INPS – Messaggio 20 novembre 2019, n. 4280
Legge 2 novembre 2019, n. 128, di conversione, con modificazioni, del decreto-legge 3 settembre 2019, n. 101, recante “Disposizioni urgenti per la tutela del lavoro e per la risoluzione di crisi aziendali”. Articolo 10, rubricato “Area di crisi industriale complessa di Venafro-Campochiaro-Bojano e aree dell’indotto” – Integrazione alla circolare n. 159 del 31 ottobre 2017
In sede di conversione del decreto-legge 3 settembre 2019, n. 101, recante “Disposizioni urgenti per la tutela del lavoro e per la risoluzione di crisi aziendali”, la legge 2 novembre 2019, n. 128, è intervenuta su alcuni aspetti relativi al trattamento di mobilità in deroga di cui all’articolo 53-ter del decreto-legge 24 aprile 2017, n. 50, convertito dalla legge 21 giugno 2017, n. 96.
In particolare, la citata legge di conversione n. 128/2019 ha novellato l’articolo 10 del D.L. n. 101/2019, aumentando fino a 1,5 milioni di euro il limite di spesa (precedentemente fissato a un 1 milione di euro) entro cui è possibile concedere, nel 2019, il predetto trattamento di mobilità in deroga, nonché rettificato il bacino territoriale di riferimento per l’applicazione della misura, identificandolo come quello dell’”Area di crisi industriale complessa di Venafro – Campochiaro – Bojano e aree dell’indotto”.
Non sono stati, invece, modificati i requisiti che devono possedere i lavoratori per accedere alla prestazione. La mobilità in deroga, quindi, continuerà a riguardare i lavoratori che, alla data del 31 dicembre 2016, risultino beneficiari di un trattamento di mobilità ordinaria o di un trattamento di mobilità in deroga, salvo che gli stessi, alla data di entrata in vigore del D.L. n. 101/2019 (5 settembre 2019), non siano percettori di Reddito di cittadinanza, a seguito di accoglimento della relativa richiesta.
Con la circolare n. 159 del 31 ottobre 2017 l’Istituto ha fornito le indicazioni e le relative istruzioni operative per la disciplina delle prestazioni di cui al citato articolo 53-ter del D.L. n. 50/2017.
Alla luce delle novità introdotte dal menzionato articolo 10, si rende necessario integrare le istruzioni fornite con la citata circolale n. 159/2017 con riferimento ai trattamenti di mobilità in deroga destinati ai lavoratori dell’area di crisi industriale complessa di Venafro-Campochiaro- Bojano e aree dell’indotto.
Con il presente messaggio si forniscono, al riguardo, le indicazioni che seguono.
La trasmissione all’INPS di decreti relativi al trattamento in parola avverrà esclusivamente per il tramite del “Sistema Informativo Percettori” (SIP), utilizzando il numero di decreto convenzionale “18999”. In considerazione dell’obbligo per l’Istituto di procedere al monitoraggio delle risorse erogate, non sarà consentito il pagamento di decreti inviati con modalità diverse.
Gli operatori delle Strutture territoriali, nel liquidare la prestazione ai lavoratori come sopra individuati, dovranno controllare che i soggetti interessati risultino tra i beneficiari di un trattamento di mobilità ordinaria o in deroga alla data del 31 dicembre 2016 e, al contempo, che – alla data del 5 settembre 2019 – i destinatari del trattamento non siano percettori di Reddito di cittadinanza, a seguito di accoglimento della richiesta di cui all’articolo 5 del decreto-legge 28 gennaio 2019, n. 4, convertito, con modificazioni, dalla legge 28 marzo 2019, n. 26.
Resta confermato il controllo, da parte degli operatori delle Strutture territoriali, che la prestazione concessa dalla Regione sia senza soluzione di continuità rispetto alla precedente mobilità ordinaria o in deroga.
Qualora non sussistano cumulativamente le tre condizioni citate, non si potrà procedere al pagamento della prestazione. In tali casi, la Struttura territoriale interessata dovrà darne notizia alla propria Direzione regionale, che informerà la Regione per i successivi adempimenti di competenza.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- INPS - Messaggio 24 gennaio 2019, n. 322 - Legge 17 dicembre 2018, n. 136, di conversione, con modificazioni, del decreto-legge 23 ottobre 2018, n. 119, recante disposizioni urgenti in materia fiscale e finanziaria. Articolo 25-ter, rubricato - "Trattamento di…
- INPS - Messaggio 08 maggio 2023, n. 1645 Telematizzazione del TFR per i dipendenti pubblici di cui al D.P.C.M. 20 dicembre 1999, e successive modificazioni Con la circolare n. 185 del 14 dicembre 2021 è stato comunicato l’avvio del nuovo processo di…
- INPS - Circolare 17 giugno 2020, n. 73 - Articolo 72 del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34, pubblicato nella G.U. n. 128 del 20 maggio 2020 (S.O. n. 21), rubricato "Modifiche agli articoli 23 e 25 in materia di specifici congedi per i dipendenti"; disciplina…
- INPS - Circolare 13 gennaio 2020, n. 4 - Articolo 11-ter del decreto-legge 3 settembre 2019, n. 101, convertito, con modificazioni, dalla legge 2 novembre 2019, n. 128, recante "Disposizioni urgenti per la tutela del lavoro e per la risoluzione di crisi…
- INPS - Circolare 03 febbraio 2022, n. 21 - Legge 23 febbraio 1999, n. 44, recante "Disposizioni concernenti il Fondo di solidarietà per le vittime delle richieste estorsive e dell’usura". Articolo 20 rubricato "Sospensione di termini", modificato dall’articolo…
- INPS - Messaggio 06 aprile 2022, n. 1530 - Articolo 11-bis del decreto-legge 21 ottobre 2021, n. 146, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 dicembre 2021, n. 215, rubricato "Misure in materia di termini procedurali relativi ai trattamenti e assegni di…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Il verbale di conciliazione deve essere sottoscrit
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 25796 depositata il 5 settembre…
- Processo tributario: la perizia estimativa e la co
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 26798 depositata il 19 settembre…
- Il dipendente che effettua un furto di piccolo imp
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 27353 depositata il 26 settembre…
- Sanzioni tributarie: prescrizione e decadenza in c
Le sanzioni tributarie sono soggette, in tema di prescrizione e decadenza, ad un…
- Interessi sul ritardato pagamento dei tributi: pre
La prescrizione degli interessi sul ritardato pagamento dei tributi costituiscon…