INVITALIA – Comunicato 27 settembre 2021
Ecobonus, dal 28 settembre via alle prenotazioni per acquisto auto usate
A partire dalle 10.00 del 28 settembre 2021 i concessionari potranno accedere sulla piattaforma Ecobonus del Mise per inserire le prenotazioni degli incentivi per l’acquisto di veicoli di categoria M1 usati a basse emissioni.
Pe il nuovo incentivo sono messi a disposizione 40 milioni di euro per l’acquisto di un veicolo usato di classe euro non inferiore a 6, con un prezzo risultante dalle quotazioni medie di mercato non superiore a 25.000 euro e con emissioni comprese tra 0-160 g/km CO2.
Il contributo viene riconosciuto solo con rottamazione e si differenzia a seconda della fascia di emissioni del veicolo usato che si acquista:
– 0-60: 2.000 euro
– 61-90: 1.000 euro
– 91-160: 750 euro
Il veicolo rottamato dovrà essere della medesima categoria di quello acquistato, immatricolato da almeno 10 anni e intestato da almeno 12 mesi all’acquirente o ad un familiare convivente.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO - Comunicato 30 luglio 2021 - Ecobonus automotive: rifinanziato fondo con 350 milioni - Dal 2 agosto le prenotazioni degli incentivi per acquisto nuovi veicoli a basse emissioni. Novità anche per auto usate
- INVITALIA - Comunicato 01 settembre 2020 - Con il decreto Agosto ulteriori 400 milioni di euro per l’acquisto dei veicoli - Ecobonus automotive, dal 1 settembre le nuove prenotazioni del contributo
- INVITALIA - Comunicato 13 settembre 2021 - Ecobonus: 57 milioni per le auto a basse emissioni
- MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO - Comunicato 01 settembre 2020 - Ecobonus automotive, dal 1 settembre le nuove prenotazioni del contributo
- MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO - Comunicato 11 gennaio 2022 - Ecobonus: dal 13 gennaio riaprono le prenotazioni per ciclomotori e motocicli
- INVITALIA - Comunicato 19 maggio 2020 - mpresa SIcura: dal 21 maggio online l’elenco delle prenotazioni
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Lavoro a chiamato o intermittente: le regole, i li
Il lavoro intermittente (c.d. lavoro a chiamata) è disciplinato dal D.Lgs. n. 81…
- DURC: congruità della manodopera e campo di applic
Con l’articolo 8 del Decreto Legge n. 76/2020 (c.d. Decreto Semplificazion…
- Credito di imposta per investimenti in beni strume
Nelle istruzioni della compilazione delle dichiarazione dei redditi 2023 per il…
- ISA 2023: cause di esclusione
L’Agenzia delle Entrate con proprio provvedimento ha approvato gli ISA (In…
- Irretroattività dell’art. 578-bis c.p.p. rel
la disposizione dell’art. 578-bis cod. proc. pen. ha, con riguardo alla confisca…