INPS – Messaggio 08 aprile 2022, n. 1588
Agevolazioni per la frequenza di asili nido pubblici e privati (articolo 1, comma 355, legge 11 dicembre 2016, n. 232). Proroga della scadenza per la presentazione della documentazione a supporto delle domande inviate nel 2021
Come noto, l’articolo 1, comma 355, della legge 11 dicembre 2016, n. 232 ha introdotto un contributo per il pagamento di rette relative alla frequenza di asili nido pubblici e privati autorizzati.
La domanda di contributo per il pagamento delle rette del nido deve essere presentata dal genitore che sostiene l’onere e deve indicare le mensilità relative ai periodi di frequenza scolastica, compresi tra gennaio e dicembre, per le quali si intende ottenere il beneficio. Il contributo viene erogato dietro presentazione della documentazione attestante l’avvenuto pagamento delle singole rette (sono esclusi dal contributo servizi integrativi come ad esempio ludoteche, spazi gioco, pre-scuola, etc.) e non potrà eccedere la spesa sostenuta.
Per le domande presentate lo scorso anno, riferite alle mensilità del 2021, il termine per la presentazione delle ricevute corrispondenti ai pagamenti delle rette (non allegate all’atto della domanda), precedentemente fissato al 1° aprile 2022 (HERMES.24/02/2021.0000802), si intende prorogato al 1° luglio 2022.
Si ricorda che, ai fini dell’accoglimento della domanda, la documentazione (ricevuta, fattura quietanzata, bollettino bancario o postale o, per gli asili nido aziendali, attestazione del datore di lavoro o dell’asilo nido dell’avvenuto pagamento della retta o trattenuta in busta paga) deve contenere le seguenti informazioni: denominazione e Partita Iva dell’asilo nido; codice fiscale del minore; mese di riferimento; estremi del pagamento o quietanza di pagamento; nominativo del genitore che sostiene l’onere della retta.
Nel caso in cui la suddetta documentazione sia riferita a più mesi di frequenza, la stessa deve essere allegata ad ogni mese a cui si riferisce. Se, invece, per lo stesso mese si è in possesso di più ricevute queste dovranno essere inviate in un unico file.
La documentazione può essere allegata tramite la procedura web “Bonus asilo nido e forme di supporto presso la propria abitazione” (funzione Allega documenti), disponibile sul sito dell’Istituto, e da dispositivo mobile/tablet attraverso il servizio “Bonus nido” dell’App “INPS mobile”. Non verranno presi in considerazione allegati pervenuti in altra modalità.
Il rimborso avverrà solo a seguito dell’allegazione della ricevuta di pagamento.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- INPS - Messaggio 28 febbraio 2022, n. 957 - Errata-corrige messaggio n. 925 del 25 febbraio 2022. Agevolazioni per la frequenza di asili nido pubblici e privati o forme di supporto presso la propria abitazione (articolo 1, comma 355, legge 11 dicembre 2016, n.…
- INPS - Messaggio 25 febbraio 2022, n. 925 - Agevolazioni per la frequenza di asili nido pubblici e privati o forme di supporto presso la propria abitazione (articolo 1, comma 355, legge 11 dicembre 2016, n. 232; articolo 1, comma 343, legge 27 dicembre 2019,…
- Agevolazioni per la frequenza di asili nido pubblici e privati e forme di supporto presso la propria abitazione (articolo 1, comma 355, della Legge 11 dicembre 2016, n. 232; articolo 1, comma 343, della Legge 27 dicembre 2019, n. 160; articolo 3, commi 5 e 6,…
- INPS - Messaggio 17 aprile 2020, n. 1661 - Agevolazioni per la frequenza di asili nido pubblici e privati (articolo 1, comma 355 legge 11 dicembre 2016, n. 232 e articolo 1, comma 343, legge 27 dicembre 2019, n. 160) - Precisazioni procedurali e altri…
- INPS - Messaggio 17 febbraio 2020, n. 596 - Agevolazioni per la frequenza di asili nido pubblici e privati. Allegazione documentazione di spesa per le domande 2019 (articolo 1, comma 355, della legge 11 dicembre 2016, n. 232)
- INPS - Messaggio 28 novembre 2018, n. 4464 - Agevolazioni per la frequenza di asili nido pubblici e privati, ai sensi dell’articolo 1, comma 355, della legge 11 dicembre 2016, n. 232 - Rilascio servizio agli utenti per l’allegazione della documentazione di…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Antiriciclaggio: i nuovi 34 indicatori di anomalia
L’Unità di Informazione Finanziaria (UIF) con il provvedimento del 12 maggio 202…
- La non vincolatività del precedente deve essere ar
La non vincolatività del precedente deve essere armonizzata con l’esigenza di ga…
- Decreto Lavoro: le principali novità
Il decreto lavoro (decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 “Misure urgenti p…
- Contenuto dei contratti di lavoro dipendenti ed ob
L’articolo 26 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha introdotti impo…
- Contratto di lavoro a tempo determinato e prestazi
L’articolo 24 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha modificato la d…