Con sentenza n. 8038 del 03 aprile del 2013 la Cassazione ha avuto modo di pronunciarsi sulla neutralità fiscale dell’IVA e sul riconoscimento di un credito in mancanza di adempimenti formali relativi alla contabilizzazione di operazioni intra UE o fuori UE
La vicenda ha inizio da un controllo effettuato dalla Guardia di Finanza ed alla contestazione della mancata emissione dell’autofattura per una consulenza riferita a studi di fattibilità ricevuta da una società Svizzera. Avverso l’accertamento proponeva riorso. La CTP accoglieva il ricorso sulla pretesa principale (riferita alla presunta Iva non versata). L’Agenzia ricorreva inanzi alla CTR, la quale accoglieva le doglianze dell’Amministrazione, condannando il contribuente al pagamento integrale dell’Avviso. La parte soccombente ricorreva in cassazione.
La Suprema Corte esaminando la fattispecie riguardante la normativa sull’inversione contabile, traccia un quadro completo. Pertanto gli Ermellini confermano quanto deciso anche dalla Corte di Giustizia Europea con sentenza del 08 maggio 2008 causa n. C-95/07 e C-96/07. Tale pronunzia della Corte Europea, nel chiarire che gli artt. 18, n. 1, lett. d), e 22 della sesta direttiva 77/388, come modificata dalla direttiva CE 2000/17, ostano ad una prassi di rettifica delle dichiarazioni e di accertamento dell’imposta sul valore aggiunto la quale sanzioni un’inosservanza, , per un verso, degli obblighi derivanti dalle formalità introdotte dalla normativa nazionale in applicazione di tale art. 18, n. 1, lett. d), e, per altro verso, degli obblighi contabili nonché di dichiarazione risultanti, rispettivamente, dal detto art. 22, nn. 2 e 4, con un diniego del diritto a detrazione in caso d’applicazione del regime dell’inversione contabile, pure precisando, nella parte motiva, che tali principi potevano applicarsi al solo caso dell’erronea annotazione delle operazioni controverse nel solo registro degli acquisti in esenzione IVA, distinguendosi tale fattispecie “…chiaramente dall’ipotesi in cui il contribuente, essendo a conoscenza della natura imponibile di una fornitura, ometta, per tardività o per negligenza, di richiedere la detrazione dell’IVA a monte entro il termine previsto dalla normativa nazionale.”Per cui se una società omette l’adempimento formale voluto dal legislatore in seno alla contabilizzazione di operazioni fuori UE o intra che comportano il meccanismo del reverse-charge, esso non fa perde il diritto della detrazione dell’IVA. Pertanto questo importante principio consente che non dipende certo da una omessa svista formale a dover intaccare la possibilità del riconoscimento neutrale dell’IVA. Dopo aver sviscerato tutta la normativa ratione temporis, adeguandola al caso in ispecie e alle novelle, i giudici dispongono : ”In definitiva, conformandosi questa Corte all’indirizzo della Corte di Giustizia- i cui dieta devono ritenersi operanti anche rispetto alla vicenda in cui era coinvolto un prestatore non comunitario, risultando la disciplina interna di riferimento armonizzata dall’Unione europea- non resta che riconoscere l’errore nel quale è incorso il giudice di appello, il quale ha ritenuto la fondatezza della pretesa fiscale azionata nei confronti della società sul presupposto che la stessa non potesse avere diritto alla detrazione del corrispondente importo di IVA dovuto per le prestazioni eseguite dalla P. Service s.a. in ragione dell’omessa autofatturazione.” .
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- CORTE DI GIUSTIZIA CE-UE - Sentenza 18 novembre 2021, n. C-358/20 - L’articolo 168 e l’articolo 213 nonché il principio di neutralità dell’imposta sul valore aggiunto (IVA), letti alla luce dei principi di certezza del diritto, di tutela del legittimo…
- CORTE DI CASSAZIONE - Sentenza 25 febbraio 2021, n. 5153 - Il principio di neutralità fiscale non può essere invocato, ai fini dell'esenzione dall'IVA, da un soggetto passivo che abbia partecipato intenzionalmente a una frode fiscale mettendo a repentaglio il…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 24 marzo 2020, n. 7488 - Il principio di neutralità fiscale non può essere invocato, ai fini dell'esenzione dall'IVA, da un soggetto passivo che abbia partecipato intenzionalmente a una frode fiscale mettendo a repentaglio il…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 15 marzo 2022, n. 8291 - Il sistema fiscale dell'IVA è regolato dal principio fondamentale comunitario della neutralità della IVA, che garantisce al soggetto passivo di portare in detrazione da quella assolta sulle operazioni…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 04 gennaio 2022, n. 122 - La omessa annotazione di tali fatture nei registri IVA degli acquisti e delle vendite ai fini della compensazione dell'Iva a debito con l'Iva a credito in attuazione del principio di neutralità fiscale,…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 23 luglio 2020, n. 15757 - In base ai principi della neutralità e della simmetria fiscale della fusione e della scissione di società (artt.172 e 173 T.u.i.r.), l'avanzo da annullamento ove sia iscritto, ex art.2504 bis, quarto…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- La scelta del CCNL da applicare rientra nella scel
Il Tribunale amministrativo Regionale della Lombardia, sezione IV, con la senten…
- Il creditore con sentenza non definitiva ha diritt
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 27163 depositata il 22 settembre…
- Impugnazione del verbale di disposizione emesso ai
Il Tribunale amministrativo Regionale della Lombardia, sezione IV, con la senten…
- Valido l’accertamento fondato su valori OMI
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 17189 depositata il 15 giugno 2023, in…
- Possono essere sequestrate somme anche su c/c inte
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 34551 depositata l…