INVITALIA – Comunicato 19 novembre 2020
Invitalia sempre più al fianco delle imprese per uscire dalla crisi
Un ventaglio di soluzioni a disposizione delle imprese che hanno ricevuto i finanziamenti da Invitalia e che sono in difficoltà nel gestire il pagamento delle rate a causa dell’emergenza Covid.
Sono quelle messe in campo da Invitalia e illustrate sul sito dell’Agenzia, nella nuova sezione Supporto alle imprese beneficiarie, dedicata a chi ha problemi di liquidità o è in ritardo nel pagamento del mutuo previsto dal finanziamento agevolato.
L’obiettivo è prevenire in tempo inadempimenti che potrebbero comportare la revoca del finanziamento concesso, ma non ci sono automatismi: Invitalia verifica caso per caso la sussistenza dei requisiti previsti dalla normativa di riferimento.
Al momento le imprese interessate possono richiedere a Invitalia:
– la moratoria, che prevede la sospensione delle rate scadute da marzo 2020 sino a gennaio 2021;
– la dilazione di pagamento, dedicata a chi non ha superato 1 anno di ritardo nel pagamento delle rate per Nuove Imprese a tasso zero, Smart&Start Italia e Legge 181/89;
– la rinegoziazione del finanziamento per chi è in ritardo di oltre 1 anno nel pagamento delle rate per DM 6 agosto, DM Efficienza Energetica, DM Biomasse, Nuove Imprese a tasso zero, Smart&Start Italia, Legge 181/89;
– la transazione, rivolta soprattutto alle società che hanno ricevuto la revoca del finanziamento per Autoimprenditorialità e Autoimpiego, Nuove Imprese a tasso zero, Smart&Start Italia e Legge 181/89.
Nella nuova sezione del sito sono disponibili tutte le indicazioni per formulare correttamente le richieste, la modulistica da compilare, i riferimenti normativi e le linee-guida approvate.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- INPS - Comunicato 16 giugno 2022 - Invalidità civile: Inps al fianco delle persone fragili
- CONSIGLIO NAZIONALE DOTT COMM E ESP CON - Comunicato 12 marzo 2021 - "Impegnati per velocizzare il pagamento della cassa integrazione" - Cunsolo: "Siamo in difficoltà per la gran mole di adempimenti, ma al fianco dell’Inps con Uniemens a pagamento diretto". Il…
- CORTE DI CASSAZIONE - Sentenza 11 maggio 2022, n. 14961 - Qualora il contratto collettivo non abbia un predeterminato termine di efficacia, non può vincolare per sempre tutte le parti contraenti, perché finirebbe in tal caso per vanificarsi la causa e la…
- Esonero per l’assunzione di lavoratori subordinati provenienti da imprese la cui crisi aziendale sia stata gestita con il coinvolgimento dei componenti della struttura per la crisi d'impresa di cui all'articolo 1, comma 852, della legge 27 dicembre 2006, n.…
- Imprese danneggiate dalla crisi ucraina, dal 10 novembre apre lo sportello per chiedere i contributi - INVITALIA - Comunicato 03 novembre 2022
- MINISTERO SVILUPPO ECONOMICO - Decreto ministeriale 31 marzo 2022 - Chiusura degli sportelli per la presentazione delle domande di agevolazione di cui alla legge 15 maggio 1989, n. 181, riguardanti i comuni della Regione Friuli-Venezia Giulia e della Provincia…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Flat tax incrementale: requisiti soggettivi ed ogg
Con la legge di bilancio 2023 (legge n. 197/2022) con il comma comma 55 viene st…
- Regime forfettario: i nuovi requisiti a seguito de
Il regime forfettario introdotto dalla legge n. 190/2014 art. 1 commi dal 54 all…
- Onere probatorio nel processo tributario alla luce
Con la riforma del processo tributario, disposta con la legge n. 130/2022, tra l…
- Esonero contributivo a favore dei lavoratori dipen
Il comma 1 dell’articolo 20 del D.L. n. 115/2022 (decreto Aiuti-bis) ha st…
- Il contratto scritto è assimilabile alla fattura a
La Corte di giustizia UE nella sentenza di cui alla causa C-235/21 del 29 settem…