INPS – Messaggio 10 dicembre 2013, n. 20228
Indennità di disoccupazione e assegno per il nucleo familiare ai lavoratori agricoli: aggiornamento del modello di domanda (Prest.agr.21TP – SR25).
In occasione dell’approssimarsi della nuova campagna di presentazione delle domande di indennità di disoccupazione e assegno per il nucleo familiare ai lavoratori agricoli in competenza 2013, si è provveduto, tra le varie attività propedeutiche, ad apportare alcune modifiche al modello di domanda Prest.agr.21TP (SR25) e, in conseguenza, al tracciato per l’acquisizione delle domande on-line.
Le modifiche hanno interessato principalmente la sezione relativa alla richiesta di assegno per il nucleo familiare.
Nello specifico, è stata maggiormente dettagliata l’indicazione concernente la residenza del familiare a carico.
Ciò al fine di ottenere, tramite dichiarazione del richiedente, informazioni precise che possano – soprattutto nel caso di residenza all’estero del familiare – favorire una celere istruttoria delle domande ed evitare l’eventuale corresponsione indebita di trattamenti di famiglia non spettanti.
La nuova versione del modello Prest.agr.21TP (SR25) è disponibile sul sito internet dell’Inps (www.inps.it) nella sezione modulistica.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- INPS - Circolare 25 gennaio 2019, n. 5 - Importi massimi dei trattamenti di integrazione salariale, dell’assegno ordinario e dell’assegno emergenziale per il Fondo di solidarietà del Credito, dell’assegno emergenziale per il Fondo di solidarietà del Credito…
- INPS - Circolare 10 febbraio 2020, n. 20 - Importi massimi dei trattamenti di integrazione salariale, dell’assegno ordinario e dell’assegno emergenziale per il Fondo di solidarietà del Credito, dell’assegno emergenziale per il Fondo di solidarietà del Credito…
- INPS - Circolare 21 gennaio 2021, n. 7 - Importi massimi dei trattamenti di integrazione salariale, dell’assegno ordinario e dell’assegno emergenziale per il Fondo di solidarietà del Credito, dell’assegno emergenziale per il Fondo di solidarietà del Credito…
- Importi massimi dei trattamenti di integrazione salariale, dell’assegno di integrazione salariale del FIS, dell’assegno di integrazione salariale e dell’assegno emergenziale per il Fondo di solidarietà del Credito, dell’assegno emergenziale per il Fondo di…
- INPS - Circolare 16 febbraio 2022, n. 26 - Importi massimi dei trattamenti di integrazione salariale, dell’assegno di integrazione salariale e dell’assegno emergenziale per il Fondo di solidarietà del Credito, dell’assegno emergenziale per il Fondo di…
- INPS - Messaggio 17 gennaio 2020, n. 162 - Domande di indennità di disoccupazione e/o assegno per il nucleo familiare per i lavoratori dipendenti agricoli: apertura del servizio per la trasmissione telematica delle domande in competenza 2019
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- La scelta del CCNL da applicare rientra nella scel
Il Tribunale amministrativo Regionale della Lombardia, sezione IV, con la senten…
- Il creditore con sentenza non definitiva ha diritt
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 27163 depositata il 22 settembre…
- Impugnazione del verbale di disposizione emesso ai
Il Tribunale amministrativo Regionale della Lombardia, sezione IV, con la senten…
- Valido l’accertamento fondato su valori OMI
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 17189 depositata il 15 giugno 2023, in…
- Possono essere sequestrate somme anche su c/c inte
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 34551 depositata l…