INVITALIA – Comunicato 20 maggio 2020
DL Rilancio, tutte le novità per Invitalia e Mediocredito Centrale
Nel Decreto Rilancio, n. 34 del 19 maggio 2020 “Misure urgenti in materia di salute, sostegno al lavoro e all’economia, nonché di politiche sociali connesse all’emergenza epidemiologica da Covid-19” ci sono alcune norme che interessano direttamente le attività di Invitalia e della sua controllata Mediocredito Centrale (MCC).
Di seguito le disposizioni principali:
1. Istituzione del Fondo Patrimonio PMI: Invitalia, o una sua controllata, gestirà il Fondo – con dotazione di 4 miliardi di euro per il 2020 – finalizzato a sottoscrivere, entro il 31 dicembre 2020, obbligazioni o titoli di debito di nuova emissione. Questi ultimi dovranno essere emessi da società e cooperative, aventi sede legale in Italia con: a) ricavi nel 2019 da 5 a 50 milioni di euro; b) una riduzione del 33% dei ricavi a marzo e aprile 2020; c) un aumento del capitale (deliberato, eseguito, interamente versato) non inferiore a 250.000 euro (art.26)
2. Rifinanziamento del Fondo di garanzia: il Fondo di garanzia – gestito da MCC – è rifinanziato con 3.950 milioni di euro per l’anno 2020 (art. 31)
3. Novità sull’incentivo Smart&Start: previsto un incremento della dotazione finanziaria di 100 milioni di euro per l’anno 2020 e l’estensione del contributo a fondo perduto – pari al 30% del mutuo – per le startup innovative del Cratere sismico Centro Italia (art. 38)
4. Nuovi contributi per la riduzione del rischio di contagio nei luoghi di lavoro: Invitalia gestirà 403 milioni di euro (risorse INAIL) destinati alle imprese che hanno acquistato apparecchiature, attrezzature, dispositivi elettronici per l’isolamento o il distanziamento dei lavoratori e altri strumenti di protezione individuale (art. 95)
5. Liquidità a fondo perduto per le imprese Resto al Sud: le imprese che hanno completato il progetto ammesso alle agevolazioni Resto al Sud, potranno accedere a un ulteriore contributo a fondo perduto, a copertura del fabbisogno di circolante, pari a 15.000 euro per le attività svolte in forma individuale e fino ad un massimo di 40.000 euro (10.000 euro per ciascun socio) per quelle esercitate in forma di società (art. 245).
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- INVITALIA - Comunicato 05 gennaio 2021 - Legge di bilancio, molte le novità per Invitalia e MedioCredito Centrale
- MEDIOCREDITO CENTRALE/INVITALIA - Comunicato 23 aprile 2020 - DL Liquidità, Audizione in commissione bicamerale della Task Force
- Fondo di garanzia, la legge di Bilancio 2023 proroga la disciplina transitoria e le misure per la crisi Ucraina - MEDIOCREDITO CENTRALE/INVITALIA – Comunicato del 30 dicembre 2022
- Accordi di innovazione: al via la precompilazione delle domande di agevolazione per R&S - MEDIOCREDITO CENTRALE/INVITALIA – Comunicato del 17 gennaio 2023
- Fare Lazio: 30 milioni di euro per le imprese del Lazio - MEDIOCREDITO CENTRALE/INVITALIA – Comunicato del 18 gennaio 2023
- Fondo di garanzia per le piccole e medie imprese di cui alla legge 662/96 art. 2, comma 100, lettera a) - MEDIOCREDITO CENTRALE/INVITALIA - Circolare 24 maggio 2022, n. 4
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- L’anatocismo è dimostrabile anche con la sol
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 33159 depositata il 29 novembre 2023,…
- Si è in presenza di appalti endoaziendali illeciti
Si è in presenza di appalti endoaziendali illeciti ogni qualvolta l’appaltatore…
- Per il provvedimento di sequestro preventivo di cu
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 47640 depositata il…
- Il dirigente medico ha diritto al risarcimento qua
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 28258 depositata il 9 ottobre 20…
- Il lavoratore in pensione ha diritto alla reintegr
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n . 32522 depositata il 23 novembre…