INPS – Messaggio 10 settembre 2013, n. 14206
Cumulabilità pensioni – Reddito da lavoro. Assegno ordinario di invalidità e congedo straordinario di cui al D.lgs. n. 151 del 2001.
Con messaggio n. 8773 del 4 aprile 2007 erano state date indicazioni nell’ipotesi di percezione dell’indennità per congedo straordinario di cui all’articolo 42, comma 5, del D.lgs. n. 151 del 2001 e di trattamenti pensionistici incumulabili con i redditi da lavoro.
In particolare, muovendo dal presupposto che la citata indennità per congedo straordinario avesse natura sostitutiva della retribuzione, era stato affermato il principio secondo cui l’assegno ordinario di invalidità di cui alla legge n. 222 del 1984, in presenza di detta indennità doveva essere assoggettato alle riduzioni di cui all’articolo 1, comma 42, della legge n. 335 del 1995 ed alle trattenute per incumulabilità con i redditi da lavoro dipendente di cui all’articolo 10 del D.lgs n. 503 del 1992.
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha ridefinito la natura della menzionata indennità per congedo straordinario evidenziandone la natura assistenziale.
Pertanto, a seguito dell’ indirizzo interpretativo ministeriale, si modificano le precedenti istruzioni, nel senso che l’assegno ordinario di invalidità è cumulabile con l’indennità per congedo straordinario di cui all’articolo 42, comma 5, del D.lgs. n. 151 del 2001, in quanto questa non è configurabile quale reddito da lavoro.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- INPS - Circolare 26 aprile 2021, n. 70 - Effetti pensionistici derivanti dagli incarichi conferiti ai pensionati per fare fronte all’emergenza sanitaria da COVID-19. Sospensione dei trattamenti pensionistici di vecchiaia del personale sanitario collocato in…
- INPS - Messaggio 12 settembre 2018, n. 3352 - Istituzione del Polo regionale "Pensioni in regime internazionale extra Svizzera", presso la Direzione provinciale di Como. Ampliamento delle competenze del Polo nazionale "Pensioni in regime internazionale…
- INPS - Messaggio 29 aprile 2020, n. 1801 - Pensioni delle gestioni private. Procedura di liquidazione delle pensioni in regime internazionale - Emissione dei Modelli TE08, TP 150 e modulistica internazionale da STAMPEWEB
- INPS - Messaggio 29 luglio 2020, n. 2994 - Cessioni del quinto delle pensioni - Nuovo processo di trasferimento tra società finanziarie di piani di ammortamento correlati a finanziamenti da estinguersi dietro cessione fino al quinto delle pensioni e a…
- INPS - Messaggio 02 novembre 2018, n. 4075 - Supplementi di pensione e pensioni supplementari nei casi di prestazioni liquidate in regime di convenzione tra la gestione previdenziale ex ENPALS, il Fondo Pensioni Lavoratori Dipendenti e le gestioni autonome…
- INPS - Messaggio 07 marzo 2019, n. 960 - Pensioni delle gestioni private. Aggiornamento delle procedure per la liquidazione delle pensioni con almeno 62 anni di età e 38 anni di contributi (cosiddetta quota 100)
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Organo di controllo: per le srl obbligo di nomina
L’articolo 2477 del codice civile, come modificato dall’art. 379 del…
- Ravvedimento operoso speciale per sanare le violaz
La legge di bilancio 2023 (legge 197/2022 art. 1 commi 174 e seguenti) prevede c…
- Bonus pubblicità 2023: come richiederlo – sc
Per gli investimenti in pubblicità e promozione dell’impresa o dell’attività è p…
- Dichiarazione IVA 2023: soggetti esonerati
Con l’approssimarsi della scadenza per l’invio telematico della dich…
- Registrazione del contratto preliminare di comprav
A partire dal 7 marzo 2023 è possibile procedere alla registrazione telematica d…