AGENZIA DELLE ENTRATE – Risposta 31 maggio 2021, n. 385
IVA – Integratori alimentari a base di gemmoderivati – aliquota applicabile
Con l’istanza di interpello specificata in oggetto, è stato esposto il seguente
Quesito
ALFA (in seguito, “ALFA”, “Società” o “Istante”) riferisce di operare nel settore della produzione e vendita di alimenti e integratori alimentari a base di erbe e/o nutritivi.
La Società chiede di conoscere quale sia la corretta aliquota IVA da applicare alle cessioni di alcuni prodotti definiti come “integratori alimentari a base di erbe e/o nutritivi”.
Trattasi, nello specifico, di 20 prodotti a base di gemmoderivati.
Soluzione interpretativa prospettata dal contribuente
La Società richiama quanto stabilito dal decreto legislativo 21 maggio 2004, n. 169, di attuazione della direttiva 2002/146/CE della Comunità europea, secondo cui gli integratori sono definiti come prodotti alimentari destinati ad integrare la comune dieta, fornendo sostanze nutritive quali vitamine, minerali, aminoacidi, acidi grassi essenziali, fibre, estratti di origine vegetale ecc., sia monocomposti che pluricomposti, in forme predosate (articolo 2 del citato decreto).
L’Istante ritiene pertanto di poter applicare ai prodotti sopraelencati l’aliquota IVA del 10 per cento ai sensi del punto n. 80) della Tabella A, parte III, allegata al decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 633 (in seguito, “Decreto IVA”), relativa a “preparazioni alimentari non nominate né comprese altrove, esclusi gli sciroppi di qualsiasi natura”.
Al fine di quanto previsto dal punto 9 della circolare dell’Agenzia delle Entrate n. 32/E del 14 giugno 2010, il Contribuente allega l’accertamento tecnico rilasciato dall’Agenzia delle Dogane.
Parere dell’Agenzia delle entrate
I cd. integratori alimentari non sono un prodotto che di per sé beneficia dell’aliquota IVA ridotta poiché non espressamente previsti in alcuna delle parti della Tabella A, allegata al Decreto IVA.
L’eventuale applicazione a questi beni di un’aliquota IVA ridotta, dunque, è stata riconosciuta caso per caso, in base al parere tecnico reso dall’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli (in breve, “ADM”) che ne analizza la relativa composizione.
In altri termini, la cessione degli integratori alimentari è stata ritenuta soggetta a un’aliquota IVA ridotta solo nel caso in cui gli stessi fossero stati riconducibili – in base al parere dell’ADM – ai prodotti indicati nella citata Tabella A, parti II, II-bis o III, allegate al Decreto IVA, che prevedono rispettivamente l’applicazione dell’aliquota IVA del 4, del 5 o del 10 per cento.
Con numerosi documenti di prassi (cfr. le risoluzioni 31 ottobre 2005, n. 153/E, 10 luglio 2008, n. 290/E, e 14 ottobre 2008, n. 383/E, nonché le risposte agli interpelli n. 8, 12 e 365 del 2019, n. 269 e 270 del 2020), è stato affermato che a tali beni si applica l’aliquota del 10 per cento in quanto riconducibili al n. 80) della Tabella A, parte III, allegata al Decreto IVA, sulla base dei pareri forniti da ADM, che, in ragione della loro composizione, li ha classificati nell’ambito della voce 21.06 in particolare 21.06.90 “Preparazioni alimentari non nominate né comprese altrove”.
Si ricorda, tuttavia, che la voce 21.06.90 non è quella degli integratori alimentari in quanto tali, suscettibili di essere classificati all’interno di questa voce doganale o in altra più specifica: la voce 21.06.90 riguarda solo le “preparazioni alimentari non nominate né comprese altrove”, con la conseguenza che solo agli integratori, classificati da ADM in detta voce, può essere riconosciuta l’aliquota del 10 per cento, ai sensi del citato n. 80) della Tabella, in quanto «preparazioni alimentari non nominate, né comprese altrove (v.d. ex 21.07), esclusi gli sciroppi di qualsiasi natura».
Nel caso in esame, con parere del …, per “economicità di trattazione, di concerto con i Laboratori Chimici centrali dell’Agenzia e con la Ditta”, ADM ha esaminato la documentazione relativa ad uno solo dei 20 prodotti, considerandolo come rappresentativo di tutti gli altri prodotti della Linea ….
