INPS – Messaggio 14 febbraio 2022, n. 721
Servizio verifica Certificazione verde Covid-19 (green-pass). Ulteriore funzionalità servizio “Greenpass50+”. Verifica green-pass per gli ultracinquantenni
Con il messaggio n. 3589 del 21 ottobre 2021, l’Istituto ha dato notizia della disponibilità del servizio “GreenPass50+”per i datori di lavoro, con più di 50 dipendenti, sia privati che pubblici non aderenti a NoiPA, per la verifica del possesso del green-pass da parte dei propri dipendenti.
Con il messaggio n. 3768 del 3 novembre 2021, l’Istituto ha introdotto nell’ambito del citato servizio “GreenPass50+” una nuova funzionalità per l’accreditatore, che permette di associare a ogni “Verificatore”, anche massivamente, un insieme ben definito di dipendenti, per i quali il “Verificatore” stesso potrà effettuare la verifica sul possesso del green-pass.
Con il messaggio n. 3948 del 15 novembre 2021, l’Istituto ha introdotto la nuova funzionalità, nel medesimo servizio “GreenPass50+”, da utilizzare in fase di verifica, che permette di selezionare massivamente i dipendenti per i quali effettuare la verifica sul possesso del greenpass, importando un file contenente i codici fiscali degli stessi dipendenti.
Con il messaggio n. 4529 del 18 dicembre 2021, l’Istituto ha introdotto la possibilità di effettuare due tipologie differenti di accreditamento: la prima per la verifica del possesso del green-pass ai sensi del D.P.C.M. del 12 ottobre 2021; la seconda per la verifica del rispetto dell’obbligo vaccinale ai sensi del D.P.C.M. del 17 dicembre 2021. Resta ferma la possibilità di accreditamento ad entrambe le funzionalità, da parte del datore di lavoro.
A partire dal 15 febbraio 2022, l’Istituto, in ottemperanza al D.L. 7 gennaio 2022, n. 1, fornisce l’esito della verifica del green-pass (positivo o negativo) tenendo conto del requisito anagrafico. In particolare, per gli over50, così come individuati dal citato decreto-legge, è verificato il green-pass “rafforzato” (da vaccinazione o da guarigione), mentre per i restanti soggetti è verificato il green-pass “base” (da vaccinazione, da guarigione o da tampone negativo).
Per l’utilizzo del servizio “GreenPass50+”, si invita a fare riferimento ai messaggi sopra riportati, in particolare il servizio è accessibile sul sito dell’Istituto:
– mediante la funzione di ricerca, digitando “GreenPass50+”;
– al percorso raggiungibile sul sito istituzionale www.inps.it: “Prestazioni e servizi” >”Servizi”, nell’elenco alfabetico dei servizi alla lettera “G”;
– al percorso raggiungibile sul sito istituzionale www.inps.it: “Prestazioni e servizi” >”Prestazioni”, all’interno della scheda prestazione “Accesso ai servizi per aziende e consulenti”, nell’elenco alfabetico alla lettera “A”.
Si ricorda che il servizio, ai fini dell’accreditamento, è riservato ai soggetti datoriali (pubblici e privati) o ai loro intermediari, previa autenticazione secondo le modalità in essere previste dall’Istituto (SPID/CIE/CNS/PIN).
Si fa presente che l’accreditamento degli Enti pubblici può essere effettuato dai soggetti che per il proprio Ente possiedono il profilo “Amministrazioni e Enti pubblici – Servizi GDP”, con abilitazione “Denunce contributive: Compilazione manuale DMA – UNIEMENS Lista PosPa” oppure “Denunce contributive: Visualizzazione DMA – UNIEMENS Lista PosPa“. I “Verificatori” possono accedere con SPID/CIE/CNS e selezionare il “profilo cittadino” per effettuare la verifica.
L’INPS individuerà i dipendenti di un datore di lavoro in base alle denunce individuali trasmesse dalle medesime aziende/Enti, tramite i flussi:
– Uniemens, con riferimento alla posizione contributiva (c.d. matricola azienda), per i dipendenti privati,
– PosAGRI, con riferimento al CIDA, per la gestione agricola,
– ListaPosPA, con riferimento all’Ente di appartenenza o alla sede di servizio, per i dipendenti pubblici,
presenti nei sistemi dell’Istituto al momento dell’elaborazione, prendendo il dato più recente.
Si ribadisce, infine, come evidenziato nei messaggi sopra citati, che, in fase di controllo, i “Verificatori” selezionano, tra i dipendenti presenti nell’elenco visualizzato, solo il personale effettivamente in servizio, di cui è previsto l’accesso ai luoghi di lavoro ossia escludono gli assenti dal servizio e i dipendenti in lavoro agile, ed, esclusivamente per le posizioni selezionate, possono verificare il possesso del green-pass; mentre la verifica del rispetto dell’obbligo vaccinale va effettuata a prescindere dalla presenza o meno del personale sul luogo di lavoro.
Il presente messaggio viene adottato d’intesa con il Ministero della Salute e con Sogei.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- INPS - Messaggio 03 novembre 2021, n. 3768 - Servizio verifica Certificazione verde Covid-19 (green pass) ai sensi del decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 12 ottobre 2021 - Modifiche al decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 17…
- INPS - Messaggio 15 novembre 2021, n. 3948 - Servizio verifica Certificazione verde Covid-19 (greenpass) ai sensi del Decreto Presidente Consiglio dei ministri 12 ottobre 2021 - Modifiche al decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 17 giugno…
- INPS - Messaggio 21 ottobre 2021, n. 3589 - Servizio verifica Certificazione verde Covid-19 (greenpass) ai sensi del Decreto Presidente Consiglio dei ministri 12 ottobre 2021 - Modifiche al decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 17 giugno…
- Servizio verifica rispetto dell’obbligo vaccinale, per il personale che opera presso le strutture di cui all’articolo 1-bis del decreto legge n. 44/2021, convertito, con modificazioni, dalla legge n. 76/2021, da sottoporre a verifica ai sensi…
- Obbligo della certificazione verde COVID-19 (c.d. green pass) sui luoghi di lavoro sino al 30 aprile 2022. Indicazioni operative sul trattamento economico e giuridico dei periodi di assenza ingiustificata o sospensione per i lavoratori dipendenti…
- MINISTERO LAVORO E POLITICHE SOCIALI - Nota 07 marzo 2022, n. 2003 - Partecipazione ai Progetti Utili alla Collettività e certificazione verde Covid - 19 Super Green Pass
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Per il provvedimento di sequestro preventivo di cu
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 47640 depositata il…
- Il dirigente medico ha diritto al risarcimento qua
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 28258 depositata il 9 ottobre 20…
- Il lavoratore in pensione ha diritto alla reintegr
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n . 32522 depositata il 23 novembre…
- Il dolo per il reato di bancarotta documentale non
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 42856 depositata il 1…
- La prescrizione in materia tributariava eccepita d
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 27933 depositata il 4 ottobre 20…