ISPETTORATO NAZIONALE DEL LAVORO – Decreto 22 settembre 2020, n. 56
Procedure amministrative o conciliative di competenza dell’Ispettorato nazionale del lavoro da effettuare attraverso strumenti di comunicazione da remoto ai sensi dell’art. 12-bis del d.l. n. 76/2020 (conv. da L. n. 120/2020)
Articolo 1
(Procedure amministrative o conciliative di competenza dell’Ispettorato nazionale del lavoro da effettuare attraverso strumenti di comunicazione da remoto)
1. Ai sensi dell’articolo 12-bis, comma 2, del decreto-legge 16 luglio 2020, n. 76 convertito, con modificazioni, dalla legge 11 settembre 2020, n. 120, oltre alle istruttorie finalizzate al rilascio delle convalide di cui all’articolo 55, comma 4, del decreto legislativo 26 marzo 2001, n. 151 e all’articolo 35, comma 4, del decreto legislativo 11 aprile 2006, n. 198, possono essere effettuate attraverso strumenti di comunicazione da remoto le seguenti procedure amministrative o conciliative di competenza dell’Ispettorato nazionale del lavoro:
a) attività conciliativa ai sensi dell’art. 410 c.p.c., degli artt. 11 e 12 del d.lgs. n. 124/2004;
b) audizioni ai sensi dell’art. 18 della L. n. 689/1981;
c) attività certificativa ai sensi degli artt. 75 e ss. del d.lgs. n. 276/2003;
d) istruttoria rinnovo contratti a tempo determinato ai sensi dell’art. 19, comma 3, d.lgs. n. 81/2015;
e) audizioni nell’ambito dell’attività di vigilanza ad esclusione degli accertamenti concernenti profili di rilevanza penale.
Articolo 2
(Modalità di svolgimento)
1. Con specifica circolare sono indicate le modalità di svolgimento da remoto delle procedure di cui all’articolo 1 che, in ogni caso, devono consentire l’identificazione degli interessati o dei soggetti dagli stessi delegati e l’acquisizione della volontà espressa.
Il presente decreto è pubblicato sul sito istituzionale dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- Procedure amministrative o conciliative di competenza dell’Ispettorato nazionale del lavoro da effettuare attraverso strumenti di comunicazione da remoto - ISPETTORATO NAZIONALE DEL LAVORO - Circolare 25 settembre 2020, n. 4
- Corte di Cassazione, sezione penale, sentenza n. 38684 depositata il 21 agosto 2018 - Non punibili se viene eseguito l'integrale pagamento degli importi dovuti del debito tributario incluse le sanzioni, anche a seguito delle speciali procedure conciliative e…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 14 settembre 2021, n. 24668 - In tema di reddito d'impresa, le regole sull'imputazione temporale dei componenti negativi, dettate in via generale dall'art. 75 del d.P.R. 22 dicembre 1986, n. 917, sono inderogabili, non essendo…
- Corte di Cassazione sentenza n. 30800 depositata il 19 ottobre 2022 - In tema di Iva, il meccanismo del plafond di cui all'art. 2, comma 2, l. n. 28 del 1997, costituisce una modalità di assolvimento dell'Iva per le operazioni imponibili poste in essere…
- ISPETTORATO NAZIONALE DEL LAVORO - Comunicato 22 settembre 2020 - Attività da remoto
- Attività di audizione in modalità "da remoto" svolta presso gli ispettorati territoriali del lavoro - ISPETTORATO NAZIONALE DEL LAVORO - Nota 01 giugno 2020, n. 152
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Bonus pubblicità 2023: come richiederlo – sc
Per gli investimenti in pubblicità e promozione dell’impresa o dell’attività è…
- Dichiarazione IVA 2023: soggetti esonerati
Con l’approssimarsi della scadenza per l’invio telematico della dich…
- Registrazione del contratto preliminare di comprav
A partire dal 7 marzo 2023 è possibile procedere alla registrazione telematica d…
- Bonus dei 200 euro per gli autonomi senza partita
Bonus 200 euro per gli autonomi e professionisti senza partita IVA iscritti al…
- FAQs per interventi ammessi a Superbonus 110%
FAQs per interventi ammessi a Superbonus 110% Faq del 17 febbraio 2023 In caso d…