INPS – Messaggio 24 luglio 2017, n. 3076
Nuovo prodotto per la richiesta di corresponsione della somma aggiuntiva, di cui all’art. 5 del decreto legge 2 luglio 2007, n. 81 convertito, con modificazioni, nella legge 3 agosto 2007, n. 127, così come modificati dalla legge 11 dicembre 2016, n. 232 (Quattordicesima)
Si fa seguito al messaggio n. 2549 del 20 giugno 2017 e si forniscono le indicazioni relative alla domanda di quattordicesima, da utilizzare per i pensionati di tutte le gestioni (private, pubbliche, spettacolo e sport).
1. Domanda di ricostituzione della pensione per quattordicesima
Per fornire un canale di trattazione dedicato è stato previsto il nuovo tipo di domanda:
“Ricostituzione Reddituale per Quattordicesima”
Gruppo: 0031 – Ricostituzione pensione
Sottogruppo: 0101/0301/0401 – Reddituale
Tipo: 0167 – Quattordicesima
La richiesta è ammessa per tutte le prestazioni, ad eccezione delle categorie per le quali il beneficio in oggetto non spetta:
– 010 (VOSPED), 011 (IOSPED), 012 (SOSPED),
– 030 (VOBIS), 031 (IOBIS),
– 032 (VOBANC), 033 (IOBANC), 034 (SOBANC),
– 035 (VMP), 036 (IMP),
– 043 (INDCOM),
– 044 (INVCIV), 077, (PS), 078 (AS), 027 (VOCRED), 028 (VOCOOP), 029 (VOESA), 127 (CRED27), 128 (COOP28), 198 (VESO33), 199 (VESO92).
La procedura per la trasmissione telematica delle domande di ricostituzione è aggiornata con il nuovo prodotto.
2. Pensioni delle gestioni private
La procedura di ricostituzione è aggiornata per riconoscere la nuova tipologia di domanda e consentirne la lavorazione.
Si ricorda che, una volta acquisiti i redditi e la specifica rilevanza sulla pensione, è necessario l’inserimento della prenotazione in procedura Booking Office.
3. Pensioni delle gestioni pubbliche
Le domande delle pensioni della gestione pubblica relative al corrente anno 2017 saranno trattate a livello centrale.
Le eventuali domande riferite agli anni precedenti devono essere gestite a cura delle sedi con le consuete modalità. Pertanto gli operatori dovranno effettuare la quantificazione dell’importo spettante sulla base di redditi dichiarati dall’interessato avendo cura di indicare a sistema l’anno di spettanza.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- INPS - Messaggio 27 giugno 2019, n. 2403 - Corresponsione per l’anno 2019 della somma aggiuntiva (c.d. quattordicesima) di cui all’articolo 5, commi da 1 a 4, del decretolegge 2 luglio 2007, n. 81, convertito, con modificazioni, dalla legge 127/2007,…
- INPS - Messaggio 25 giugno 2020, n. 2593 - Corresponsione per l’anno 2020 della somma aggiuntiva (c.d. quattordicesima) di cui all’articolo 5, commi da 1 a 4, del decretolegge n. 81/2007, convertito, con modificazioni, dalla legge n. 127/2007, come…
- INPS - Messaggio 28 giugno 2022, n. 2592 - Corresponsione per l'anno 2022 della somma aggiuntiva (c.d. quattordicesima) di cui all'articolo 5, commi da 1 a 4, del decreto- legge n. 81/2007, convertito, con modificazioni, dalla legge n. 127/2007, come…
- INPS - Messaggio n. 2178 del 12 giugno 2023 - Corresponsione per l’anno 2023 della somma aggiuntiva (c.d. quattordicesima) di cui all’articolo 5, commi da 1 a 4, del Decreto-Legge n. 81/2007, convertito, con modificazioni, dalla Legge n. 127/2007, come…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 01 febbraio 2022, n. 3076 - Nel caso di prestazioni previdenziali in cui il datore di lavoro è chiamato ad anticipare gli importi al lavoratore nella veste di adiectus solutionis causa, salvo conguaglio, ha ritenuto la…
- INPS - Messaggio 08 maggio 2023, n. 1645 Telematizzazione del TFR per i dipendenti pubblici di cui al D.P.C.M. 20 dicembre 1999, e successive modificazioni Con la circolare n. 185 del 14 dicembre 2021 è stato comunicato l’avvio del nuovo processo di…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- L’anatocismo è dimostrabile anche con la sol
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 33159 depositata il 29 novembre 2023,…
- Avverso l’accertamento mediante il redditome
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 31844 depositata il 15 novembre…
- Si è in presenza di appalti endoaziendali illeciti
Si è in presenza di appalti endoaziendali illeciti ogni qualvolta l’appaltatore…
- Per il provvedimento di sequestro preventivo di cu
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 47640 depositata il…
- Il dirigente medico ha diritto al risarcimento qua
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 28258 depositata il 9 ottobre 20…