INVITALIA – Comunicato 28 febbraio 2022
Turismo, dal 4 marzo il via a DIGITOUR, il credito d’imposta per le agenzie viaggio e i tour operator
Parte il 4 marzo 2022 Digitour, il “Credito d’imposta per agenzie viaggio”, misura promossa dal Ministero del Turismo e gestita da Invitalia.
L’iniziativa è prevista dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e rappresenta l’opportunità per le agenzie di viaggio e i tour operator di compiere un salto di qualità soprattutto in termini di investimenti e attività di sviluppo digitali.
La dotazione complessiva della misura è di 98 milioni di euro, così distribuiti: 18 milioni per il 2022; 10 milioni per il 2023; 10 milioni per il 2024; 60 milioni per il 2025.
Il 40% delle risorse è destinato agli investimenti da realizzarsi al Sud, nelle regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia.
Le agenzie di viaggio e i tour operator che possono presentare domanda devono essere iscritte al registro delle imprese e avere la sede operativa sul territorio nazionale; essere in regola con il pagamento di imposte e tasse e rientrare nei codici ATECO 79.1, 79.11, 79.12.
Il Credito di imposta può essere concesso dal Ministero del turismo fino al 50% delle spese ammissibili.
E’ fruibile dalle imprese a seguito dell’autorizzazione che Invitalia rilascia dopo la conclusione e l’intero pagamento dell’investimento previsto; è utilizzabile in compensazione dall’anno successivo a quello dell’autorizzazione di Invitalia; è cedibile, in tutto o in parte, a soggetti terzi (banche e altri intermediari finanziari), ma non è cumulabile – per le stesse spese – con nessun’altra agevolazione.
Già dal 28 febbraio è possibile consultare la modulistica pubblicata sul questo sito, mentre dal 4 marzo sarà possibile presentare la domanda. Le richieste saranno esaminate in ordine cronologico di arrivo. Al termine della verifica verrà pubblicato l’elenco dei soggetti beneficiari.
Il funzionamento del Credito d’imposta per agenzie viaggio e tour operator è descritto nel Decreto del Ministro del turismo di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze del 29 dicembre 2021.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- MINISTERO TURISMO - Avviso 08 ottobre 2021 - Apertura piattaforme per presentazione istanze di contributo - Agenzie animazione Agenzie viaggio Imprese ricettive Tour operator
- Istituzione del codice tributo per l’utilizzo, tramite modello F24, del credito d’imposta a favore delle agenzie di viaggio e dei tour operator, di cui all’articolo 4 del decreto-legge 6 novembre 2021, n. 152 - Risoluzione n. 47/E del 31 luglio 2023…
- INPS - Messaggio 06 luglio 2022, n. 2712 - Articolo 4, comma 2-ter, del decreto-legge 27 gennaio 2022, n. 4, convertito, con modificazioni, dalla legge 28 marzo 2022, n. 25, recante "Misure urgenti in materia di sostegno alle imprese e agli operatori…
- INPS - Messaggio 29 settembre 2022, n. 3549 - Articolo 4, comma 2-ter, del decreto-legge 27 gennaio 2022, n. 4, convertito, con modificazioni, dalla legge 28 marzo 2022, n. 25. Decontribuzione per i datori di lavoro privati operanti nel settore delle…
- Decontribuzione per i datori di lavoro privati operanti nel settore delle agenzie di viaggi e dei tour operator. Indicazioni operative per l’inoltro della richiesta di quantificazione dell’esonero - INPS - Circolare 27 luglio 2022, n. 89
- CORTE DI GIUSTIZIA CE-UE - Sentenza 19 dicembre 2018, n. C-552/17 - IVA - La sola messa a disposizione, da parte di un’agenzia di viaggio, di un alloggio per vacanze che essa prende in locazione da altri soggetti passivi o siffatta messa a disposizione…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Il dolo per il reato di bancarotta documentale non
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 42856 depositata il 1…
- Il giudice penale per i reati di cui al d.lgs. n.
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 44170 depositata il 3…
- E’ legittimo il licenziamento per mancata es
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 30427 depositata il 2 novembre 2…
- Processo tributario: ricorso in cassazione e rispe
Ai sensi dell’art. 366 c.p.c. , come modificato dalla riforma Cartabia (le…
- In tema di IMU la qualità di pertinenza fonda sul
In tema di IMU la qualità di pertinenza fonda sul criterio fattuale e cioè sulla…