ISPETTORATO NAZIONALE DEL LAVORO – Comunicato 22 luglio 2021
Senato, commissione sicurezza nei luoghi di lavoro: audizione del direttore dell’ispettorato nazionale del lavoro
Si è tenuta oggi al Senato, presso la Commissione parlamentare di inchiesta sulle condizioni di lavoro in Italia, sullo sfruttamento e sulla sicurezza nei luoghi di lavoro pubblici e privati, l’audizione del Direttore dell’INL, Bruno Giordano.
Nel corso dell’audizione sono state affrontate le maggiori problematiche presenti nel mondo del lavoro. In particolare, il Direttore Giordano ha fornito chiarimenti ai componenti della Commissione di inchiesta sui gravi danni sociali causati dallo sfruttamento, dal caporalato, dagli infortuni e dai decessi nei luoghi di lavoro.
“Lo sfruttamento del lavoro e il caporalato – ha spiegato Giordano – non si rinvengono solo in agricoltura, oggi i luoghi dello sfruttamento riguardano i migranti, i riders, la logistica, l’assistenza. Per contrastare il caporalato del terzo millennio bisogna intervenire su piattaforme digitali e grandi organizzazioni, perché lo sfruttamento è il vizio di una economia ricca che si fa forte con i deboli”.
Nello specifico, il Direttore dell’INL, ha precisato che “anche per il caporalato esiste un terzo livello. Il primo è quello del datore o del caporale, il secondo è quello dei poteri economici a capo delle filiere produttive che scaricano verso il basso, il terzo è quello dei pensatori senza etica di impresa e senza responsabilità sociale”.
Nelle conclusioni dell’audizione il Direttore ha puntualizzato: “per contrastare infortuni e morti sul lavoro, finalmente dopo anni, si stanno assumendo migliaia di ispettori del lavoro, ora siamo a livello degli altri Paesi europei. Più controllori e responsabilità sociale d’impresa sono l’unica risposta immediata”.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- ASSOCIAZIONE NAZIONALE COMMERCIALISTI - Comunicato 04 novembre 2021 - Decreto legge 146/2021 a.s. 2426 - Audizione dell’anc in commissione finanze al senato
- SENATO DELLA REPUBBLICA - Delibera 31 ottobre 2019 - Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sulle condizioni di lavoro in Italia, sullo sfruttamento e sulla sicurezza nei luoghi di lavoro pubblici e privati
- CONSIGLIO NAZIONALE DOTT COMM E ESP CON - Comunicato 02 novembre 2021 - Il Consiglio nazionale in audizione al Senato: "No al visto di conformità per i revisori legali"
- Agenzia delle Entrate - Provvedimento del Direttore protocollo n. 107620/2022 del 6 aprile 2022 - Modificazioni al modello di comunicazione per la fruizione del credito d’imposta per gli investimenti nel Mezzogiorno, nei comuni del sisma del Centro-Italia e…
- AGENZIA DELLE ENTRATE - Provvedimento 12 novembre 2021, n. 312528 - Comunicazione dell’opzione relativa agli interventi di recupero del patrimonio edilizio, efficienza energetica, rischio sismico, impianti fotovoltaici e colonnine di ricarica. Modifiche al…
- CONSIGLIO NAZIONALE CDL - Comunicato 31 agosto 2020 - Decreto Agosto: CNO in audizione al Senato
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- FAQs per interventi ammessi a Superbonus 110%
FAQs per interventi ammessi a Superbonus 110% Faq del 17 febbraio 2023 In caso d…
- Split Payment : sanzioni e rimedi per gli errori i
Nei casi di emissione di fatture senza indicazione l’indicazione “scissione dei…
- Flat tax incrementale: requisiti soggettivi ed ogg
Con la legge di bilancio 2023 (legge n. 197/2022) con il comma comma 55 viene st…
- Regime forfettario: i nuovi requisiti a seguito de
Il regime forfettario introdotto dalla legge n. 190/2014 art. 1 commi dal 54 all…
- Onere probatorio nel processo tributario alla luce
Con la riforma del processo tributario, disposta con la legge n. 130/2022, tra l…