INPS – Messaggio 13 luglio 2021, n. 2584
Aree di crisi industriale complessa. Articolo 1, comma 289, della legge 30 dicembre 2020, n. 178. Finanziamento 2021. Istruzioni contabili
- Finanziamento a favore delle aree di crisi industriale complessa
Con la legge 30 dicembre 2020, n. 178, all’articolo 1, comma 289, è stato previsto che, al fine del completamento dei piani di recupero occupazionale di cui all’articolo 44, comma 11-bis, del decreto legislativo 14 settembre 2015, n. 148, sono stanziate ulteriori risorse per un importo pari a 180 milioni di euro, a valere sul Fondo sociale per occupazione e formazione, di cui all’articolo 18, comma 1, lettera a), del decreto-legge 29 novembre 2008, n. 185, convertito, con modificazioni, dalla legge 28 gennaio 2009, n. 2, che le regioni possono destinare, nell’anno 2021, alle medesime finalità del citato articolo 44, comma 11-bis, nonché a quelle dell’articolo 53-ter del decreto-legge 24 aprile 2017, n. 50, convertito, con modificazioni, dalla legge 21 giugno 2017, n. 96.
Il Ministero del Lavoro e delle politiche sociali, a tal proposito, ha chiarito che le regioni possono utilizzare, anche per il 2021, le risorse residue dei precedenti finanziamenti e, inoltre, che il citato articolo 1, comma 289, della legge n. 178/2020, perseguendo l’intento di semplificare, in un’unica disposizione di carattere generale, tutti gli interventi susseguitisi nel tempo che fanno riferimento all’articolo 44, comma 11-bis, del decreto legislativo n. 148/2015, pur in assenza di una proroga specifica delle singole misure, consente di utilizzare le risorse stanziate per tutti gli interventi che traggono origine da quest’ultimo articolo.
Alla luce di tale interpretazione, pertanto, sulla base delle indicazioni ministeriali, sono implicitamente prorogati e rifinanziati anche i trattamenti di integrazione salariale straordinaria di cui all’articolo 44, comma 11-bis, del decreto legislativo n. 148/2015 e all’articolo 1, commi 140 e 141, della legge 27 dicembre 2017, n. 205, e i trattamenti di mobilità in deroga di cui all’articolo 25-ter del decreto-legge 23 ottobre 2018, n. 119, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 dicembre 2018, n. 136.
Si ricorda che l’articolo 53-ter del decreto-legge n. 50/2017, che regola i trattamenti di mobilità, stabilisce che a ogni singolo lavoratore può essere concesso un periodo massimo di dodici mesi di mobilità in deroga.
Per quanto riguarda la trasmissione per il tramite del Sistema Informativo Percettori (SIP) dei decreti e il relativo pagamento da parte delle Strutture territorialmente competenti si rinvia a quanto già indicato nella circolare n. 159 del 31 ottobre 2017, nella circolare n. 90 del 1° agosto 2018 e nel successivo messaggio n. 322 del 24 gennaio 2019.
Tutto ciò premesso, si comunica che il Ministro del Lavoro e delle politiche sociali, di concerto con il Ministro dell’Economia e delle finanze, sulla base dei fabbisogni comunicati dalle regioni, in data 16 aprile 2021 ha emanato il decreto interministeriale n. 18 (Allegato n. 1) con il quale ha ripartito, tra le stesse, le citate risorse finanziarie pari a 180 milioni di euro previste al comma 289 dell’articolo 1 della legge in oggetto, come di seguito riportato:
REGIONE | QUOTA RIPARTO |
---|---|
LAZIO | 28.253.880,32 € |
CAMPANIA | 13.889.296,77 € |
MOLISE | 3.742.999,05 € |
MARCHE | 16.775.741,44 € |
ABRUZZO | 7.063.470,08 € |
FVG | 1.765.867,52 € |
PUGLIA | 8.829.337,60 € |
SARDEGNA | 11.919.605,76 € |
UMBRIA | 10.595.205,12 € |
TOSCANA | 37.083.217,91 € |
VENETO | 5.646.961,79 € |
PIEMONTE | 30.902.681,60 € |
SICILIA | 3.531.735,04 € |
TOTALE | 180.000.000,00 € |
- Istruzioni contabili
Gli oneri previsti dall’articolo 1, comma 289, della legge n. 178/2020 andranno rilevati, secondo le istruzioni contenute nel messaggio n. 1873 del 4 maggio 2017 e nella circolare n. 159 del 31 ottobre 2017, ai conti già in uso GAU30210, GAU30280, GAU30165, GAU30265 e GAU30275, che saranno opportunamente ridenominati.
In allegato, si riporta la variazione intervenuta al piano dei conti (Allegato n. 2).
