INPS – Messaggio 30 gennaio 2014, n. 1702
Ammortizzatori sociali in deroga. Assegnazione risorse finanziarie per il pagamento degli ammortizzatori sociali in deroga relativi a periodi di competenza 2014.
Con messaggio n.3718 del 1 marzo 2013 sono state dettate istruzioni operative alle sedi per il pagamento degli ammortizzatori sociali in deroga relativi a periodi di competenza 2013 e con messaggio n.372 del 9 gennaio 2014 sono state dettate ulteriori istruzioni operative per il periodo di competenza anno 2014.
In data 22 gennaio 2014 il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, di concerto con il Ministero dell’Economia e delle Finanze, ha emanato il decreto n.78641, che assegna risorse finanziarie alle Regioni e alle Province autonome, per gli ammortizzatori sociali in deroga pari a 400 milioni di euro, a valere sul Fondo Sociale per l’Occupazione e Formazione, di cui all’art.18, comma 1, lettera a), del decreto-legge 29 novembre 2008, n.185, convertito, con modificazioni, dalla legge 28 gennaio 2009, n.2, secondo il piano di riparto tra le Regioni di seguito indicato.
Schema ripartizione risorse:
REGIONE | TOTALE DISTRIBUZIONE RISORSE 400 MILIONI |
Abruzzo | 12.273.006 |
Basilicata | 4.156.002 |
Calabria | 17.763.567 |
Campania | 24.916.810 |
Emilia Romagna | 30.866.178 |
Friuli V.Giulia | 5.960.439 |
Lazio | 33.913.848 |
Liguria | 8.673.904 |
Lombardia | 70.736.442 |
Marche | 11.763.279 |
Molise | 2.751.578 |
Piemonte | 29.982.150 |
Puglia | 34.712.651 |
Sardegna | 17.313.075 |
Sicilia | 19.707.710 |
Toscana | 26.582.188 |
Umbria | 7.361.760 |
Valle D’Aosta | 603.415 |
Veneto | 35.637.246 |
P.A. Bolzano | 1.966.771 |
P.A. Trento | 2.357.982 |
TOTALI | 400.000.000,00 |
Saranno di conseguenza aggiornati, con questi nuovi finanziamenti i prospetti informativi di monitoraggio relativi a ciascuna Regione o Provincia autonoma, nella Banca Dati Percettori.
Restano ferme le istruzioni operative già impartite alle sedi per il trattamento di Cig in deroga e di mobilità in deroga con il messaggio n.372 del 9 gennaio 2014; pertanto le sedi Inps nell’emettere autorizzazioni di CIG in deroga, relative a periodi di competenza 2014, dovranno utilizzare come decreto di finanziamento il numero fittizio “33334” e come codice di intervento per i pagamenti di mobilità in deroga quelli indicati nel suddetto messaggio.
Allegato
Decreto Ministero del lavoro e politiche sociali 22 gennaio 2014, n. 78641
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- Ammortizzatori sociali in deroga - anno 2016 - regione Toscana - Accordo quadro per l'utilizzo delle risorse destinate agli ammortizzatori sociali in deroga ai sensi del comma 6 bis, art. 44 del D.Lgs. n. 148/2015
- MINISTERO SVILUPPO ECONOMICO - Decreto ministeriale 21 maggio 2018 - Assegnazione di risorse finanziarie del Programma operativo nazionale «Imprese e competitività» 2014-2020 FESR agli interventi per le aree di crisi industriale, ai contratti di sviluppo e al…
- INPS - Messaggio 05 maggio 2022, n. 1919 - Ammortizzatori sociali in deroga. Decreto direttoriale n. 27 del 4 agosto 2021. Risorse accantonate per la gestione delle posizioni non definite
- PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI - Decreto 04 aprile 2019 - Assegnazione di risorse finanziarie di cui all'articolo 24-quater, del decreto-legge 23 ottobre 2018, n. 119, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 dicembre 2018, n. 136
- MINISTERO LAVORO - Decreto ministeriale 30 maggio 2020, n. 11 - Ulteriore assegnazione delle risorse finanziarie ai Fondi di solidarietà bilaterale alternativi di cui all’art. 27 del D.lgs. 148/15
- Riordino della normativa ordinaria in materia di ammortizzatori sociali - Legge 30 dicembre 2021, n. 234 - Linee di indirizzo e prime indicazioni in materia di ammortizzatori sociali in costanza di rapporto di lavoro. Decreto-legge 27 gennaio 2022, n. 4.…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Antiriciclaggio: i nuovi 34 indicatori di anomalia
L’Unità di Informazione Finanziaria (UIF) con il provvedimento del 12 maggio 202…
- La non vincolatività del precedente deve essere ar
La non vincolatività del precedente deve essere armonizzata con l’esigenza di ga…
- Decreto Lavoro: le principali novità
Il decreto lavoro (decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 “Misure urgenti p…
- Contenuto dei contratti di lavoro dipendenti ed ob
L’articolo 26 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha introdotti impo…
- Contratto di lavoro a tempo determinato e prestazi
L’articolo 24 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha modificato la d…