INPS – Messaggio 29 novembre 2018, n. 4477
Fondo di previdenza per il personale di volo dipendente dalle aziende di navigazione aerea. Prestazione di invalidità specifica
Sono pervenute richieste di chiarimenti da parte di alcune Strutture territoriali con riguardo al procedimento di riconoscimento della pensione di invalidità specifica in favore degli iscritti al Fondo volo, in merito al quale sono state fornite indicazioni con il messaggio n. 7134 del 24/11/2015.
Con il presente messaggio si ritiene opportuno quindi fornire le seguenti precisazioni.
Gli iscritti al Fondo volo, ai sensi dell’articolo 22 della legge n. 859/1965, hanno diritto alla pensione di invalidità se possono far valere un periodo utile di almeno dieci anni, di cui almeno cinque anni di contribuzione obbligatoria al Fondo, e sono divenuti permanentemente inabili ad esercitare la professione autorizzata da un regolare brevetto aeronautico o da altro documento equipollente, purché l’invalidità dia luogo alla risoluzione del rapporto di lavoro comportante l’obbligo di iscrizione al Fondo.
Con il citato messaggio n. 7134/2015 è stato evidenziato che la prestazione di invalidità specifica può essere riconosciuta anche se il provvedimento di inidoneità permanente intervenga successivamente alla risoluzione del rapporto di lavoro, a condizione che il procedimento di accertamento dell’inidoneità al volo sia iniziato in costanza di rapporto di lavoro e il rapporto di lavoro sia stato risolto a causa dell’inidoneità al volo.
Tale ipotesi può verificarsi solo nel caso in cui l’Autorità medica competente (I.M.A.S., AeMC, S.A.S.N., AME), riconosciuta l’inidoneità al volo del lavoratore, non dispone immediatamente la definitività di detta inidoneità, rinviando l’esito finale ad una successiva visita (che, in genere, avviene dopo tre o sei mesi dal primo accertamento). Naturalmente qualora il lavoratore venga riconosciuto idoneo in occasione della predetta ultima visita, il procedimento di inidoneità si conclude e resta privo di ogni effetto in ordine al riconoscimento della prestazione di invalidità specifica. Qualora invece nella visita in questione il lavoratore venga riconosciuto in via definitiva inidoneo per la medesima patologia che ha dato inizio al procedimento, il lavoratore ha diritto alla prestazione di invalidità specifica anche se il rapporto di lavoro sia stato risolto prima del provvedimento finale (inidoneità permanente), e sempre che la risoluzione del rapporto di lavoro sia stata determinata dall’inabilità (temporanea, successivamente riconosciuta come permanente).
Qualora il rapporto di lavoro sia risolto per cause diverse dall’inidoneità al volo la prestazione in argomento non potrà essere riconosciuta.
Si precisa che per il riconoscimento della prestazione in commento rilevano solo i provvedimenti di inidoneità (temporanea/permanente) provenienti dalle Autorità sopra citate.
Sulla base di quanto sopra descritto, si riporta a titolo esemplificato il caso di un iscritto al Fondo che viene riconosciuto inidoneo al volo in via temporanea in data 15 gennaio 2018, con rinvio per l’esito finale ad una successiva visita del 15 aprile 2018; se in tale ultima visita viene riscontrata la medesima patologia accertata in data 15 gennaio 2018 è riconosciuta l’inidoneità al volo in via permanente. Ai sensi del citato articolo 22 della legge n. 859/1965 la prestazione è riconosciuta solo in presenza delle seguenti condizioni:
1. il rapporto di lavoro viene risolto in conseguenza dell’inidoneità permanente riconosciuta in data 15 aprile 2018;
2. il rapporto di lavoro viene risolto successivamente al 15 gennaio 2018 ma prima del 15 aprile 2018, e tale risoluzione del rapporto di lavoro è determinata dalla inidoneità al volo.
Nel caso in esame, l’iscritto al Fondo volo non avrebbe diritto alla prestazione di invalidità specifica se invece il rapporto di lavoro fosse già cessato alla data del 15 gennaio 2018 oppure nell’ipotesi in cui il rapporto di lavoro fosse cessato successivamente a tale data per ragioni diverse dall’inidoneità al volo.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- CORTE DI GIUSTIZIA CE-UE - Sentenza 19 maggio 2022, n. C-33/21 - La normativa previdenziale applicabile al personale di volo di una compagnia aerea, stabilita in uno Stato membro, che non è coperto da certificati E101 e che lavora per un periodo di 45 minuti…
- CORTE DI CASSAZIONE - Sentenza 19 aprile 2019, n. 11113 - Ai fini della liquidazione di una quota di pensione in capitale, prevista dall'art. 34 della legge 13 luglio 1965, n. 859, a favore dei pensionati iscritti al Fondo di previdenza per il personale di…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 14 ottobre 2022, n. 30254 - Modalità di calcolo del di solidarietà per i titolare di pensione di anzianità in quanto iscritto al Fondo per la previdenza del personale dipendente da aziende di navigazione aerea
- INPS - Messaggio 03 maggio 2019, n. 1711 - Fondo volo. Incidenza dell’indennità di volo ai fini della determinazione della retribuzione soggetta a contribuzione e della determinazione della retribuzione pensionabile. Disciplina vigente e chiarimenti…
- INPS - Messaggio 02 dicembre 2019, n. 4477 - Assegno ordinario di invalidità e indennità NASpI - anticipo NASpI
- MINISTERO LAVORO E POLITICHE SOCIALI - Nota 22 maggio 2020, n. 4477 - Statuti degli Enti del Terzo Settore. Individuazione delle attività di interesse generale art. 5 c. 1 del D.Lgs.117/2017. Associazioni affiliate a rete nazionale
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Antiriciclaggio: i nuovi 34 indicatori di anomalia
L’Unità di Informazione Finanziaria (UIF) con il provvedimento del 12 maggio 202…
- La non vincolatività del precedente deve essere ar
La non vincolatività del precedente deve essere armonizzata con l’esigenza di ga…
- Decreto Lavoro: le principali novità
Il decreto lavoro (decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 “Misure urgenti p…
- Contenuto dei contratti di lavoro dipendenti ed ob
L’articolo 26 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha introdotti impo…
- Contratto di lavoro a tempo determinato e prestazi
L’articolo 24 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha modificato la d…