INPS – Messaggio 20 maggio 2019, n. 1926
Mensilità di pensione di giugno 2019. Applicazione della riduzione dei trattamenti pensionistici di importo complessivamente superiore a 100.000 euro su base annua (art. 1, commi da 261 a 268, della legge 30 dicembre 2018, n. 145)
Con il presente messaggio si comunicano le attività effettuate a livello centrale con effetto sulla rata di giugno 2019.
1. Riduzione dei trattamenti pensionistici di importo complessivamente superiore a 100.000 euro su base annua
Sulle pensioni interessate è stata applicata la riduzione dei trattamenti pensionistici di importo complessivamente superiore a 100.000 euro su base annua (art. 1, commi da 261 a 268, della legge 30 dicembre 2018, n. 145).
Per i criteri applicativi della disposizione si rimanda alla circolare n. 62/2019.
L’elaborazione centrale ha provveduto ad effettuare le seguenti attività:
– calcolare la riduzione mensile;
– ripartirla in misura proporzionale sui trattamenti assoggettati;
– calcolare il conguaglio per il periodo gennaio-maggio ovvero, per i trattamenti con decorrenza nell’anno 2019, dalla data di decorrenza fino al 31 maggio 2019;
– impostare il recupero del debito in tre rate, sulle mensilità di giugno, luglio e agosto 2019;
– ridurre corrispondentemente l’imponibile fiscale dei trattamenti, su base mensile e annua.
Le procedure di prima liquidazione e ricostituzione sono state aggiornate per l’applicazione della riduzione in oggetto.
2. Conguaglio di perequazione per l’anno 2019
La circolare n. 44/2019 ha illustrato la rivalutazione annuale delle pensioni per l’anno 2019, ai sensi dell’articolo 1, comma 260, della legge 30 dicembre 2018, n. 145.
Le pensioni interessate sono state adeguate dalla mensilità di aprile 2019.
Nel mese di giugno 2019 viene recuperata la differenza relativa al periodo gennaio – marzo 2019.
3. Cedolino di pensione
Sul cedolino di pensione vengono esposte in maniera analitica e con descrizione dedicata anche le voci relative alle trattenute sopra descritte.
Inoltre sul cedolino di giugno 2019 viene riportata la modalità di calcolo della riduzione delle pensioni di importo elevato.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- INPS - Circolare 07 maggio 2019, n. 62 - Riduzione dei trattamenti pensionistici di importo complessivamente superiore a 100.000 euro su base annua. Articolo 1, commi da 261 a 268, della legge 30 dicembre 2018, n. 145 (legge di bilancio 2019).…
- INPS - Circolare 09 agosto 2019, n. 116 - Riduzione dei trattamenti pensionistici di importo complessivamente superiore a 100.000 euro su base annua. Articolo 1, commi da 261 a 268, della legge 30 dicembre 2018, n. 145
- INPS - Circolare 26 aprile 2021, n. 70 - Effetti pensionistici derivanti dagli incarichi conferiti ai pensionati per fare fronte all’emergenza sanitaria da COVID-19. Sospensione dei trattamenti pensionistici di vecchiaia del personale sanitario…
- CORTE DI CASSAZIONE, sezione penale, sentenza n. 8611 depositata il 15 marzo 2022 - Il reato deve ritenersi già perfezionato, in prima battuta, nel momento e nel mese in cui l'importo non versato, calcolato a decorrere dalla mensilità di gennaio…
- CORTE COSTITUZIONALE - Sentenza 09 novembre 2020, n. 234 - Illegittimità costituzionale dell’art. 1, comma 261, della legge 30 dicembre 2018, n. 145 (Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2019 e bilancio pluriennale per il triennio…
- CORTE DI GIUSTIZIA CE-UE - Sentenza 05 dicembre 2019, n. C-398/18 e C-428/18 - La normativa UE osta alla normativa di uno Stato membro che impone, come condizione di ammissibilità di un lavoratore ad una pensione anticipata, che l’importo della…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Il giudice penale per i reati di cui al d.lgs. n.
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 44170 depositata il 3…
- E’ legittimo il licenziamento per mancata es
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 30427 depositata il 2 novembre 2…
- Processo tributario: ricorso in cassazione e rispe
Ai sensi dell’art. 366 c.p.c. , come modificato dalla riforma Cartabia (le…
- In tema di IMU la qualità di pertinenza fonda sul
In tema di IMU la qualità di pertinenza fonda sul criterio fattuale e cioè sulla…
- Il giudice può disporre il dissequestro delle somm
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 40415 depositata il 4…