Allegato 1
decreto interministeriale n. 18
Articolo 1
- Sono assegnate, ai sensi dell’articolo 1, comma 289, della legge 30 dicembre 2020 n. 178, le seguenti risorse finanziarie:
Lazio | 28.253.880,32 € |
Campania | 13.889.296,77 € |
Molise | 3.742.999,05 € |
Marche | 16.775.741,44 € |
Abruzzo | 7.063.470,08 € |
FVG | 1.765.867,52 € |
Puglia | 8.829.337,60 € |
Sardegna | 11.919.605,76 € |
Umbria | 10.595.205,12 € |
Toscana | 37.083.217,91 € |
Veneto | 5.646.961,79 € |
Piemonte | 30.902.681,60 € |
Sicilia | 3.531.735,04 € |
Totale | 180.000.000,00 € |
Articolo 2
- L’onere complessivo, pari ad euro 180.000.000, è posto a carico del Fondo Sociale per Occupazione e Formazione, di cui all’articolo 18, comma 1, lettera a), del decreto-legge 29 novembre 2008, n. 185, convertito, con modificazioni, dalla legge 28 gennaio 2009, n. 2.
Articolo 3
- Le regioni sono tenute a rispettare il limite delle risorse finanziarie ad esse attribuite.
- L’INPS provvede al monitoraggio del rispetto del limite di spesa, come individuato dal precedente articolo 2 e trasmette relazioni semestrali al Ministero del lavoro e delle politiche sociali e al Ministero dell’economia e delle finanze.
- Le Amministrazioni interessate provvedono alle attività previste dal presente decreto con le risorse umane, strumentali e finanziarie previste a legislazione vigente e senza nuovi o maggiori oneri per la finanza pubblica.
Il presente decreto è trasmesso agli Organi di controllo per le verifiche di competenza e sarà pubblicato sul sito del Ministero del lavoro e delle politiche sociali www.lavoro.gov.it.
Allegato 2
VARIAZIONI AL PIANO DEI CONTI
Tipo variazione | V |
Codice conto | GAU30210 |
Denominazione completa | Trattamenti straordinari di integrazione salariale e connessi assegni per il nucleo familiare, ove spettanti, corrisposti direttamente ai dipendenti dalle aziende che operano in aree di crisi industriale complessa ai sensi dell’art. 27 del DL 83/2012, convertito con modificazioni dalla L. 134/2012 e ai sensi dell’art. 44, comma 11 bis del D.Lgs n. 148/2015; art. 1 c. 289 della L. 178/2020 – anni precedenti |
Denominazione abbreviata | CIGS-ANF BEN.AR44 C11BIS DLG 148/15-A1C289L178/20- AP |
Validità e Movimentabilità | Mese 05 Anno 2017 /M. P |
Tipo variazione | V |
Codice conto | GAU30280 |
Denominazione completa | Trattamenti straordinari di integrazione salariale e connessi assegni per il nucleo familiare, ove spettanti, corrisposti direttamente ai dipendenti dalle aziende che operano in aree di crisi industriale complessa ai sensi dell’art. 27 del DL 83/2012, convertito con modificazioni dalla L. 134/2012 e ai sensi dell’art. 44, comma 11 bis del D.Lgs n. 148/2015; art. 1 c. 289 della L. 178/2020 – anno in corso |
Denominazione abbreviata | CIGS-ANF BEN.AR44 C11BIS DLG 148/15-A1C289L178/20AC |
Validità e Movimentabilità | Mese 05 Anno 2017 /M. P |
Tipo variazione | V |
Codice conto | GAU30165 |
Denominazione completa | Trattamenti straordinari di integrazione salariale e connessi assegni per il nucleo familiare, ove spettanti, corrisposti dalle aziende, ammesse a conguaglio UniEmens, che operano in aree di crisi industriale complessa ai sensi dell’art. 27 del DL 83/2012, convertito con modificazioni dalla L. 134/2012 e ai sensi dell’art. 44, comma 11 bis del DLgs n. 148/2015; art. 1 c. 289 della L. 178/2020 – anni precedenti |
Denominazione abbreviata | CIGS-ANF AR44C11BIS DLG148/15;A1C289L178/20-CONG-AP |
Validità e Movimentabilità | Mese 05 Anno 2017 /M. P |
Tipo variazione | V |
Codice conto | GAU30265 |
Denominazione completa | Trattamenti straordinari di integrazione salariale e connessi assegni per il nucleo familiare, ove spettanti, corrisposti dalle aziende, ammesse a conguaglio UniEmens, che operano in aree di crisi industriale complessa ai sensi dell’art. 27 del DL 83/2012, convertito con modificazioni dalla L. 134/2012 e ai sensi dell’art. 44, comma 11 bis del DLgs n. 148/2015; art. 1 c. 289 della L. 178/2020 – anno in corso |
