Garanti, trasmettono telematicamente all’INPS i dati elettorali relativi alle RSU validamente in carica, alla luce dei singoli verbali elettorali pervenuti al Comitato medesimo.
I dati da inserire in procedura sono quelli desunti dai singoli verbali elettorali, redatti dalle Commissioni elettorali, riferiti alle elezioni delle RSU, e precisamente:
– codice fiscale del datore di lavoro;
– unità produttiva presso cui si è svolta l’elezione;
– numero aventi diritto;
– numero votanti;
– numero schede bianche;
– numero schede nulle;
– numero voti non codificati;
– contratto collettivo nazionale di lavoro;
– numero voti per Organizzazione sindacale.
La procedura informatica genera un identificativo per ogni verbale acquisito.
Il codice fiscale del datore di lavoro deve essere presente nell’anagrafe INPS dei datori di lavoro privati. Il campo “unità produttiva” deve essere obbligatoriamente compilato e il contenuto essere in linea con le modalità di compilazione dei verbali attualmente utilizzati.
Le informazioni relative al contratto collettivo nazionale di lavoro e alle Organizzazioni sindacali indicabili sono esclusivamente quelle censite su Uniemens per la raccolta del dato associativo di rappresentanza sindacale (cfr. l’Allegato al Documento tecnico Uniemens).
In relazione ai dati inseriti manualmente è prevista la validazione da parte del Direttore dell’ITL o suo delegato.
La raccolta del dato elettorale riguarda le RSU validamente in carica alla data del 10 dicembre di ogni anno. Le operazioni di inserimento e conferma dei dati devono essere effettuate entro il 10 febbraio di ogni anno successivo allo svolgimento delle elezioni.
Tenuto conto che le RSU restano in carica tre anni, in fase di primo caricamento dei dati, è necessario acquisire il risultato delle elezioni del triennio anteriore.
3. Fase sperimentale
Come indicato in premessa, per il 2021 è prevista una fase sperimentale, finalizzata alla raccolta del risultato elettorale conseguito dalle Organizzazioni sindacali nell’ambito dei seguenti contratti collettivi nazionali di lavoro (CCNL) riconducibili a Confindustria, individuati in ragione della loro maggiore diffusione territoriale:
– CCNL metalmeccanico (codice RASI C00001);
– CCNL chimico, chimico-farmaceutico, fibre chimiche, abrasivi, lubrificanti e GPL (codice RASI C00003).
La sperimentazione riguarda i dati delle elezioni delle RSU svoltesi nel triennio 11 dicembre 2018 – 10 dicembre 2021, nelle imprese aventi unità operativa sul territorio nazionale, ad eccezione delle Regioni Friuli-Venezia Giulia e Sicilia e delle Province autonome di Trento e Bolzano, presso cui l’INL non è deputato alla raccolta del dato elettorale. Al riguardo, si fa presente che sono in corso interlocuzioni con gli Enti competenti per acquisire il dato elettorale anche nelle predette Regioni e Province autonome.
La fase sperimentale è programmata per il periodo settembre 2021 – dicembre 2021 e prevede la consegna, da parte delle Organizzazioni sindacali firmatarie della convenzione, dei verbali delle consultazioni elettorali presso il competente ITL, relativamente ai datori di lavoro che applicano i CCNL sopra citati, finalizzata all’inserimento dei dati nell’applicativo telematico e la loro validazione secondo le modalità indicate al precedente paragrafo 2.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- ISPETTORATO NAZIONALE DEL LAVORO - Nota 21 luglio 2021, n. 5331 - Avvio della fase sperimentale di raccolta del dato elettorale - Convenzione tra INPS, INL - CONFINDUSTRIA, CGIL, CISL, UIL per l’attività di raccolta, elaborazione e comunicazione del dato…
- ISPETTORATO NAZIONALE del LAVORO - Nota n. 1638 del 6 marzo 2023 - Convenzione del 19 settembre 2019 tra INPS, INL – CONFINDUSTRIA, CGIL, CISL, UIL per l’attività di raccolta, elaborazione e comunicazione del dato associativo, nonché per l’attività di raccolta…
- INPS - Messaggio n. 2189 del 13 giugno 2023 - Convenzione INPS, INL - CONFSERVIZI, CGIL, CISL, UIL per l’attività di raccolta, elaborazione e comunicazione dei dati relativi alla rappresentanza delle Organizzazioni sindacali per la contrattazione collettiva…
- ISPETTORATO NAZIONALE DEL LAVORO - Nota n. 2125 del 22 marzo 2023 - Convenzione del 19 febbraio 2020 tra INPS, INL e CONFSERVIZI, CGIL, CISL, UIL per l’attività di raccolta, elaborazione e comunicazione del dato associativo, nonché per l’attività di raccolta…
- INPS - Messaggio 23 febbraio 2021, n. 770 - Convenzione INPS, INL - CONFINDUSTRIA, CGIL, CISL, UIL per l’attività di raccolta, elaborazione e comunicazione dei dati relativi alla rappresentanza delle organizzazioni sindacali per la contrattazione collettiva…
- INPS - Messaggio 03 gennaio 2020, n. 12 - Convenzione INPS, INL - CONFINDUSTRIA, CGIL, CISL, UIL per l’attività di raccolta, elaborazione e comunicazione dei dati relativi alla rappresentanza delle organizzazioni sindacali per la contrattazione collettiva…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Processo tributario: travisamento della prova
In ordine all’omesso esame di un fatto decisivo il Supremo consesso (Cass….
- Unico 2023: compilazione del quadro RU per i credi
La compilazione del quadro RU della dichiarazione dei redditi 2023 per l’i…
- Si può richiedere il rimborso del credito d’
Il credito relativi a versamenti per imposta non dovuto se esposto in dichiarazi…
- L’avvocato deve risarcire il cliente per il
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 26464 depositata il 13 settembre…
- In caso di fallimento della società cedente, il cu
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 19806 depositata il 12 luglio 20…