ISPETTORATO NAZIONALE DEL LAVORO – Nota 11 luglio 2017, n. 6210
FAQ in materia di provvedimento di sospensione dell’attività imprenditoriale.
Con la presente si ritiene opportuno chiarire che le FAQ in materia di sospensione dell’attività imprenditoriale, già allegate alla nota prot. n. 5546 del 20 giugno u.s., costituiscono una indicazione vincolante per il personale ispettivo, così come del resto è avvenuto in passato con riferimento, ad esempio, alle FAQ in materia di libro unico del lavoro o di lavoro accessorio.
Ciò vale, evidentemente, anche per la FAQ n. 1 con la quale è stato chiarito quanto segue.
Il personale rinvenuto “in nero” al momento dell’accesso ispettivo non può dirsi effettivamente regolarizzato in assenza di tutti gli adempimenti previsti, che non si esauriscono certamente con la sola comunicazione di assunzione ma richiedono altresì la consegna della lettera di assunzione e, laddove prevista, la visita di idoneità alla mansione e una attività formativa/informativa. La stessa collocazione della disciplina de qua all’interno del D.Lgs. n. 81/2008 evidenzia la necessità di prestare particolare attenzione agli aspetti che collegano il lavoro “nero” all’assenza di una tutela della salute e sicurezza del lavoratore.
Inoltre, anche la più recente giurisprudenza amministrativa ha evidenziato che il provvedimento di sospensione dell’attività imprenditoriale, sebbene abbia evidenti finalità cautelari, costituisce “una tipologia di sanzione, in quanto avente essenzialmente la finalità di sollecitare il datore di lavoro a regolarizzare la posizione lavorativa dei dipendenti “in nero” (Tar Piemonte, sez. II, sent. n. 1164/2016). Fermi restando eventuali diversi orientamenti giurisprudenziali relativi alla problematica in questione, si ritiene pertanto che il provvedimento vada comunque adottato anche qualora, nel corso dell’accesso, sia effettuata un comunicazione di assunzione; ciò anche in ragione della necessità di garantire le finalità “sanzionatorie” del provvedimento in questione evidenziate dalla giurisprudenza che non possono essere subordinate alla durata più o meno lunga dell’accesso ispettivo tale da consentire, medio tempore, l’effettuazione di una comunicazione al Centro per l’impiego.
Al riguardo si conferma dunque la validità del nuovo indirizzo operativo che peraltro – ferme restando le argomentazioni che sono ivi riportate – consente di ridurre l’esposizione al rischio corruzione in capo al personale ispettivo.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- D.L. n. 146/2021 - nuovo provvedimento di sospensione ex art. 14 D.Lgs. n. 81/2008 - sospensione dell’attività imprenditoriale - ISPETTORATO NAZIONALE DEL LAVORO - Circolare 09 novembre 2021, n. 3
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 04 marzo 2019, n. 6210 - In caso di mancato recepimento delle indicazioni del contribuente circa il classamento di un fabbricato l'atto deve contenere una adeguata - ancorché sommaria- motivazione che delimiti l'oggetto della…
- ISPETTORATO NAZIONALE DEL LAVORO - Nota 16 aprile 2020, n. 2551 - Decreto legge 8 aprile 2020 n. 23, "Misure urgenti in materia di accesso al credito e di adempimenti fiscali per le imprese, di poteri speciali nei settori strategici, nonché interventi in…
- Obbligo di comunicazione dei lavoratori autonomi occasionali - integrazione FAQ del 27 gennaio 2022 - art. 13, D.L. n. 146/2021 conv. da L. n. 215/2021 - ISPETTORATO NAZIONALE DEL LAVORO - Nota 01 marzo 2022, n. 393
- CORTE DI CASSAZIONE, sezione penale, sentenza n. 46032 depositata il 16 dicembre 2021 - Il reato di cui all'art. 4 della legge n. 628 del 1961 - mancata risposta alla richiesta di notizie da parte dell'Ispettorato del lavoro - è integrato anche nel caso di…
- Richiesta parere su condizioni di revoca del provvedimento di sospensione ex art. 14 D.Lgs. n. 81/2008 - ISPETTORATO NAZIONALE DEL LAVORO - Nota 02 febbraio 2022, n. 151
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Lavoro a chiamato o intermittente: le regole, i li
Il lavoro intermittente (c.d. lavoro a chiamata) è disciplinato dal D.Lgs. n. 81…
- DURC: congruità della manodopera e campo di applic
Con l’articolo 8 del Decreto Legge n. 76/2020 (c.d. Decreto Semplificazion…
- Credito di imposta per investimenti in beni strume
Nelle istruzioni della compilazione delle dichiarazione dei redditi 2023 per il…
- ISA 2023: cause di esclusione
L’Agenzia delle Entrate con proprio provvedimento ha approvato gli ISA (In…
- Irretroattività dell’art. 578-bis c.p.p. rel
la disposizione dell’art. 578-bis cod. proc. pen. ha, con riguardo alla confisca…