INVITALIA – Comunicato 15 aprile 2020
Resto al Sud finanzia oggi la tua impresa di domani
Pensare oggi a cosa servirà domani.
In una fase così difficile per il Paese, di lockdown e blocco delle attività produttive imposto dall’emergenza sanitaria, Resto al Sud e Resto Qui possono essere un’opportunità da cogliere per salvaguardare la continuità delle iniziative imprenditoriali, riprogettando oggi per ripartire domani con un prodotto o un servizio rinnovato e più competitivo.
L’incentivo, in aggiunta ai progetti di start up d’impresa, finanzia anche programmi di spesa volti a consolidare, diversificare, migliorare i processi produttivi di imprese già attive: unica condizione, che siano state costituite dopo il 21 giugno 2017.
Puoi presentare subito domanda per la tua nuova attività: Invitalia ti darà risposta in 30 giorni e avrai 24 mesi di tempo per realizzare il tuo investimento.
Nel frattempo il finanziamento bancario ti sarà anticipato in un’unica soluzione, anche a copertura delle tue spese di gestione.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- CORTE di CASSAZIONE – Sentenza n. 38132 depositata il 30 dicembre 2022 - Il termine di prescrizione per il recupero dell'imposta è di cinque anni dalla data della presentazione della dichiarazione annuale di cui all'art. 53 comma 8 TUA e 55 comma l TUA per…
- INVITALIA - Comunicato 17 novembre 2021 - Resto al Sud, incentivi estesi al commercio e alle isole minori del Centro-Nord - Resto al Sud esteso anche alle attività commerciali e alle isole minori del Centro-Nord
- INVITALIA - Comunicato 18 maggio 2021 - Resto in Sicilia: aperti i termini per la richiesta del credito d’imposta 2021 per le startup siciliane beneficiarie di "Resto al Sud"
- INVITALIA - Comunicato 02 luglio 2020 - Resto al Sud, erogati i primi contributi aggiuntivi a fondo perduto
- INVITALIA - Comunicato 21 luglio 2020 - Decreto Rilancio: rafforzati gli incentivi Resto al Sud e Smart&Start Italia
- INVITALIA - Comunicato 05 settembre 2022 - Resto al Sud: credito d'imposta per le startup siciliane
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Il dipendente che effettua un furto di piccolo imp
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 27353 depositata il 26 settembre…
- Processo tributario: onere della prova e responsab
La riforma del processo tributario ad opera della legge n. 130 del 2022 ha intro…
- E’ obbligo del collegio sindacale comunicare
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 25336 del 28 agosto 2023, interv…
- Dimissioni del lavoratore efficace solo se effettu
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 27331 depositata il 26 settembre…
- La restituzione ai soci dei versamenti in conto au
La Corte di cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 39139 depositata il 2…