“Tutti i prodotti sono costituiti da varie sostanze tra cui: glicerina vegetale bidistillata, acqua pura, relative materie prime vegetali (tessuti meristematici freschi 1%), che variano a seconda del prodotto, ribosio, fruttosio 1,6-difosfato, correttore di acidità (gen. Acido citrico) e una miscela di nucleotidi.
Ciascun prodotto, inoltre, presenta nella composizione un elemento che lo caratterizza e che ne determina la specificità:
sodio borato
calcio lattato
sodio fosfato bibasico
potassio ioduro
sodio fluoruro
ferro gluconato
cromo cloruro
vitamina B12 (cianocobalamina
cromo cloruro
manganese gluconato
magnesio gluconato e magnesio pidolato
manganese gluconato, rame gluconato e vitamina B12 (cianocobalamina)
manganese gluconato e vitamina B12 (cianocobalamina)
manganese gluconato e rame gluconato
potassio citrato e potassio gluconato
rame gluconato
sodio selenito
MSM (metilsulfonilmetano)
zinco gluconato e rame gluconato
zinco gluconato
acido silicico gel (silicio 1%) .
Sulla base delle informazioni fornite dall’Istante e acquisito anche il parere dei Laboratori Chimici, ADM ritiene che i prodotti della “Linea …” “possano essere classificati, nel rispetto delle Regole Generali per l’Interpretazione della Nomenclatura Combinata, nell’ambito del Capitolo 21 della Tariffa Doganale: “Preparazioni alimentari diverse”, alla voce 2106: “Preparazioni alimentari non nominate né comprese altrove” ed in particolare al codice NC 21069092: – “altre”, — “altre”, — “non contenenti materie grasse provenienti dal latte, né saccarosio, né isoglucosio, né glucosio, né amido o fecola, o contenenti in peso meno di 1,5% di materie grasse provenienti dal latte, meno di 5% di saccarosio o di isoglucosio, meno di 5% di glucosio o di amido o fecola.
La classificazione di questo prodotto alla voce 2106 è supportata anche dalle NESA (Note Esplicative del Sistema Armonizzato, n.d.r.) relative a tale voce, che al punto 16) specificano che la stessa comprende anche le preparazioni indicate spesso sotto il nome di complementi alimentari, a base di estratti di piante, di concentrati di frutta, di miele, di fruttosio, ecc., addizionate di vitamine e talvolta di quantità molto piccole di composti di ferro. Queste preparazioni vengono spesso presentate in confezioni con l’indicazione che le stesse sono destinate a mantenere l’organismo in buona salute“.
Alla luce della classificazione effettuata da ADM, per quanto concerne il trattamento tributario ai fini dell’aliquota IVA applicabile, si ritiene che ai prodotti oggetto del presente interpello sia applicabile l’aliquota IVA del 10 per cento, ai sensi del più volte citato n. 80) della Tabella A, parte III, poiché la voce doganale della Tariffa in vigore fino al 31 dicembre 1987, da questo richiamata, corrisponde oggi alla voce 21.06.90 della Nomenclatura Combinata vigente, a condizione che non si tratti di sciroppi.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- IVA - Integratori alimentari a base di gemmoderivati - aliquota applicabile - Risposta 31 maggio 2021, n. 385 dell'Agenzia delle Entrate
- IVA - Integratori alimentari a base di gemmoderivati - aliquota applicabile - Risposta 31 maggio 2021, n. 380 dell'Agenzia delle Entrate
- IVA - Integratori alimentari a base di gemmoderivati - aliquota applicabile - Risposta 31 maggio 2021, n. 380 dell'Agenzia delle Entrate
- IVA - Integratori alimentari a base di estratti integrali - aliquota applicabile - Risposta 31 maggio 2021, n. 381 dell'Agenzia delle Entrate
- IVA - Integratori alimentari a base di erbe - aliquota applicabile - Risposta 31 maggio 2021, n. 383 dell'Agenzia delle Entrate
- IVA - Integratori alimentari a base di gemmo derivati - aliquota applicabile - Risposta 31 maggio 2021, n. 384 dell'Agenzia delle Entrate
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Il dolo per il reato di bancarotta documentale non
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 42856 depositata il 1…
- La prescrizione in materia tributariava eccepita d
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 27933 depositata il 4 ottobre 20…
- Il giudice penale per i reati di cui al d.lgs. n.
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 44170 depositata il 3…
- E’ legittimo il licenziamento per mancata es
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 30427 depositata il 2 novembre 2…
- Processo tributario: ricorso in cassazione e rispe
Ai sensi dell’art. 366 c.p.c. , come modificato dalla riforma Cartabia (le…