INVITALIA – Comunicato 20 luglio 2021
Zona Franca Urbana Sisma Centro Italia, 77 milioni a imprese e lavoratori autonomi
A meno di un mese dalla chiusura dello sportello del Bando MiSE per la Zona Franca Urbana Sisma Centro Italia, il Ministero dello Sviluppo Economico ha pubblicato gli elenchi delle imprese e dei lavoratori autonomi ammessi alle agevolazioni fiscali e contributive.
Il nuovo Bando per la Zona Franca Urbana Sisma Centro Italia – istituita nei comuni colpiti dai terremoti susseguitisi dal 24 agosto 2016 in Lazio, Umbria, Marche e Abruzzo- è stato aperto dal 20 maggio al 16 giugno 2021. La misura ha ammesso alle agevolazioni le imprese e i lavoratori autonomi che svolgono la propria attività nei territori interessati dai programmi di defiscalizzazione e decontribuzione, destinando risorse complessive pari a 77 milioni di euro.
Per fruire delle agevolazioni assegnate dal Bando 2021 l’Agenzia delle entrate, con Risoluzione n. 47/E del 13 luglio 2021, ha istituito il codice tributo da riportare nel modello F24.
L’intervento Zone Franche Urbane, gestito dal MiSE con il supporto di Invitalia, ha l’obiettivo di favorire la ripresa dei territori colpiti da crisi economica anche in seguito a calamità, attraverso esenzioni fiscali e contributive da varie imposte (sui redditi, regionale sulle attività produttive, municipale propria) e dal versamento dei contributi previdenziali e assistenziali sulle retribuzioni da lavoro dipendente.
In particolare, per ampliare la platea dei potenziali beneficiari, il Bando 2021 per la Zona Franca Urbana Sisma Centro Italia, ha esteso la possibilità di accesso all’agevolazione anche alle attività imprenditoriali avviate dopo il 18 luglio 2019, data di chiusura del precedente bando ZFU Centro Italia.
Invitalia è responsabile delle attività di gestione delle domande e delle concessioni. L’impianto messo a punto, grazie all’interoperabilità fra banche dati pubbliche e ad algoritmi di intelligenza artificiale applicati ai procedimenti amministrativi, consente in tempi brevi (meno di un mese dal termine di presentazione delle domande) di effettuare tutti i controlli preventivi: sia per verificare il possesso dei requisiti di accesso all’agevolazione da parte dei potenziali beneficiari e la cumulabilità con le agevolazioni già concesse che per calcolare l’importo spettante a ciascuno.
Il tutto viene certificato nella documentazione che resta agli atti, in linea con il principio dell’efficienza ed efficacia dell’azione amministrativa, che concilia la rapidità di esecuzione con il miglior riparto delle risorse disponibili a favore degli aventi diritto.
– Per seguire tutti gli aggiornamenti sulla Zona Franca Urbana Sisma Centro Italia: https://www.mise.gov.it/index.php/it/incentivi/impresa/zone-franche-urbane/sisma-centro-italia
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO - Comunicato 19 settembre 2019 - Decreto direttoriale 7 agosto 2019 - elenchi dei soggetti ammessi alle agevolazioni previste per la zona franca urbana Sisma centro Italia alla luce delle modifiche introdotte dalla legge di…
- INPS - Messaggio 12 ottobre 2020, n. 3674 - Agevolazioni di natura previdenziale previste per la "Zona Franca Urbana Sisma Centro Italia". Disposizioni introdotte dall’articolo 57 del decreto-legge 14 agosto 2020, n. 104
- MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO - Comunicato 27 luglio 2021 - Comunicato relativo al decreto direttoriale 9 luglio 2021 recante l'elenco dei beneficiari ammessi alle agevolazioni previste per la Zona franca urbana istituita nei comuni del Centro Italia…
- MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO - Comunicato 30 marzo 2022 - Comunicato relativo al decreto 7 marzo 2022 recante l'elenco dei beneficiari ammessi alle agevolazioni previste per la Zona franca urbana istituita nei comuni del Centro Italia colpiti dagli…
- INVITALIA - Comunicato 26 maggio 2020 - Sicurezza sul lavoro, 20 milioni per mitigare il contagio da Covid-19 nei cantieri del sisma Centro-Italia
- MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO - Comunicato 14 maggio 2021 - ZFU Sisma Centro Italia: dal 20 maggio le domande per l’agevolazione - Ampliata la platea di imprese e lavoratori autonomi
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Credito di imposta per la Formazione 4.0: aumentat
Credito di imposta per la Formazione 4.0: aumentate le aliquote rispettivamente…
- Esterometro dal 1° luglio 2022 sostituito dall
L’articolo 1 – commi 1103 e 1104 – della Legge di Bilancio 2021 ha modificato la…
- Sospensione dei termini nel periodo feriale per av
Dal 1° agosto al 4 settembre sono sospesi i termini nel periodo feriale per avvi…
- Rottamazione Ter: riammissione e prossime scadenze
Riammissione, prossime scadenze e modalità di pagamento La Legge di conversione…
- Prospetto informativo disabili: scadenza, computo
Tutti i datori di lavoro, pubblici e privati, che impiegano almeno 15 dipendent…