INVITALIA – Comunicato 17 novembre 2021
Resto al Sud, incentivi estesi al commercio e alle isole minori del Centro-Nord – Resto al Sud esteso anche alle attività commerciali e alle isole minori del Centro-Nord
Sono queste le due novità che rafforzano ulteriormente l’incentivo per gli imprenditori under 56, già attivo nelle regioni del Mezzogiorno e in alcune aree del Centro Italia colpite dei terremoti del 2016 e 2017.
Il doppio ampliamento, che riguarda i settori di applicazione e i confini geografici, è stabilito dall’articolo 13 della Legge 9 novembre 2021, n. 156 (legge di conversione con modificazioni del Decreto-legge 10 settembre 2021, n. 121).
L’apertura al commercio consente di allargare in modo significativo il bacino dei potenziali beneficiari, come era già accaduto con l’estensione ai liberi professionisti.
Le isole del Centro-Nord a cui sono stati estesi gli incentivi sono le seguenti:
Isole minori marine:
– Campo nell’Elba
– Capoliveri
– Capraia
– Giglio
– Marciana
– Marciana Marina
– Ponza
– Porto Azzurro
– Portoferraio
– Portovenere
– Rio
– Ventotene
– Isole lagunari e lacustri:
– Isole della laguna veneta: Lido, Murano, Pellestrina, Burano, Sant’Erasmo, Mazzorbo, Vignole, Torcello, San Giorgio, San Michele, San Clemente, San Francesco del Deserto, Marzobetto, San Lazzaro degli Armeni
– Isole della laguna di Grado: Isola di Grado, Isola di Santa Maria di Barbana, Isola di Morgo
– Isole del lago d’Iseo: Monte Isola
– Isole del lago di Garda
– Comacina (lago di Como)
– Isola d’Orta – San Giulio
– Isole del lago Trasimeno: Isola Maggiore e Isola Polvese
– Isole Borromee: Isola Superiore, Isola Bella, Isola Madre, Isola San Giovanni
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- COMMISSIONE DI GARANZIA SCIOPERO - Delibera 15 giugno 2021, n. 21/167 - Trasporto marittimo - Valutazione di idoneità dell'accordo sottoscritto in data 30 aprile 2021 dalla società Caronte & Tourist Isole Minori e dalle segreterie regionali della Sicilia delle…
- CORTE DI CASSAZIONE - Sentenza 23 dicembre 2020, n. 29452 - In materia di fiscalizzazione degli oneri sociali, a seguito della decisione della Commissione CEE 88/318 del 2 marzo 1988 - che ha provveduto alla riduzione degli esoneri contributivi individuando…
- INVITALIA - Comunicato 18 maggio 2021 - Resto in Sicilia: aperti i termini per la richiesta del credito d’imposta 2021 per le startup siciliane beneficiarie di "Resto al Sud"
- INVITALIA - Comunicato 21 luglio 2020 - Decreto Rilancio: rafforzati gli incentivi Resto al Sud e Smart&Start Italia
- INVITALIA - Comunicato 04 luglio 2022 - Investimenti sostenibili 4.0, ancora disponibili le risorse per le Pmi nel Centro-Nord
- ANPAL - Comunicato 25 febbraio 2020 - Decreto IO Lavoro: estesi gli incentivi cumulabili
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Flat tax incrementale: requisiti soggettivi ed ogg
Con la legge di bilancio 2023 (legge n. 197/2022) con il comma comma 55 viene st…
- Regime forfettario: i nuovi requisiti a seguito de
Il regime forfettario introdotto dalla legge n. 190/2014 art. 1 commi dal 54 all…
- Onere probatorio nel processo tributario alla luce
Con la riforma del processo tributario, disposta con la legge n. 130/2022, tra l…
- Esonero contributivo a favore dei lavoratori dipen
Il comma 1 dell’articolo 20 del D.L. n. 115/2022 (decreto Aiuti-bis) ha st…
- Il contratto scritto è assimilabile alla fattura a
La Corte di giustizia UE nella sentenza di cui alla causa C-235/21 del 29 settem…