INPS – Messaggio 14 giugno 2022, n. 2413
Errata corrige circolare n. 66 del 9 giugno 2022. Gestioni speciali artigiani e commercianti e Gestione separata di cui all’articolo 2, comma 26, della legge 8 agosto 1995, n. 335. Compilazione del Quadro RR del modello “Redditi 2022-PF” e riscossione dei contributi dovuti a saldo 2021 e in acconto 2022
Con riferimento alla circolare n. 66 del 9 giugno 2022 si comunica che al paragrafo 2.2 “Sezione II – Contributi previdenziali dovuti dai professionisti iscritti alla Gestione separata INPS”, al punto “Calcolo del contributo dovuto”, per mero errore materiale, nel penultimo capoverso è stato riportato un valore errato anziché l’aliquota corretta pari al 25,98% (cfr. la circolare n. 12/2021).
Si è pertanto provveduto a modificare la frase come segue: “Determinata la base imponibile, verrà calcolato il contributo dovuto applicando l’aliquota (24% e/o 25,98%) a seconda se il soggetto sia coperto o meno da altra previdenza obbligatoria”.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- INPS - Circolare 09 giugno 2022, n. 66 - Gestioni speciali artigiani e commercianti e Gestione separata di cui all’articolo 2, comma 26, della legge 8 agosto 1995, n. 335. Compilazione del Quadro RR del modello "Redditi 2022-PF" e riscossione dei contributi…
- INPS - Circolare 17 giugno 2019, n. 90 - Gestioni speciali artigiani e commercianti e Gestione separata di cui all’articolo 2, comma 26, della legge 8 agosto 1995, n. 335 - Compilazione del Quadro RR del modello "Redditi 2019-PF" e riscossione dei contributi…
- INPS - Circolare 14 giugno 2018, n. 82 - Gestioni speciali artigiani e commercianti e Gestione Separata di cui all’articolo 2, comma 26, della legge 335/95. Compilazione del Quadro RR del modello "Redditi 2018" e riscossione dei contributi dovuti a saldo 2017…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 11 febbraio 2020, n. 3291 - In tema di iscrizione assicurativa per lo svolgimento di attività autonome opera il principio di assoggettamento all'assicurazione prevista per l'attività prevalente, sono quelle esercitate in forma…
- CORTE DEI CONTI - Ordinanza 22 ottobre 2019 - Trattamenti pensionistici diretti a carico del Fondo pensioni lavoratori dipendenti, delle gestioni speciali dei lavoratori autonomi, delle forme sostitutive, esclusive ed esonerative dell'assicurazione generale…
- Corte di Cassazione ordinanza n. 31562 depositata il 25 ottobre 2022 - In materia di prescrizione del diritto degli enti previdenziali ai contributi dovuti dai lavoratori e dai datori di lavoro, la disciplina di cui all'art. 3 comma nono della legge 335 del…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Dichiarazione IVA 2023: soggetti esonerati
Con l’approssimarsi della scadenza per l’invio telematico della dich…
- Registrazione del contratto preliminare di comprav
A partire dal 7 marzo 2023 è possibile procedere alla registrazione telematica d…
- Bonus dei 200 euro per gli autonomi senza partita
Bonus 200 euro per gli autonomi e professionisti senza partita IVA iscritti al…
- FAQs per interventi ammessi a Superbonus 110%
FAQs per interventi ammessi a Superbonus 110% Faq del 17 febbraio 2023 In caso d…
- Split Payment : sanzioni e rimedi per gli errori i
Nei casi di emissione di fatture senza indicazione l’indicazione “scissione dei…