AGENZIA DELLE ENTRATE – Risoluzione 24 ottobre 2022, n. 62/E
Istituzione causale per il versamento, tramite il modello “F24 ELIDE”, della contribuzione figurativa per le cariche elettive ai sensi dell’art. 38 della legge 23 dicembre 1999, n. 488 degli iscritti alla cassa INPGI transitati in INPS gestione FPLD evidenza separata
Con la convenzione stipulata tra l’Agenzia delle entrate e l’Istituto Nazionale Previdenza sociale (di seguito INPS) è stato regolato il servizio di riscossione, mediante il modello F24, dei contributi di spettanza dell’Istituto.
Con nota n. 0120638 del 23/09/2022, l’INPS ha chiesto l’istituzione di una causale per il versamento della contribuzione figurativa per cariche elettive di cui all’art. 38 della legge 23 dicembre 1999, n. 488 degli iscritti alla cassa INPGI transitati in INPS gestione FPLD evidenza separata.
A tal fine, per consentire il versamento dei suddetti contributi di spettanza dell’INPS, tramite il modello “F24 Versamenti con elementi identificativi” (c.d. F24 ELIDE), si istituisce la seguente causale:
– “CPE9” denominata “Contribuzione figurativa per cariche elettive di cui all’art. 38 della legge n. 488/1999 degli iscritti alla cassa INPGI transitati in INPS gestione Fondo Pensioni Lavoratori Dipendenti evidenza separata”.
In sede di compilazione del modello “F24 ELIDE”, la suddetta causale è esposta in corrispondenza delle somme indicate nella colonna “importi a debito versati”, indicando:
– nella sezione “CONTRIBUENTE”, nei campi “codice fiscale” e “dati anagrafici”, il codice fiscale e i dati anagrafici del soggetto tenuto al versamento;
– nella sezione “ERARIO ED ALTRO”, sono indicati:
— nel campo “tipo”, la lettera “I”;
— nel campo “elementi identificativi”, il codice fiscale della persona fisica a cui si riferisce il versamento;
— nel campo “codice”, la causale contributo CPE9;
— nel campo “anno di riferimento”, l’anno cui si riferisce il versamento, nel formato “AAAA”;
— nel campo “importi a debito versati”, l’importo riferito al singolo assicurato.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- INPS - Messaggio 19 marzo 2021, n. 1168 - Legge 26 febbraio 2021, n. 21, di conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 dicembre 2020, n. 183. Contribuzione figurativa per cariche elettive e sindacali di cui all'articolo 3, comma 3, del…
- INPGI - Circolare 03 febbraio 2022, n. 3 - Gestione Separata INPGI (Liberi Professionisti) - aliquote e contributi minimi 2022 - Liquidazione una-tantum ex art. 28 del Regolamento - Contribuzione volontaria 2022 - Iscritti alla Gestione separata INPGI che…
- INPGI - Circolare 27 febbraio 2020, n. 3 - Gestione Separata INPGI (Liberi Professionisti) - Contributi minimi 2020; - Liquidazione una-tantum ex art. 28 del Regolamento; - Contribuzione volontaria 2020; - Iscritti alla Gestione separata INPGI che ricoprono…
- INPGI - Circolare 03 settembre 2019, n. 6 - Gestione Separata INPGI - Versamento contributi minimi 2019; Iscritti alla Gestione separata INPGI che ricoprono cariche di Amministratore Locale ex art. 81 e 86 del D.lgs. 267/2000 - Adempimenti contributivi
- INPGI - Circolare n. 2 del 30 gennaio 2023 - Gestione INPGI (Liberi Professionisti) – contributi minimi 2023 - Liquidazione una-tantum ex art. 28 del Regolamento - Contribuzione volontaria 2023 - Iscritti all'INPGI che ricoprono cariche di Amministratore…
- INPGI - Circolare 02 febbraio 2022, n. 1 - A. Passaggio della funzione previdenziale della gestione sostitutiva dell’A.G.O. dell’INPGI al FPLD dell’INPS - B. Gestione sostitutiva dell’ago (lavoro subordinato) - Valori minimi e massimali retributivi e…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Antiriciclaggio: i nuovi 34 indicatori di anomalia
L’Unità di Informazione Finanziaria (UIF) con il provvedimento del 12 maggio 202…
- La non vincolatività del precedente deve essere ar
La non vincolatività del precedente deve essere armonizzata con l’esigenza di ga…
- Decreto Lavoro: le principali novità
Il decreto lavoro (decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 “Misure urgenti p…
- Contenuto dei contratti di lavoro dipendenti ed ob
L’articolo 26 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha introdotti impo…
- Contratto di lavoro a tempo determinato e prestazi
L’articolo 24 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha modificato la d…