INVITALIA – Comunicato 18 maggio 2021
Resto in Sicilia: aperti i termini per la richiesta del credito d’imposta 2021 per le startup siciliane beneficiarie di “Resto al Sud”
Per favorire la ripresa economica e sostenere le start-up siciliane, messe in difficoltà dalla pandemia da COVID-19, la Regione siciliana rende disponibile uno strumento finanziario rafforzato con il quale sostenere lo start up delle nuove imprese, anche per l’annualità 2021, ai giovani che hanno scelto di avviare le proprie attività imprenditoriali in Sicilia usufruendo degli incentivi Resto al Sud .
Dal 15 al 31 maggio è possibile presentare l’istanza ai fini del riconoscimento per l’anno 2021 del contributo erogabile sotto forma di credito d’imposta (previsto dall’art. 17 della L.R. 12.05.2020 n. 9) riservato ai soggetti beneficiari della misura agevolativa RESTO AL SUD. I fondi disponibili per l’anno 2021 ammontano a 1,7 milioni di euro.
Il credito finanzierà alcune voci d’imposta di spettanza regionale tra le quali: l’addizionale regionale IRPEF, la tassa automobilistica per gli automezzi di proprietà, funzionali al ciclo produttivo, e l’imposta di registro, ipotecaria e catastale e di bollo per l’acquisto di beni immobili ricadenti nel territorio regionale, purché connessi allo svolgimento dell’attività.
Le istanze dovranno essere compilate rispettando i termini e utilizzando l’applicativo – accessibile mediante Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID), livello 2 – che sarà reso disponibile alla pagina dedicata: https://restoalsud.regione.sicilia.it .
L’incentivo concepito dalla Regione siciliana va a rafforzare il mix agevolativo di cui beneficiano le aziende ammesse a Resto al Sud che consente l’abbattimento di parte delle imposte e tasse regionali. Quest’iniziativa, promossa dalla Regione siciliana, è un esempio di sinergia fra attori istituzionali che mettono in campo, a favore delle imprese, azioni complementari e aggiuntive.
La Sicilia è la seconda regione nella classifica delle beneficiarie di Resto al Sud, la misura per l’autoimprenditorialità dedicata alle Regioni del Mezzogiorno e a quelle del centro Italia colpite dai terremoti del 2016/17.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- INVITALIA - Comunicato 05 settembre 2022 - Resto al Sud: credito d'imposta per le startup siciliane
- MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO - Comunicato 25 gennaio 2022 - Riaprono le candidature per Italia Startup Visa e Startup Hub - Le domande dal 27 gennaio al 17 marzo 2022
- INVITALIA - Comunicato 17 novembre 2021 - Resto al Sud, incentivi estesi al commercio e alle isole minori del Centro-Nord - Resto al Sud esteso anche alle attività commerciali e alle isole minori del Centro-Nord
- Valutazione anti-abuso scissione non proporzionale a favore di beneficiarie neo costituite interamente partecipate dai soci della scissa seguita da fusione per incorporazione delle beneficiarie da parte dell’unico socio - Risposta 15 novembre 2018, n. 70…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 04 novembre 2021, n. 31821 - L'art. 9, comma 17, della l. n. 289 del 2002, che consente al contribuente delle province siciliane coinvolte nel sisma del 1990 di recuperare il 90 per cento di quanto dovuto e versato a titolo…
- Incentivi fiscali per investimenti in PMI o Startup innovative - INVITALIA - Comunicato 08 marzo 2021
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Antiriciclaggio: i nuovi 34 indicatori di anomalia
L’Unità di Informazione Finanziaria (UIF) con il provvedimento del 12 maggio 202…
- La non vincolatività del precedente deve essere ar
La non vincolatività del precedente deve essere armonizzata con l’esigenza di ga…
- Decreto Lavoro: le principali novità
Il decreto lavoro (decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 “Misure urgenti p…
- Contenuto dei contratti di lavoro dipendenti ed ob
L’articolo 26 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha introdotti impo…
- Contratto di lavoro a tempo determinato e prestazi
L’articolo 24 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha modificato la d…