IVASS – Provvedimento 14 febbraio 2020, n. 95
Modifiche e integrazioni al provvedimento n. 72 del 16 aprile 2018 in materia di responsabilità civile auto, con particolare riguardo all’attestazione sullo stato del rischio, nonché all’allegato 1 al provvedimento n. 35 del 19 giugno 2015, a seguito delle novità introdotte all’art. 134, comma 4-bis del decreto legislativo 7 settembre 2005, n. 209 – Codice delle assicurazioni private – dal cd. D.L. fiscale (decreto legge n. 124 del 26 ottobre 2019)
Art. 1
Modifiche agli articoli 2 e 7 del provvedimento IVASS n. 72 del 16 aprile 2018
- Al comma 1 dell’art. 2 dopo le parole «la classe di CU 14» sono aggiunte le seguenti parole«, fatto salvo quanto previsto dall’art. 134, comma 4-bis, del codice delle assicurazioni private».
- Al comma 2 dell’art. 2 dopo le parole «fatto salvo quanto disposto» sono aggiunte le seguenti parole:«dall’art. 134, comma 4-bis, del codice delle assicurazioni private e».
- Al comma 2 dell’art. 7 prima delle parole «Le seguenti regole» sono aggiunte le seguenti parole:«Fatto salvo quanto previsto dall’art. 134, comma 4-bis, del codice delle assicurazioni private,».
- Al comma 2, lettera i), dell’art. 7 le parole«, salvo quanto previsto dal cd. “decreto Bersani”»sono soppresse.
- Il comma 3 dell’art. 7 è così sostituito:
«3. In caso di applicazione dei benefici previsti dall’art. 134, comma 4-bis, del codice delle assicurazioni private, la sinistrosità pregressa è riportata nella relativa tabella dell’attestato di rischio.».
Art. 2
Modifiche all’allegato 1 al provvedimento IVASS n. 35 del 19 giugno 2015
- L’allegato 1 al provvedimento IVASS n. 35 del 19 giugno 2015 è sostituito dall’allegato 1 al presente Provvedimento.
Art. 3
Pubblicazione
- Il presente provvedimento è pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana, nel Bollettino dell’IVASS e sul sito istituzionale dell’Istituto.
Art. 4
Entrata in vigore
- Il presente provvedimento entra in vigore il giorno successivo alla sua pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.
Allegato 1
Banca Dati Attestati di Rischio
(SITA-ATRC)
Modalità Tecniche di Trasmissione dei Dati
(Testo dell’allegato)
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- IVASS - Regolamento 21 giugno 2022, n. 51 - Regolamento recante disposizioni concernenti la realizzazione di un sistema di comparazione on line tra le imprese di assicurazione operanti in Italia nel ramo R.C. auto, di cui agli articoli 132-bis e 136, comma…
- IVASS - Regolamento 13 luglio 2021, n. 48 - Disposizioni in materia di maggiorazione del capitale di cui al titolo III, articolo 47-sexies e al titolo XV, articolo 216-septies del decreto legislativo 7 settembre 2005, n. 209 - Codice delle assicurazioni…
- IVASS - Provvedimento 13 luglio 2021, n. 111 - Disposizioni sulle procedure di mitigazione del rischio di riciclaggio per individuare i requisiti dimensionali e organizzativi in base ai quali i soggetti obbligati istituiscono la funzione antiriciclaggio e di…
- IVASS - Provvedimento 15 dicembre 2020, n. 102 - Misure temporanee di deroga al provvedimento n. 79 del 14 novembre 2018, recante il criterio per il calcolo dei costi e delle eventuali franchigie per la definizione delle compensazioni tra imprese di…
- CONSOB - Delibera 06 febbraio 2020, n. 21259 - Modifiche al regolamento Consob n. 18592 del 26 giugno 2013 sulla raccolta di capitali tramite portali on-line e successive modifiche e integrazioni (Regolamento crowdfunding), per l'adeguamento alle novità…
- MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO - Decreto ministeriale 02 maggio 2022, n. 88 - Regolamento in materia di requisiti e criteri di idoneità allo svolgimento dell'incarico degli esponenti aziendali e di coloro che svolgono funzioni fondamentali ai sensi…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Flat tax incrementale: requisiti soggettivi ed ogg
Con la legge di bilancio 2023 (legge n. 197/2022) con il comma comma 55 viene st…
- Regime forfettario: i nuovi requisiti a seguito de
Il regime forfettario introdotto dalla legge n. 190/2014 art. 1 commi dal 54 all…
- Onere probatorio nel processo tributario alla luce
Con la riforma del processo tributario, disposta con la legge n. 130/2022, tra l…
- Esonero contributivo a favore dei lavoratori dipen
Il comma 1 dell’articolo 20 del D.L. n. 115/2022 (decreto Aiuti-bis) ha st…
- Il contratto scritto è assimilabile alla fattura a
La Corte di giustizia UE nella sentenza di cui alla causa C-235/21 del 29 settem…