INPS – Messaggio 13 gennaio 2022, n. 171
Delega dell’identità digitale. Richiesta della delega online per i figli minorenni attraverso le credenziali SPID, CIE o CNS del genitore
Con la circolare n. 127 del 12 agosto 2021 l’Istituto ha comunicato che i cittadini impossibilitati a utilizzare in autonomia i servizi web dell’INPS possono delegare una persona di loro fiducia all’esercizio dei propri diritti nei confronti dell’INPS, secondo le modalità indicate nella circolare medesima.
Tale facoltà è esercitabile anche da parte dei genitori che devono presentare istanze in nome dei propri figli minorenni.
A tale fine si comunica che, a decorrere dalla data di pubblicazione del presente messaggio, il genitore che esercita la responsabilità genitoriale può registrare direttamente online una delega a prioprio nome per l’esercizio dei diritti del figlio minore senza la necessità di recarsi presso una Struttura territoriale INPS.
Al momento della registrazione della delega, oltre ad essere richiesta espressa dichiarazione dell’esercizio della responsabilità genitoriale e di agire con il consenso dell’altro genitore esercente la responsabilità genitoriale, viene accertata presso l’Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente (ANPR) la genitorialità del dichiarante e l’appartenenza del minore allo stesso nucleo familiare. La registrazione della delega online non potrà essere effettuata se tali riscontri dovessero avere esito negativo. In tale caso, se si è in possesso dei requisiti richiesti, sarà comunque possibile registrare la delega presso una Struttura territoriale INPS producendo la documentazione prevista nella circolare n. 127/2021.
Per registrare la delega online, il genitore, mediante una sua identità digitale SPID, CIE o CNS, può accedere al servizio disponibile nell’area riservata MyInps, sezione “Deleghe identità digitali”, alla voce “Inserisci la delega per conto di un figlio minorenne”, inserendo i relativi dati identificativi.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- INPS - Messaggio 01 ottobre 2021, n. 3305 - Delega dell’identità digitale. Richiesta e revoca della delega online attraverso credenziali SPID, CIE o CNS (c.d. "Delega SPID su SPID")
- INPS - Circolare 02 luglio 2021, n. 95 - Avvio del processo di dismissione del PIN INPS in favore dei nuovi strumenti di identificazione digitale (SPID, CIE e CNS)
- INPS - Circolare 02 luglio 2021, n. 95 - Avvio del processo di dismissione del PIN INPS in favore dei nuovi strumenti di identificazione digitale (SPID, CIE e CNS)
- INPS - Messaggio 15 marzo 2019, n. 1081 - Accesso ai servizi dispositivi tramite Contact Center attraverso le credenziali SPID o CNS
- INPS - Circolare 07 ottobre 2021, n. 146 - Accesso tramite SPID, CIE e CNS al Servizio Durc On Line attraverso il portale www.inps.it
- INAIL - Circolare 01 ottobre 2021, n. 27 - Accesso ai servizi tramite SPID, CNS e CIE. Servizio Durc Online in www.inail.it
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Antiriciclaggio: i nuovi 34 indicatori di anomalia
L’Unità di Informazione Finanziaria (UIF) con il provvedimento del 12 maggio 202…
- La non vincolatività del precedente deve essere ar
La non vincolatività del precedente deve essere armonizzata con l’esigenza di ga…
- Decreto Lavoro: le principali novità
Il decreto lavoro (decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 “Misure urgenti p…
- Contenuto dei contratti di lavoro dipendenti ed ob
L’articolo 26 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha introdotti impo…
- Contratto di lavoro a tempo determinato e prestazi
L’articolo 24 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha modificato la d…