ISPETTORATO NAZIONALE DEL LAVORO – Comunicato 04 marzo 2022
Giordano incontra i segretari generali di cgil, cisl e uil “confronto doveroso e costruttivo, va reso permanente e strutturato”
In occasione della Settimana della Sicurezza del Lavoro, organizzata da Cgil, Cisl e Uil, il direttore dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro, Bruno Giordano, ha incontrato oggi pomeriggio nella sede INL i segretari generali delle tre organizzazioni sindacali.
Per Cgil e Uil erano presenti, rispettivamente, Maurizio Landini, accompagnato dalla segretaria confederale Rossana Dettori, e Pierpaolo Bombardieri, accompagnato dalla segretaria confederale Ivana Veronese, mentre per la Cisl, in luogo del segretario generale Luigi Sbarra era presente il segretario confederale, Angelo Colombini.
Diversi i temi trattati, tra i quali l’attività svolta negli ultimi sei mesi, seppure con un organico carente, dall’Ispettorato (contrasto del caporalato, dello sfruttamento del lavoro e del lavoro nero, controlli in edilizia e nel settore della logistica); le imminenti assunzioni di personale; il piano straordinario di formazione, avviato anche nei confronti dei dipendenti Inps e Inail (sulla scorta della norma che prevede l’obbligo della formazione in capo all’Ispettorato Nazionale del Lavoro); la riorganizzazione della sede centrale (già attuata) e delle sedi territoriali (che sarà conseguente alle nuove immissioni in ruolo e dovrà tenere conto delle esigenze e delle specificità dei singoli territori); il rafforzamento, in funzione della tutela della salute e della sicurezza, dell’Ispettorato, che presuppone anche il riconoscimento di un congruo trattamento economico al personale; il coordinamento con gli organi di vigilanza; il problema della carenza di ispettori in Sicilia e dell’impossibilità di destinare parte dei nuovi assunti agli Ispettorati dell’isola; l’attività internazionale dell’Ispettorato, ed in particolare la collaborazione con ELA, l’Autorità Europea del Lavoro; la collaborazione con le associazioni e gli organismi che si occupano di tutelare le vittime di sfruttamento e caporalato; l’alternanza scuola/lavoro.
“Il confronto con i leader sindacali, improntato alla massima cordialità, è stato utile e produttivo per fare il punto sul ruolo e sull’impegno dell’Ispettorato – ha dichiarato Giordano – in un momento in cui l’istituto è chiamato a gestire una riforma epocale del personale, delle materie e della tutela dei diritti. L’Ispettorato si occupa della legalità del lavoro, non solo di vigilanza e incidenti sul lavoro, e non può prescindere da un confronto permanente con tutte le parti sociali e con le associazioni che rappresentano il mondo del lavoro e le vittime del lavoro insicuro. Ho accolto con piacere le proposte avanzate dai segretari sindacali nel corso dell’incontro, proposte che rappresenteranno la base per strutturare un confronto su temi specifici e che dovrà poi trovare applicazione concreta nelle realtà territoriali”.
E’ la prima volta che i segretari generali dei tre sindacati più rappresentativi del nostro Paese partecipano ad un incontro con i vertici dell’Ispettorato nazionale del Lavoro.
“Mi è sembrato doveroso – ha affermato Giordano – cogliere l’occasione della Settimana della Sicurezza del Lavoro per un confronto sui temi che vedono al centro l’INL: nessuno, specie in una fase difficile come quella che stiamo vivendo, può sottrarsi a un impegno che è prima di tutto etico. Le cronache di questi ultimi mesi ci obbligano a rimboccarci le maniche e a fare ciascuno il proprio dovere per tutelare lavoro e sicurezza. Ringrazio Landini, Sbarra e Bombardieri per aver accolto la mia proposta e mi auguro che la strada del confronto possa proseguire con tutte le parti sociali”.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- ISPETTORATO NAZIONALE del LAVORO - Nota n. 1638 del 6 marzo 2023 - Convenzione del 19 settembre 2019 tra INPS, INL – CONFINDUSTRIA, CGIL, CISL, UIL per l’attività di raccolta, elaborazione e comunicazione del dato associativo, nonché per l’attività di raccolta…
- ISPETTORATO NAZIONALE DEL LAVORO - Nota n. 2125 del 22 marzo 2023 - Convenzione del 19 febbraio 2020 tra INPS, INL e CONFSERVIZI, CGIL, CISL, UIL per l’attività di raccolta, elaborazione e comunicazione del dato associativo, nonché per l’attività di raccolta…
- ISPETTORATO NAZIONALE DEL LAVORO - Nota 21 luglio 2021, n. 5331 - Avvio della fase sperimentale di raccolta del dato elettorale - Convenzione tra INPS, INL - CONFINDUSTRIA, CGIL, CISL, UIL per l’attività di raccolta, elaborazione e comunicazione del dato…
- INPS - Messaggio n. 1042 del 15 marzo 2023 - Convenzione INPS, INL - CONFINDUSTRIA, CGIL, CISL, UIL per l’attività di raccolta, elaborazione e comunicazione dei dati relativi alla rappresentanza delle Organizzazioni sindacali per la contrattazione collettiva…
- INPS - Messaggio 30 aprile 2018, n. 1823 - Convenzione INPS - CONFSERVIZI, CGIL, CISL, UIL per l’attività di raccolta, elaborazione e comunicazione dei dati relativi alla rappresentanza delle organizzazioni sindacali per la contrattazione collettiva nazionale…
- MINISTERO LAVORO E POLITICHE SOCIALI - Comunicato 15 settembre 2021 - Lavoro: sottoscritto al Ministero il protocollo per la definizione di un sistema condiviso di relazioni industriali tra Amazon e le organizzazioni sindacali Filt Cgil, Fit Cisl, Uil…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- I creditori titolari di un diritto di ipoteca o di
La Corte di Cassazione a Sezioni Unite con la sentenza n. 8557 depositata il 27…
- Contratto di lavoro a tempo determinato: reiterazi
La Corte di Cassazione a Sezioni Unite Civili con la sentenza n. 5542 depositata…
- Reato di omesso versamento IVA: responsabile l
La Corte di Cassazione, terza sezione penale, con la sentenza n. 13319 depositat…
- Lavoro a chiamato o intermittente: le regole, i li
Il lavoro intermittente (c.d. lavoro a chiamata) è disciplinato dal D.Lgs. n. 81…
- DURC: congruità della manodopera e campo di applic
Con l’articolo 8 del Decreto Legge n. 76/2020 (c.d. Decreto Semplificazion…