AGENZIA DELLE ENTRATE – Risoluzione n. 75/E del 14 dicembre 2022
Istituzione del codice tributo per il versamento, tramite il modello “F24 Accise”, dell’imposta di consumo per i prodotti che contengono nicotina di cui all’articolo 62-quater.1, comma 1, del decreto legislativo 26 ottobre 1995, n. 504
L’articolo 62-quater.1, comma 1, del decreto legislativo 26 ottobre 1995, n. 504, inserito dall’art. 3-novies, comma 2, del decreto-legge 30 dicembre 2021, n. 228, convertito con modificazioni dalla legge 25 febbraio 2022, n. 15, prevede che, i prodotti, diversi dai tabacchi lavorati sottoposti ad accisa, contenenti nicotina e preparati allo scopo di consentire, senza combustione e senza inalazione, l’assorbimento di tale sostanza da parte dell’organismo, anche mediante involucri funzionali al loro consumo, sono assoggettati ad imposta di consumo nella misura pari a 22 euro per chilogrammo.
Con nota prot. n. 522517 del 17 novembre 2022, l’Agenzia delle Accise, Dogane e Monopoli ha chiesto l’istituzione del codice tributo per il versamento, mediante il modello “F24 Accise”, della citata imposta di consumo per i prodotti che contengono nicotina.
Tanto premesso, si istituisce il seguente codice tributo:
– “5483” denominato “Imposta di consumo per i prodotti che contengono nicotina di cui all’articolo 62-quater.1, comma 1, del decreto legislativo 26 ottobre 1995, n. 504”.
In sede di compilazione del modello “F24 Accise”, il suddetto codice tributo è esposto nella “Sezione Accise/Monopoli e altri versamenti non ammessi in compensazione” in corrispondenza delle somme indicate nella colonna “importi a debito versati”, indicando:
– nel campo “ente”, la lettera “M”;
– nel campo “provincia”, la sigla della provincia di ubicazione della sede legale del produttore/importatore/rappresentante fiscale;
– nel campo “codice identificativo”, nessun valore;
– nel campo “rateazione”, nessun valore;
– nel campo “mese” e “anno”, rispettivamente il mese e l’anno di immissione in consumo dei prodotti che contengono nicotina nel formato “MM” e “AAAA”.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- Istituzione del codice tributo per il versamento, tramite il modello “F24 Accise”, delle sanzioni amministrative dovute dai trasgressori in materia di accise e imposta di consumo del settore tabacchi di cui all’articolo 61, comma 4, del decreto…
- AGENZIA DELLE ENTRATE - Risoluzione 04 febbraio 2020, n. 5/E - Istituzione dei codici tributo per il versamento, tramite modello "F24 Accise", dell’imposta di consumo sui prodotti accessori ai tabacchi da fumo, ai sensi dell’articolo 62-quinquies del…
- AGENZIA DELLE ENTRATE - Risoluzione 17 febbraio 2021, n. 11/E - Istituzione del codice tributo per il versamento, tramite il modello "F24 Accise", delle somme dovute per la fornitura di contrassegni di legittimazione della circolazione per i PLI, ai…
- AGENZIA DELLE ENTRATE - Risoluzione 29 maggio 2020, n. 29/E - Istruzioni per il versamento, tramite i modelli "F24" e "F24 Enti pubblici" (F24 EP), dell’imposta municipale propria (IMU), di cui all’articolo 1, commi da 739 a 783, della legge 27…
- AGENZIA DELLE ENTRATE - Risoluzione 15 ottobre 2019, n. 86/E - Istituzione dei codici tributo per il versamento, tramite modello "F24 Accise", delle somme dovute a titolo di indennità di mora e interessi sull’imposta di consumo sui prodotti succedanei…
- Modalità e requisiti per l’autorizzazione alla fabbricazione circolazione e vendita dei prodotti contenenti nicotina “nicotine pouches” - Legge 29 dicembre 2022, n. 197 modificazioni all’articolo 62-quater.1 del D. Lgs. n. 504/1995 (Testo Unico delle…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Il dolo per il reato di bancarotta documentale non
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 42856 depositata il 1…
- La prescrizione in materia tributariava eccepita d
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 27933 depositata il 4 ottobre 20…
- Il giudice penale per i reati di cui al d.lgs. n.
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 44170 depositata il 3…
- E’ legittimo il licenziamento per mancata es
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 30427 depositata il 2 novembre 2…
- Processo tributario: ricorso in cassazione e rispe
Ai sensi dell’art. 366 c.p.c. , come modificato dalla riforma Cartabia (le…