ISPETTORATO NAZIONALE DEL LAVORO – Nota 18 febbraio 2021, n. 301
Applicabilità dell’art. 7, commi 6 e 7, della L. n. 300/1970 ai lavoratori dipendenti di società in house
Si ritiene opportuno informare codesti Uffici in ordine alla applicabilità ai lavoratori dipendenti di società in house, raggiunti da un provvedimento disciplinare, dell’art. 7, commi 6 e 7, della L. n. 300/1970, in base al quale “…il lavoratore al quale sia stata applicata una sanzione disciplinare può promuovere, nei venti giorni successivi, anche per mezzo dell’associazione alla quale sia iscritto ovvero conferisca mandato, la costituzione, tramite l’ufficio provinciale del lavoro e della massima occupazione, di un collegio di conciliazione ed arbitrato, composto da un rappresentante di ciascuna delle parti e da un terzo membro scelto di comune accordo o, in difetto di accordo, nominato dal direttore dell’ufficio del lavoro”.
Su tale problematica è stato acquisito il parere dell’Ufficio legislativo del Ministero del lavoro e delle politiche sociali che si è espresso con nota prot. prot. n. 924 del 1° febbraio u.s.
In ragione della abrogazione dell’art. 56 del D.Lgs. n. 165/2001 ad opera dell’art. 72 del D.Lgs. n. 150/2009, la procedura in questione non trova applicazione per i dipendenti pubblici (cfr. ML interpello n. 11/2012). Tuttavia, anche alla luce del complesso quadro normativo e giurisprudenziale venutosi a creare a seguito della riforma delle società a partecipazione pubblica realizzata con il D.Lgs. n. 175/2016, sono sorti dubbi in ordine alla applicabilità di tale esclusione anche alle ipotesi di provvedimento disciplinare intimato a lavoratori dipendenti di società a controllo pubblico e di quelle in house.
In virtù dei principi generali stabiliti dagli artt. 2093 e 2129 c.c. – secondo cui le disposizioni relative al rapporto di lavoro nell’impresa si applicano anche agli enti pubblici, in mancanza di deroghe o comunque nel caso in cui gli enti esercitino una attività imprenditoriale – la disciplina dei rapporti di lavoro dei dipendenti delle società a controllo pubblico e delle società in house è sempre stata ancorata a quella del “lavoro nell’impresa”, anche prima della riforma operata dal citato D.Lgs. n. 175/2016.
Del resto, una conferma di tale principio si ricava dalla disposizione contenuta nell’art. 1, comma 2, del D.Lgs. 165/2001, che circoscrive il proprio ambito di applicazione ai rapporti di lavoro dei dipendenti delle pubbliche amministrazioni ivi individuate, tra cui non sono ricomprese né le società a controllo pubblico, né le società in house.
Atteso che, conseguentemente, la disciplina generale applicabile ai dipendenti delle società a controllo pubblico è quella privatistica (cfr. Cass., sez. un., sent. n. 7759 del 27 marzo 2017; Cass. ord n. 22046 del 13 settembre 2018), resta da circoscrivere il perimetro delle deroghe introdotte dal legislatore a tale principio generale.
In proposito l’art. 19 del D.Lgs. n. 175/2016 chiarisce che “salvo quanto previsto dal presente decreto, ai rapporti di lavoro dei dipendenti delle società a controllo pubblico si applicano le disposizioni del capo I, titolo II, del libro V del codice civile, dalle leggi sui rapporti di lavoro subordinato nell’impresa, ivi incluse quelle in materia di ammortizzatori sociali, secondo quanto previsto dalla normativa vigente, e dai contratti collettivi”. Il comma 2 del medesimo articolo dispone, altresì, che tali società stabiliscano, con propri provvedimenti, “criteri e modalità per il reclutamento del personale nel rispetto dei principi, anche di derivazione europea, di trasparenza, pubblicità e imparzialità e dei principi di cui all’articolo 35, comma 3, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165” prevedendo che, in caso di mancata adozione dei suddetti provvedimenti, trovi diretta applicazione il suddetto art. 35, comma 3.
Tale disposizione, che identifica le fonti di disciplina dei rapporti di lavoro alle dipendenze delle società a controllo pubblico, fornisce un metodo che deve orientare l’attività dell’interprete, vincolandolo ad applicare il regime privatistico del rapporto di lavoro anche ai dipendenti delle società a controllo pubblico fintantoché non si palesi una deroga espressamente dettata dal legislatore; deroga che, attesa la sua natura, dovrà essere oggetto di stretta interpretazione.
Al riguardo si osserva come le deroghe alla disciplina privatistica dei rapporti di lavoro, contenute all’interno del D.Lgs. n. 175/2016, riguardino soltanto le assunzioni e la retribuzione (cfr. Cass. ord. n. 21378 del 29 agosto 2018).
Non essendo, pertanto, possibile individuare alcuna norma specifica che in materia di provvedimenti disciplinari intimati ai lavoratori dipendenti di società in house deroghi alla normativa generale prevista per i rapporti di lavoro privati, sarà quindi applicabile nei loro confronti la relativa disciplina sulle impugnazioni, ivi compresa quella concernente la costituzione di un collegio di conciliazione ed arbitrato ex art. 7, commi 6 e 7, della L. n. 300/1970.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- CORTE DI CASSAZIONE - Sentenza 06 febbraio 2020, n. 2862 - Il combinato disposto degli artt. 4 e 5 dell'Accordo interconfederale del 10 gennaio 2014 (T.U. sulla Rappresentanza, applicabile ratione temporis), deve essere interpretato nel senso che il diritto…
- CORTE DI CASSAZIONE - Sentenza 02 marzo 2022, n. 6796 - La ratio giustificativa alla base del divieto di cui all'art. 7 della l. n. 300/1970 osta alla possibilità per il datore di lavoro di far valere, a sostegno della legittimità del licenziamento stesso,…
- CORTE DI CASSAZIONE - Sentenza 10 novembre 2022, n. 33240 - Il diritto d'indire assemblee, di cui all'art. 20 della legge n. 300 del 1970, rientra tra le prerogative attribuite non solo alla r.s.u. considerata collegialmente, ma anche a ciascun componente…
- Autorizzazione ai sensi dell’art. 4 della L. n. 300/1970 alla installazione dell’applicativo denominato "APP. SITI", sviluppato dalla L., sugli smartphone delle diverse società - ISPETTORATO NAZIONALE DEL LAVORO - Nota 12 novembre 2019, n. 9728
- Indicazioni operative in ordine al rilascio di provvedimenti autorizzativi ai sensi dell’art. 4 della Legge n. 300/1970 - ISPETTORATO NAZIONALE del LAVORO - Nota n. 2572 del 14 aprile 2023
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 24 dicembre 2021, n. 41470 - In materia di collocamento dei lavoratori agricoli, la decadenza dall'impugnativa della cancellazione dai relativi elenchi prevista dall'art. 22 del d.l. n. 7 del 1970, conv., con modif., dalla l. n.…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Processo tributario: travisamento della prova
In ordine all’omesso esame di un fatto decisivo il Supremo consesso (Cass….
- Unico 2023: compilazione del quadro RU per i credi
La compilazione del quadro RU della dichiarazione dei redditi 2023 per l’i…
- Si può richiedere il rimborso del credito d’
Il credito relativi a versamenti per imposta non dovuto se esposto in dichiarazi…
- L’avvocato deve risarcire il cliente per il
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 26464 depositata il 13 settembre…
- In caso di fallimento della società cedente, il cu
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 19806 depositata il 12 luglio 20…