Denominazione abbreviata | CIGS-ANF AR44C11BIS DLG148/15;A1C289L178/20-CONGAC |
Validità e Movimentabilità | Mese 05 Anno 2017 /M. P |
Tipo variazione | V |
Codice conto | GAU30275 |
Denominazione completa | Oneri per i trattamenti di mobilità in deroga e connessi ANF, corrisposti direttamente ai lavoratori dipendenti da imprese operanti in un’area di crisi industriale complessa, ai sensi dell’art. 53 ter del decreto-legge 24 aprile 2017, n. 50, convertito con modificazioni dalla Legge 21 giugno 2017, n. 96; art. 1 comma 289 della Legge 178/2020 |
Denominazione abbreviata | MOB.DER.ANF BEN-ART.53 TER DL 50/17- A1 C289 L.178/20 |
Validità e Movimentabilità | Mese 10 Anno 2017 /M. P |
Tipo variazione | V |
Codice conto | GAU24210 |
Denominazione completa | Entrate varie – Recuperi e reintroiti dei trattamenti straordinari di integrazione salariale corrisposti direttamente ai dipendenti dalle aziende che operano in aree di crisi industriale complessa ai sensi dell’art. 27 del DL 83/2012, convertito con modificazioni dalla L. 134/2012 e ai sensi dell’art. 44, comma 11 bis del DLgs n. 148/2015; art. 1 c. 289 della L. 178/2020 |
Denominazione abbreviata | REC.REIN.CIGS AR44 C11 BIS DLVO 148/15-A1C289L178/20 |
Validità e Movimentabilità | Mese 05 Anno 2017 /M. S |
Tipo variazione | V |
Codice conto | GAU24208 |
Denominazione completa | Entrate varie-recuperi e reintroiti dei trattamenti di mobilità in deroga e connessi anf, corrisposti direttamente ai lavoratori dipendenti da imprese operanti in un’area di crisi industriale complessa ai sensi dell’art.53 ter del decreto legge 24 aprile 2017 n.50 convertito con modificazioni dalla legge 21 giugno 2017, n. 96; art. 1 c. 289 della L. 178/2020 |
Denominazione abbreviata | REC.REIN.MOB.DER.ANF-ART53TER DL50/17 A1C289L178/20 |
Validità e Movimentabilità | Mese 10 Anno 2017 /M. S |
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- MINISTERO SVILUPPO ECONOMICO - Decreto ministeriale 31 marzo 2022 - Chiusura degli sportelli per la presentazione delle domande di agevolazione di cui alla legge 15 maggio 1989, n. 181, riguardanti i comuni della Regione Friuli-Venezia Giulia e della…
- INPS - Messaggio 20 novembre 2019, n. 4280 - Legge 2 novembre 2019, n. 128, di conversione, con modificazioni, del decreto-legge 3 settembre 2019, n. 101, recante "Disposizioni urgenti per la tutela del lavoro e per la risoluzione di crisi aziendali".…
- Aree di crisi industriale complessa - Articolo 1, comma 325, della Legge 29 dicembre 2022, n. 197 - Integrazione salariale straordinaria e mobilità in deroga - INPS - Messaggio n. 2721 del 19 luglio 2023
- Aree di crisi industriale complessa. Articolo 1, comma 127, della legge 30 dicembre 2021, n. 234 - INPS - Messaggio 06 settembre 2022, n. 3295
- INPS - Messaggio 03 giugno 2019, n. 2108 - Articolo 25-ter del decreto-legge 23 ottobre 2018, n. 119, introdotto dalla legge di conversione 17 dicembre 2018, n. 136. Trattamento di mobilità in deroga per i lavoratori occupati in aziende localizzate…
- INPS - Messaggio 24 gennaio 2019, n. 322 - Legge 17 dicembre 2018, n. 136, di conversione, con modificazioni, del decreto-legge 23 ottobre 2018, n. 119, recante disposizioni urgenti in materia fiscale e finanziaria. Articolo 25-ter, rubricato -…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Si è in presenza di appalti endoaziendali illeciti
Si è in presenza di appalti endoaziendali illeciti ogni qualvolta l’appaltatore…
- Per il provvedimento di sequestro preventivo di cu
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 47640 depositata il…
- Il dirigente medico ha diritto al risarcimento qua
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 28258 depositata il 9 ottobre 20…
- Il lavoratore in pensione ha diritto alla reintegr
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n . 32522 depositata il 23 novembre…
- Il dolo per il reato di bancarotta documentale non
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 42856 depositata il 1…