La principale novità, introdotta dalla legge di bilancio 2022, è l’esclusione dall’IRAP degli imprenditori esercenti le attività in forma individuale e i professionisti, purché non associati. La legge n. 234 del 30 dicembre 2021 al comma 8 dell’articolo 1 ha statuito che “non è dovuta dalle persone fisiche esercenti attività commerciali ed esercenti arti e professioni di cui alle lettere b) e c) del comma 1 dell’articolo 3 del medesimo decreto legislativo n. 446 del 1997”
L’Agenzia delle Entrate con provvedimento n.55548 del 28 febbraio 2023 ha pubblicato il modello e le istruzioni del modello IRAP 2023 periodo di imposta 2022. Il modello IRAP va utilizzato per la dichiarazione dell’imponibile e delle imposte da versare come statuito dal D.Lgs. 15 dicembre 1997, n. 446, e successive modificazioni.
Il presupposto oggettivo dell’imposta è l’esercizio abituale, di attività autonomamente organizzate dirette alla produzione o allo scambio di beni ovvero alla prestazione di servizi. Tale presupposto è sempre esistente perle società e gli enti, compresi gli organi e le amministrazioni dello Stato.
L’articolo 10 del D.L. n. 73 del 2022 ha apportato profonde modifiche al quadro IS in cui sono indicati i osto del personale dipendente previste dall’articolo 11 del D.lgs. 446/97. L’articolo 10 ha modificato le modalità di calcolo.
E’ stata prevista l’abrogazione delle seguenti agevolazioni:
- la deduzione forfetaria di 7.500 euro, su base annua, per ogni lavoratore dipendente a tempo indeterminato impiegato nel periodo di imposta, aumentato a 13.500 euro per i lavoratori di sesso femminile nonché per quelli di età inferiore ai 35 anni
- la deduzione dei contributi previdenziali ed assistenziali relativi ai lavoratori di cui al punto precedente
- la deduzione per incremento occupazionale fino a 15.000 euro per ciascun nuovo dipendente assunto con contratto a tempo indeterminato.
IRAP: deducibilità del costo del personale dipendente
In particolare va indicato nel:
- Rigo IS1: deduzione dei contributi per assicurazioni obbligatorie contro gli infortuni sul lavoro in relazione ai soggetti diversi dai lavoratori dipendenti a tempo indeterminato;
- Rigo IS4: deduzione per spese per apprendisti, disabili, personale con contratto di formazione e lavoro, addetti alla ricerca e sviluppo;
- Rigo IS5: deduzione di 1.850 euro fino a 5 dipendenti;
- Rigo IS7: deduzione del costo per il personale dipendente a tempo indeterminato;
- Rigo IS9: la somma delle eccedenze delle deduzioni di cui ai commi 1 e 4-bis.1 dell’articolo 11 riferite a ciascuno dei dipendenti per i quali si fruisce di una o più deduzioni rispetto alla retribuzione e agli altri oneri e spese a carico del datore di lavoro.
Il rigo IS) ha la funzione di evitare la sommatoria delle diverse deduzioni non comporti una deduzione complessiva superiore al costo del personale.
Inoltre le istruzioni prevedono che nel rigo IS7 va indicato:
- nella colonna 2 l’importo della deduzione del costo complessivo per il personale dipendente con contratto a tempo indeterminato prevista dal comma 4-octies, dell’articolo 11, come modificato dall’articolo 10, comma 1, del decreto legge 21 giugno 2022, n. 73, convertito, con modificazioni, dalla legge 4 agosto 2022, n. 122;
- nella colonna 1 la quota della deduzione di cui all’articolo 11, comma 4-octies fruita per i lavoratori stagionali già ricompresa nella colonna 2 del medesimo rigo.
IRAP: termine di invio telematico
Ai sensi del regolamento di cui al D.P.R. 22 luglio 1998, n. 322, la dichiarazione IRAP va inviata telematicamente entro i seguenti termini:
- per le società semplici, le società in nome collettivo ed in accomandita semplice, nonché per le società ed associazioni ad esse equiparate il termine è fissato al 30 novembre dell’anno successivo a quello di chiusura del periodo d’imposta;
- per i soggetti all’imposta sul reddito delle società (IRES), nonché per le amministrazioni pubbliche il termine è fissato nell’ultimo giorno dell’undicesimo mese successivo a quello di chiusura del periodo d’imposta.
Allegati
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- Approvazione del modello di dichiarazione “Irap 2023”, con le relative istruzioni, che deve essere presentata nell’anno 2023 ai fini dell’imposta regionale sulle attività produttive (Irap) - Approvazione delle specifiche tecniche per la trasmissione telematica…
- Esonero dalla compilazione della sezione III del quadro AC del modello Redditi e del quadro K del modello 730 per interventi di recupero del patrimonio edilizio su parti comuni di edifici condominiali nel caso di bonifici soggetti a ritenuta alla fonte -…
- Commissione Tributaria Regionale per la Liguria sezione 6 sentenza n. 265 depositata il 26 febbraio 2020 - La mancata compilazione di un solo quadro della dichiarazione dei redditi (a fronte dell'avvenuta compilazione dei restanti) non integra la fattispecie…
- Dichiarazione IVA 2023: modalità di compilazione, termini di presentazione, principali novità
- Approvazione della Certificazione Unica “CU 2023”, relativa all’anno 2022, unitamente alle istruzioni per la compilazione, nonché del frontespizio per la trasmissione telematica e del quadro CT con le relative istruzioni - Individuazione delle modalità per la…
- Commissione Tributaria Regionale per la Puglia, sezione n. 26, sentenza n. 1630 depositata il 13 giugno 2022 - L'imposta regionale sulle attività produttive (IRAP) può definirsi un'imposta, non sul reddito (dunque, personale) ma reale che "colpisce il valore…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- La restituzione ai soci dei versamenti in conto au
La Corte di cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 39139 depositata il 2…
- I versamento eseguiti in conto futuro aumento di c
I versamento eseguiti in conto futuro aumento di capitale ma non «accompagnati d…
- La scelta del CCNL da applicare rientra nella scel
Il Tribunale amministrativo Regionale della Lombardia, sezione IV, con la senten…
- Il creditore con sentenza non definitiva ha diritt
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 27163 depositata il 22 settembre…
- Impugnazione del verbale di disposizione emesso ai
Il Tribunale amministrativo Regionale della Lombardia, sezione IV, con la senten…