INPS – Messaggio 22 gennaio 2020, n. 227
Accesso ai servizi online dell’INPS con la Carta di Identità Elettronica (CIE)
In un continuo processo evolutivo e al fine di ampliare e semplificare sempre più le modalità di accesso ai servizi online dell’INPS, si informa che dalla data odierna, oltre che con il PIN, le credenziali SPID e la CNS, è possibile accedere a tutti i servizi online anche con la nuova Carta di Identità Elettronica 3.0 (CIE) quale strumento per attestare la propria identità.
L’accesso è consentito attraverso l’Identity Provider del Ministero dell’Interno cliccando sul link “CIE” nella maschera di accesso ai servizi online (Allegato n. 1).
L’accesso con CIE prevede due modalità di utilizzo: l’utente può utilizzare la propria CIE da una postazione desktop dotata di un lettore NFC (tipicamente collegato tramite interfaccia USB) e installando il “Software CIE” scaricabile dal sito: https://www.cartaidentita.interno.gov.it; da uno smartphone Android dotato di interfaccia NFC, installando l’App denominata “Cie ID” dallo store Android.
Come per SPID e per la CNS, anche con la CIE l’utente potrà accedere a tutti i servizi online INPS.
Per maggiori informazioni sulla configurazione e l’utilizzo della CIE è possibile fare riferimento sempre allo stesso sito del Ministero dell’interno: https://www.cartaidentita.interno.gov.it .
Al fine di garantire pieno accesso a tutti i canali di servizio, come già avviene per le credenziali SPID e CNS, anche con la CIE è possibile generare il “PIN telefonico” per accedere ai servizi personali INPS tramite Contact Center (vd. messaggio Hermes n. 1081 del 15/03/2019).
Allegato 1
(Testo dell’allegato)
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- AGENZIA DELLE ENTRATE - Comunicato 15 settembre 2021 - Cresce l’appeal dei servizi online di Agenzia Entrate e Agenzia Riscossione - Oltre 44 milioni di accessi al cassetto fiscale nei primi 8 mesi del 2021 (+32,5%) - Dal 1° ottobre si accede solo con Spid,…
- MINISTERO INTERNO - Circolare 28 maggio 2021, n. 27 - Carta di identità elettronica: Portale "PAGAMENTI CIE"
- MINISTERO INTERNO - Circolare 27 maggio 2021, n. 26 - Carta d'identità elettronica (CIE) - Disponibilità per eventuali spostamenti delle postazioni di lavoro presso le Città Metropolitane
- MINISTERO LAVORO E POLITICHE SOCIALI - Comunicato 20 maggio 2021 - Comunicazioni Obbligatorie: si accede con SPID o la CIE (carta d’identità elettronica)
- INPS - Messaggio 13 gennaio 2022, n. 171 - Delega dell’identità digitale. Richiesta della delega online per i figli minorenni attraverso le credenziali SPID, CIE o CNS del genitore
- INPS - Messaggio 01 ottobre 2021, n. 3305 - Delega dell’identità digitale. Richiesta e revoca della delega online attraverso credenziali SPID, CIE o CNS (c.d. "Delega SPID su SPID")
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Flat tax incrementale: requisiti soggettivi ed ogg
Con la legge di bilancio 2023 (legge n. 197/2022) con il comma comma 55 viene st…
- Regime forfettario: i nuovi requisiti a seguito de
Il regime forfettario introdotto dalla legge n. 190/2014 art. 1 commi dal 54 all…
- Onere probatorio nel processo tributario alla luce
Con la riforma del processo tributario, disposta con la legge n. 130/2022, tra l…
- Esonero contributivo a favore dei lavoratori dipen
Il comma 1 dell’articolo 20 del D.L. n. 115/2022 (decreto Aiuti-bis) ha st…
- Il contratto scritto è assimilabile alla fattura a
La Corte di giustizia UE nella sentenza di cui alla causa C-235/21 del 29 settem…