INPS – Messaggio 31 luglio 2017, n. 3172
Lavoratori stagionali dei settori produttivi del turismo e degli stabilimenti termali – Aggiornamento del calcolo della durata dell’indennità NASpI
Con riferimento alla tutela di cui ai commi 4 e 4 bis dell’art. 43 del D.Lgs. n. 148 del 2015 a favore dei lavoratori stagionali dei settori produttivi del turismo e degli stabilimenti termali, il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali – con nota n. 4050 del 14 giugno 2017 – ha fornito ulteriori precisazioni rispetto alla disposizioni applicative impartite dall’Istituto con circolare n. 224 del 15/12/2016, precisando che la ratio delle richiamate disposizioni operi nel senso di non valorizzare, ai fini del meccanismo di scomputo della contribuzione che ha già dato luogo a prestazioni di disoccupazione, la contribuzione che ha generato l’incremento della NASpI 2015.
I chiarimenti interpretativi forniti dal predetto Ministero del Lavoro in ordine alle disposizioni correttive a favore della categoria dei lavoratori stagionali hanno reso necessarie ulteriori importanti implementazioni della procedura di calcolo della durata della prestazione NASpI a favore della categoria di lavoratori in questione.
E’ stato pertanto rilasciato il servizio di ricalcolo della durata della NASpI dei lavoratori stagionali 2016.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- INPS - Messaggio 30 giugno 2020, n. 2639 - Comunicato stampa Inps: in pagamento l’integrazione pensionistica e il bonus integrativo lavoratori stagionali del turismo e degli stabilimenti termali disposti dalla Regione Campania
- Indennità per i mesi di marzo, aprile e maggio 2020 a favore dei lavoratori a tempo determinato dei settori del turismo e degli stabilimenti termali danneggiati dal virus Covid-19 e non coperti da altre tutele. Istruzioni contabili e fiscali - Circolare INPS…
- INPS - Circolare 10 giugno 2022, n. 67 - Articolo 4, comma 2, del decreto-legge 27 gennaio 2022, n. 4, convertito, con modificazioni, dalla legge 28 marzo 2022, n. 25, recante "Misure urgenti in materia di sostegno alle imprese e agli operatori economici, di…
- Decontribuzione per i settori del turismo, degli stabilimenti termali e del commercio, nonché del settore creativo, culturale e dello spettacolo di cui all’articolo 43 del decreto-legge 25 maggio 2021, n. 73, come modificato, in sede di conversione, dalla…
- Decontribuzione per i settori del turismo, degli stabilimenti termali e del commercio, nonché del settore creativo, culturale e dello spettacolo. Elaborazione delle richieste di esonero e richieste di riesame - Articolo 43 del decreto-legge 25 maggio 2021, n.…
- INPS - Messaggio 30 ottobre 2020, n. 4005 - Indennità COVID-19 per i lavoratori dipendenti a tempo determinato del settore del turismo e degli stabilimenti termali le cui attività lavorative sono state colpite dell’emergenza epidemiologica da COVID-19,…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Prospetto informativo disabili: scadenza, computo
Tutti i datori di lavoro, pubblici e privati, che impiegano almeno 15 dipendent…
- Superbonus, ecobonus e sismabonus: proroga, visto
Proroga super bonus, sisma bonus, efficienza energetica, fotovoltaico e colonnin…
- Contratti a tempo determinato: nuove clausole dete
Con la conversione del D.L. n. 73 del 25 maggio 2021 dalla legge 106 del 23 lu…
- Legittimo affidamento e disapplicazione delle sanz
Legittimo affidamento e disapplicazione delle sanzioni: presupposti – Corte di C…
- Contributo perequativo: l’Agenzia delle Entr
Con il Provvedimento n. 227357 del 4 settembre 2021 l’Agenzia delle Entrat…